di Andrea Carpentari

Tempo di Törggelen in Alto Adige

29 Set 2022 | FOOD&WINE

In Alto Adige, con l’inizio dell’autunno e verso la fine della vendemmia, arriva puntuale il periodo dei “Törggelen”, l’antica tradizione che ha come protagoniste le locande altoatesine. Un rito che nasce dalla consuetudine di incontrarsi una volta terminata la vendemmia nei Buschenschank, i masi che offrono vini di propria produzione. Lo scopo infatti era quello di assaggiare, in un clima di amicizia, il vino novello. Törggelen deriva dalla parola latina “torggl“ e significa torchio, cioè la pressa in legno per pigiare l’uva.

© Gallo Rosso – Frieder Blickle

In autunno questi masi offrono la possibilità di gustare un menu ricco di piatti tipici, come gli Schlutzkrapfen (ravioli a forma di mezzaluna ripieni di spinaci), i canederli al formaggio o allo speck, costine alla griglia, salumi, salsicce artigianali ed una grande varietà di zuppe, krapfen dolci ripieni di marmellata e le immancabili castagne arrostite.
Nei più autentici (alcuni già provati da noi) dove poter vivere il vero Törggelen. Osterie contadine che soddisfano i criteri qualitativi del marchio “Gallo Rosso”. I Buschenschänke aderenti si riconoscono da un simbolo preciso; una frasca appesa con un nastro rosso alla porta d’ingresso. Li trovate tutti QUI.

Attenzione! Spesso questi masi da settembre in poi aprono sono nel tardo pomeriggio o nel fine settimana. Uno dove ci siamo trovati molto bene e che è aperto anche a mezzogiorno è il Planitzer a Montagna: aperto dal giovedì alla domenica da mezzogiorno in poi.

 

 

Agenda

Nessun evento trovato!