di Silvia Conotter

Anello delle tre malghe sul Monte Tramontana

26 Mag 2025 | Autunno, Estate, Gite, Primavera

Escursione poco conosciuta, ma di grande fascino, quella ad anello che permette di passare da ben tre malghe posizionate sul Monte Tramontana, sopra il paese di Ciardes (Castelbello), all’inizio della Val Venosta. Sto parlando di Malga di Marzon, Malga Zirmtal e Malga Alt Alm, che tra l’altro hanno un periodo di apertura molto lungo, da inizio maggio a fine ottobre.

ALLA ALTALM

Si parte dal parcheggio Schartegg (1460 metri), raggiungibile in una ventina di minuti d’auto da Ciardes. Strada asfaltata con tornanti, mediamente stretta. Da lì proseguite sul sentiero n. 4 e poi sul sentiero n. 18A fino alla Malga Tomberg/Malga Alt (1.751 metri). Un’ora circa e 300 metri di dislivello. Qui vi aspetta Siglinde con la sua famiglia da inizio maggio a fine ottobre. Signora incantevole, noi l’abbiamo conosciuta appena iniziata la stagione. Ci ha deliziato con i suoi racconti, ma soprattutto con le sue bontà.

Pochi piatti, ma della tradizione e cucinati con molto amore. Canederli, uova con speck e cavolo cappuccio e per noi uno strepitoso Kaiserschmarren con marmellate preparate da lei: mele, albicocche e mirtilli. Un’autentica bontà.

Qui tra l’altro in estate il laghetto è popolato di salmerini, che potete pescare e che Siglinde poi vi cucinerà. Questa malga è frequentata soprattutto da persone del posto e da pochissimi turisti. È un’autentica esperienza, se vi piacciono i posti tipici e genuini senza fare troppa fatica!

MALGA ZIRMTAL

Noi questa volta ci siamo fermate qui. Ma l’autunno scorso sono arrivata fino alla Malga Zirmtal, a quota 2.144 metri (340.5814742 o 0473 426105), che è davvero un angolo di paradiso! Un’ora e mezza circa su sentiero e altri 400 metri di dislivello per arrivare lassù, in questo posto che prende il nome dai numerosi pini cembri presenti. Meraviglioso il laghetto, dove in estate è anche possibile nuotare nella sua acqua gelida!

L’inizio della stagione dipende dalle condizioni di innevamento: se la neve è scarsa, la malga apre all’inizio di maggio. Se la neve è abbondante, la malga apre a fine maggio/inizio giugno.

Aperta tutto il giorno fino alla fine di ottobre. Qui vi aspetta Max, con la sua famiglia. Un autentico personaggio, da conoscere assolutamente anche se potreste avere qualche problema di comunicazione se non parlate il dialetto altoatesino! Comunque sia, qui vi aspettano piatti tipici e della tradizione: canederli in brodo, di formaggio con insalata, goulash di cervo, arrosto di agnello, oppure ottimi taglieri con formaggio di malga e i loro insaccati.

Idilliaco il panorama attorno e l’atmosfera tipica e rilassata. Con i colori dell’autunno, poi, questo posto è davvero magico! Per finire questo bel pranzetto abbiamo preso un ottimo strudel, di quelli buonissimi con la pasta frolla che mi piacciono tanto.

CONCLUDERE IL PERCORSO.

Scendete quindi sul sentiero n. 18 in direzione “Schweinstall” fino alla Malga di Marzon (mezz’ora circa), altro punto di ristoro che però noi non abbiamo ancora provato. Ritornate quindi al parcheggio Schartegg seguendo le indicazioni.

MONTE TRAMONTANA: INFO UTILI

  • Tempo totale del giro: 4 ore circa, dislivello totale 810 metri, punto più alto 2.144 metri (Malga Zirmtal)
  • il parcheggio (data maggio 2025) è gratuito. Non seguite il navigatore, ma le indicazioni stradali che sono molto precise.

ESCURSIONI NEI DINTORNI:

 

 

 

0 commenti