Escursione ad anello poco conosciuta e di grande bellezza quella che porta dal paesino di Planol alla malga omonima (Planeiler Alm in tedesco), a quota 2.203 metri. Uno degli alpeggi di bovini da latte più incantevoli della Val Venosta. Lunghissimo il periodo di apertura (nel 2025 dal 1 maggio fino alla fine di ottobre, mercoledì giorno di riposo tranne che a luglio ed agosto), dando così la possibilità di raggiungerla anche in primavera ed in autunno, quando il paesaggio è spesso abbellito dalle cime innevate.
Due le modalità per raggiungere la malga di Planol, che permettono anche di effettuare un bell’anello di 4 ore circa e 600 metri di dislivello. Consigliato questo giro. Si parcheggia subito prima del paese e si segue la strada sterrata (numero 6) che si addentra nella valle. 7 chilometri circa, con salita abbastanza graduale. Al ritorno seguirete invece le indicazioni numero 10, sentiero che scende più ripido, ma altrettanto bello anche perchè passa dal bosco.
Malga di Planol: che incanto!
All’arrivo vi attende Gilberto con la sua famiglia (moglie, le figlie e spesso anche i nipotini), con proposte culinarie tipiche della tradizione. Canederli di vario tipo, frittatina in brodo, goulash di manzo, salsiccia con crauti e anche la trota della Val di Mazia.
Non mancano tantissimi sciroppi fatti in casa e soprattutto le torte, una più invitante dell’altra! Da non perdere assolutamente lo Schneemilch, questo dolce preparato con pane secco, panna montata, cannella ed uvetta… una bontà difficile da spiegare e ricetta super tipica. Non manca nemmeno il Kaiserschmarren, la frittata dolce con marmellata di ribes. La prossima volta la proviamo!
Atmosfera familiare, bella la terrazza su cui stare quando fa un po’ caldo e diverse vette oltre i 3000 metri che circondano il rifugio (si vede anche l’Ortles!) e che rendono il tutto ancora più magico. Si può tornare indietro dalla stessa strada, oppure fare il giro ad anello come indicato poco sopra nell’articolo.
Apertura: nel 2025 dal 1 maggio fino alla fine di ottobre, mercoledì giorno di riposo tranne che a luglio ed agosto.
Info: 335.7046191
Altre escursioni nei dintorni:
- alla rogge di Sluderno, una delle più belle Waalweg che ci siano
- al Rifugio Pio XI, di fronte al ghiacciaio Palla Bianca
- giro del lago di Resia
0 commenti