di Silvia Conotter

Giro del lago di Resia (e quel che devi sapere su questo posto)

21 Mag 2025 | Autunno, Estate, Gite, Inverno, Primavera

Anello di 15 chilometri che permette di fare il giro del lago di Resia, famoso per il campanile che esce dall’acqua. Bellissima passeggiata da fare in ogni stagione, anche in bicicletta, ma soprattutto in primavera ed in autunno quando le temperature sono piacevoli. Il mio consiglio è di parcheggiare (a pagamento 6 euro tutta la giornata) sul lato sud, vicino alla diga. Da lì potete cominciare a camminare in senso antiorario, in modo da arrivare in un’oretta al campanile della chiesa di Curon.

Lago di Resia: un po’ di storia

Ma qual è la storia di questo luogo? Ve la racconto, così quando fate le fotografie capite anche quello che c’è dietro a questo curioso scorcio di bellezza. Nel 1950 venne costruita una grande diga per la produzione di energia idroelettrica, che diede vita al lago artificiale di Resia. Prima infatti lì c’erano i due laghetti naturali di Resia e Curon, attorniati dai due paesini omonimi. Per la costruzione dell’invaso a forza di espropri da parte della Società Montecatini di Milano dovettero essere sacrificati 523 ettari di terreno produttivo e 163 edifici.

Dopo la costruzione degli argini, fu tutto molto rapido: nel giro di una settimana gli abitanti dovettero lasciare le proprie case. Alcuni emigrarono altrove, altri si trasferirono in quello che sarebbe diventato il nuovo abitato di Curon. L’abitato di Curon, già esistente nel 1147, con la chiesa, il cimitero e le sue 107 case tipiche decorate con affreschi venne abbattuto e sommerso totalmente. La stessa sorte subirono 47 edifici della vecchia Resia e di Pitz, nonché a S. Valentino. Il campanile fu l’unico edificio ad essere mantenuto in piedi ed ancora oggi svetta a testimonianza di quanto accaduto. Romanico, costruito intorno alla fine del Trecento, era separato dalla chiesa.

Ora il bacino contiene 120 milioni metri cubi di acqua ed ha una superficie di 6,8 chilometri. Questo è importante sapere quando effettuate il giro del lago, per capire meglio il contesto storico e l’origine di questo paesaggio.

Il giro del Lago di Resia: che incanto

Quando l’abbiamo fatto noi (maggio 2025) c’era una deviazione del giro del lago proprio all’altezza del campanile. 1,7 chilometri in più che però secondo me valgono sempre la pena, anche perchè offrono una vista magica dall’alto. Salite verso la chiesetta di Sant’Anna, che sta sopra al parcheggio e poi prendete a sinistra il sentiero nel bosco che si alza gradualmente. Ammirerete degli scorci molto belli!

Una volta ritornati sulla pista ciclopedonale classica ecco comparire all’orizzonte il paesino di Resia, dove ci sono diversi ristoranti e servizi commerciali.

Spettacolare la vista del gruppo montuoso dell’Ortles (3.905 metri) che si può ammirare verso sud: le fotografie non riescono a rendere la bellezza di questa prospettiva. In estate è possibile anche affittare kayak e sup, per esplorare il lago da una diversa angolazione (info QUI).

Si prosegue sulla sponda occidentale del lago di Resia, passando anche accanto agli impianti di risalita di Belpiano, aperti solitamente da fine maggio a metà ottobre (orari e aperture aggiornate in questo sito web). Meravigliosa l’escursione in quota che si può fare (un paio d’ore) fino all’arrivo della telecabina di San Valentino, che si può prendere per scendere. Ho già raccontato questo panoramico giro ad anello in questo articolo. 

Noi questa volta abbiamo proseguito direttamente lungo la ciclabile per un’altra ora e mezza circa fino a completare il giro.

Su questo lato ci sono due agriturismi, proprio fronte lago, dove è possibile mangiare. Il primo è il Giernhof (si può anche dormire, 340.8649533 per verificare l’apertura e anche prenotare il pranzo). Ad una mezz’ora di distanza il Greinhof (0473.634574), altra osteria contadina proprio accanto a questo grande specchio d’acqua.

Completato il giro tornate al parcheggio iniziale passando accanto la grande diga che ha dato origine a questo bacino artificiale.

Se volete allungare il percorso di un’ora circa potete effettuare anche il giro del lago di San Valentino, un’ora in più circa. Anche questo molto suggestivo, soprattutto dove c’è la Casa dei pescatori, ancora attiva.

Lago di Resia: info utili

  • Tempo totale del giro del Lago di Resia: 3 ore e mezza circa
  • Dislivello: 100 metri, qualcosa in più se fate la deviazione appena sopra il campanile di Curon
  • Punti ristoro: a Curon, Resia e lungo il percorso.

Altre gite nei dintorni:

 

0 commenti