di Silvia Conotter

L’itinerario perfetto delle Waalwege di Merano

13 Mag 2025 | Autunno, Gite, Primavera

Le Waalwege di Merano sono i sentieri dell’acqua che si snodano principalmente attorno a questa bella città, ma in realtà ci sono anche in Val Passiria e salendo per la Val Venosta. “Waal” in tedesco vuol dire “roggia” e “Weg” è la traduzione di sentiero, quindi letteralmente sono i sentieri delle rogge, quelli che seguono gli antichi canali di irrigazione che vennero costruiti per portare facilmente l’acqua ai campi. Vigneti e meleti, principalmente.

Di fatto è una serie di itinerari, uno più bello dell’altro, che copre nel complesso un centinaio di chilometri. Ora vi indico l’itinerario perfetto per percorrerne due ed effettuare una sorta di giro ad anello, tornando comodamente al punto di partenza con l’autobus. Sono tornata più volte qui questa primavera, la prima volta con Ludovica e poi con Stefania, nella foto di copertina.

Waalwege di Merano: giro ad anello

Si parte da Lana, grazioso paese con ottimi panifici e pasticcerie per cominciare la giornata al meglio. Diversi i parcheggi disponibili per lasciare l’auto.

Dopodiché seguite le indicazioni per la Roggia di Marlengo, con i suoi 12 chilometri circa che passano sopra i paesini di Cermes e Marlengo fino ad arrivare a Tel. Solo il primo tratto (una ventina di minuti circa) è in salita, poi è praticamente pianeggiante. Accanto a voi scorrerà praticamente sempre una roggia, con lo scrosciare dell’acqua che accompagna dolcemente la passeggiata. Quando ci siamo state noi, verso metà aprile, la fioritura dei meli era nel pieno della sua bellezza. Uno spettacolo naturale incredibile.

Diversi i punti di ristoro sul percorso, aperti solitamente dal primo aprile. E poi ogni tanto si trovano anche dei banconi in legno con prodotti dei contadini (sciroppi, marmellate, uova, frutta,..) che possono essere acquistati lasciando i soldi in una cassetta. Un modo divertente ed originale per fare una mini spesa e portarsi a casa qualcosa di buono.

Piano piano la città di Merano apparirà sotto i vostri occhi, con in lontananza il centro storico e più vicino l’ìppodromo. Sono anni che ci vorrei andare e presto un salto lo faccio di sicuro.

In un paio di ore arriverete a Tel, dove comincia un’altra roggia, quella di Lagundo. Se volete tagliare un po’ potete seguire le indicazioni direttamente per il paese di Lagundo, dove incontrerete anche il celebre ristorante della Forst, se ancora non avete mangiato!

Se invece avete proseguito fino a Tel attraversate la strada e proseguite sulla roggia di Lagundo, che passa sopra il paese. Viceversa se avete tagliato verso la Forst vi aspetta una bella sala dal centro del paese, dal cimitero seguite le indicazioni a sinistra.

In un’ora e mezza circa arriverete a Merano, scendendo dalla Passeggiata Tappeiner. Una volta arrivati in centro prendete l’autobus che vi riporta comodamente a Lana, passano spesso anche durante le giornate festive (se avete Google Maps selezionate l’opzione mezzi pubblici e trovate facilmente tutte le indicazioni, altrimenti in centro c’è l’ufficio turistico. Calcolate per fare le due Walwege 5 ore, più l’autobus.

Escursioni e non solo nei dintorni:

0 commenti