Ammiccando all’autunno, stagione top per vendemmia e vino, siamo pronti a goderci tutte le manifestazioni che riguardano questo prodotto incredibile del territorio trentino e altoatesino. Ecco una lista dei maggiori eventi o degli appuntamenti interessati a tema vino, uva e cantine. Feste, festival e tour guidati vi aspettano!
TOUR
Per quanto riguarda i TOUR lungo la Strada del Vino e dei Sapori del Trentino, tutti i fine settimana dell’anno, cantine e distillerie vi aspettano con degustazioni, passeggiate tra i vigneti, enotour e visite guidate nelle zone produttive. Una vera e propria esperienza di gusto. Ecco il programma 2023 per i weekend di giugno, di luglio, di agosto , di settembre.
La Cantina Endrizzi di San Michele organizza tour guidati e degustazioni tutto l’anno, QUI tutte le info.
Per visite in cantina, degustazioni e special experiences che si ripetono durante l’anno abbiamo pensato ad un articolo apposito, cliccate QUI
IN ARRIVO (autunno)
DIVIN OTTOBRE
In Trentino, nei fine settimana di ottobre, si accoglie l’arrivo dell’autunno con DiVin Ottobre, ricco calendario di appuntamenti, in programma in tutti i weekend del mese lungo la Strada del Vino e dei Sapori del Trentino. Un’occasione per scoprire i paesaggi più suggestivi attraverso un viaggio di gusto che coinvolge cantine, aziende agricole, ristoranti ed agriturismi. Tante le iniziative in programma: da trekking guidati in boschi o vigneti a cooking show, da aperitivi gourmet a degustazioni in cantina, ma anche feste dedicate ai prodotti più caratteristici del periodo. Il tutto dominato dai caldi colori autunnali che rendono magico il paesaggio. Ecco dunque la rassegna da non perdere che vi farà “assaporare” il Trentino! Clicca qui per scoprire tutte le iniziative in programma.
1 ottobre 2023
- Divin Wine Trekking | Domenica 01 ottobre | San Michele all’Adige
6, 7 ,8 ottobre 2023
- Festival del pesce d’acqua dolce | dal 06 al 08 ottobre | Alto Garda
- Festa della zucca | dal 06 al 08 ottobre | Pergine Valsugana
- Sapori insoliti d’Autunno | 07 ottobre | Madonna di Campiglio
- ll bramito del cervo | 07 ottobre | Brentonico
- Wine Trekking Gourmet | 07 ottobre | Cembra
- Aperitivo in terrazza | 07 ottobre | Isera
- Divin Wine Trekking | 08 ottobre | San Michele all’Adige
- Gin e Ginepri | 08 ottobre | Mezzolombardo
- Vino tra le mura…la sboccatura | 08 ottobre | Sabbionara di Avio
- Long Weekend Gourmet d’Autunno | dal 06 al 08 ottobre
13, 14, 15 ottobre 2023
- Autunno DiVino | dal 13 al 15 ottobre | Besenello
- Centodiciannovesima Vendemmia | 13 ottobre | San Michele all’Adige
- True Colors…l’arte dell’autunno | 13 ottobre | Lavis
- Wine Food Valsugana |13 ottobre | Borgo Valsugana
- Dal Vino al Vermut | 13 ottobre | Riva del Garda
- Maroni in festa | dal 14 al 15 ottobre | Drena
- Sapori insoliti d’Autunno | il 14 ottobre | Madonna di Campiglio
- Caneve en festa | 14 ottobre | Cembra Lisignago
- Divin Wine Trekking | 15 ottobre | San Michele all’Adige
- Long Weekend Gourmet d’Autunno | dal 12 al 15 ottobre | Stenico
20, 21, 22 ottobre 2023
- Autumnus | dal 19 al 22 ottobre | Trento
- Festa del Marrone di Castione | dal 20 al 22 ottobre | Brentonico
- Centodiciannovesima Vendemmia | 20 ottobre | San Michele all’Adige
- Divin Wine Trekking | 22 ottobre | San Michele all’Adige
- Long Weekend Gourmet d’Autunno | dal 19 al 22 ottobre | Stenico
27, 28, 29 ottobre 2023
- Reboro,Territorio&passione | dal 27 al 28 ottobre | Vallelaghi
- Centodiciannovesima Vendemmia | 27 ottobre | San Michele all’Adige
- Festa della Patata | dal 28 al 29 ottobre | Comano Terme
- Divin Wine Trekking | 29 ottobre | San Michele all’Adige
- Long Weekend Gourmet d’Autunno | dal 26 al 29 ottobre | Stenico
CANEVE EN FESTA
A Cembra di Cembra Lisignago il 14 ottobre 2023 dalle ore 16 c’è Caneve en Festa ovvero una cena itinerante all’aperto con otto portate ed altrettanti abbinamenti, alla scoperta delle caneve del paese storico di Cembra, accompagnati da cori, musica folk della tradizione montanara, ottimo rock e jazz, arricchite da Caneve d’Arte dislocate lungo il percorso attraverso il centro storico! In ogni piazzetta ed avvolto ci saranno i produttori della valle, per una degustazione guidata di vino, spumante e grappa accompagnati da prodotti tipici del territorio come polenta e tosella, Kaiser speck, formaggi di capra, porchetta, strauben e molto altro. Info e prenotazioni: 393 5503104 – info@cembranidoc.it | Iscrizioni aperte qui!
DOLO-VINI-MITI
Dal 06 ottobre al 15 ottobre tra la Val di Cembra e la Val di Fiemme arriva il “festival dei vini verticali”: una rassegna enogastronomica dedicata ai vini d’alta quota e ai prodotti di montagna. Un omaggio alla viticoltura eroica, e quindi verticale. Nel programma ci sono Wine Trekking Gourmet, tour enogastronomico stellato tra le baite e i vigneti della valle, alle Caneve en Festa, un percorso itinerante di degustazione lungo le caratteristiche caneve del paese, degustazioni verticali di Trentodoc, Muller, Riesling e Pinot Nero con le cantine del territorio, trekking guidati alla scoperta dei luoghi simbolo della valle. Imperdibili i due appuntamenti in programma sul territorio di Fiemme: aperitivi in quota con vista sulle Dolomiti. Scorpi QUI il programma
TRENTO IN VINO
Fiera Nazionale del vino presso Trento Expo | 7-8 ottobre 2023 dalle ore 14.00 alle ore 20.00, domenica dalle ore 12.00 alle ore 20.00. Trento EXPO ospiterà l’evento che ha come protagonisti l’amore per il vino, cultura e divertimento. Costo 20 €: calice e taschina porta calice con degustazioni illimitate. Ingresso serale: sabato dalle ore 20.00 alle ore 23.00 (12 €: calice e taschina porta calice, 4 degustazioni). Degustazioni successive: 10€, 4 degustazioni | Il pubblico potrà accedere alle degustazioni, acquistando il calice e la taschina porta calice. I partecipanti oltre a degustare e imparare la cultura del vino potranno acquistare durante la fiera le bottiglie direttamente dai produttori come un vero e proprio mercato del vino. Il percorso della Fiera sarà lineare e ogni stand ospiterà una o più aziende vinicole, le quali proporranno in degustazione i vini della loro produzione. Sarà sempre presente negli stand una figura esperta direttamente legata all’azienda che racconterà al pubblico le caratteristiche dei loro prodotti e le varie lavorazioni. Info: info@artedelvino.it – 347 628 5341 – 327 018 8836
REBORO: TERRITORIO&PASSIONE
Ad Arco e Valle dei Laghi il 27 e 28 ottobre 2023 due giornate dedicate alla scoperta del Reboro, un vino che si fonda su una tradizione secolare, grazie a diversi appuntamenti adatti a tutti i pubblici. All’interno della manifestazione Reboro. Territorio&Passione verranno organizzati un convegno scientifico, una degustazione dedicata a esperi di settore e appassionati, una cena a tema in collaborazione con Peter Brunel, le visite in cantina in cui sarà possibile trovare i vini dei produttori e anche la presenza dei vini del territorio ospite nell’edizione di quest’anno. Il vino Reboro nasce da un progetto condiviso tra i vignaioli della Valle dei Laghi in Trentino, prodotto con il vitigno Rebo le cui uve vengono raccolte a piena maturazione ed appassite sfruttando la tipica brezza dell’Ora del Garda. Segue quindi una lunga permanenza sulle bucce e un successivo passaggio in botte di rovere prima dell’imbottigliamento. Info e prenotazioni: 0461 864116 – info@vinosantotrentino.it | Maggiori info QUI
WINE TREKKING GOURMET
A Cembra di Cembra Lisignago il 16 ottobre 2022 dalle ore 11.00 alle ore 13.00 vi aspetta il Wine Trekking Gourmet: un pranzo gourmet a tappe lungo un percorso ad anello di 5 chilometri per vivere la campagna vestita con i colori dell’autunno ed emozionarsi con le delizie preparate dagli chef. Il progetto punta a valorizzare i prodotti della terra, dei vini ed avvicinare turisti e locali alle tradizioni gastronomiche di questo angolo di Trentino. Sarà anche l’occasione per poter godere appieno del vasto giardino terrazzato coltivato a vite da oltre 2500 anni e sorretto da ben 708 km di muretti a secco. Proprio qui in questo paesaggio dal forte valore agricolo e culturale, cresce l’uva che viene trasformata in profumatissimi vini DOC dal sapore fortemente distintivo. Ad accompagnare quindi gli spumanti, i vini e le grappe prodotti dal consorzio Cembrani DOC, ci saranno numerose delizie per il palato da gustare lentamente, assaggio dopo assaggio, circondati da vigneti, palazzi storici e un paesaggio da togliere il fiato. Info e prenotazioni: 393 5503104; prenotazione entro venerdì 15 ottobre sul sito www.visit.cembranidoc.it
SIMPOSIO TOP-WINE
Il 14 ottobre (dalle 10.00 alle 17.00) n Val di Fassa ci sarà “Top Wine 2950” al Rifugio Maria del Sass Pordoi con la sua terrazza a quasi 3000 metri con vista a 360° sulle Dolomiti. Saranno presenti una ventina di cantine della regione con “special guest” la tenuta vitivinicola veronese “Tommasi”. Durante la giornata si potranno assaggiare le proposte gastronomiche, per lo più a base di alimenti del territorio. Il Rifugio Maria si raggiunge in soli quattro minuti con la funivia che parte da Passo Pordoi (13 km da Canazei); dalla stazione a monte dell’impianto si accede direttamente alla terrazza panoramica. La partecipazione al “Top Wine 2950” include il biglietto di andata e ritorno in funivia, la degustazione, il bicchiere serigrafato, il gadget personalizzato, gli stuzzichini ed il voucher per il Piatto Top Wine. € 80 a persona. Prenotazione online obbligatoria. Info: 0462 608853 –
CANEVE EN FESTA
A Cembra di Cembra Lisignago il 14 ottobre 2023 dalle ore 16 prenderà vita una cena itinerante all’aperto con otto portate ed altrettanti abbinamenti, alla scoperta delle caneve del paese storico di Cembra, accompagnati da cori, musica folk della tradizione montanara, ottimo rock e jazz, arricchite da Caneve d’Arte dislocate lungo il centro storico. In diversi luoghi ci saranno i produttori della valle, per una degustazione guidata di vino, spumante e grappa accompagnati da prodotti tipici del territorio come polenta e tosella, Kaiser speck, formaggi di capra, porchetta, strauben e molto altro. Partenze a scaglioni, dalle 16.00 alle 21.00 dopo la registrazione. Info e prenotazioni: 393 5503104 – info@cembranidoc.it
Novembre
INCONTRI ROTALIANI
Domenica 5 e lunedì 6 novembre 2023 la Piana Rotaliana incontra l’Etna per vivere un entusiasmante confronto tra viticolture e territori “di montagna”. I comuni di Mezzolombardo, Mezzocorona e San Michele all’Adige (il cosiddetto “campo rotaliano”) ospiteranno due giornate ricche di incontri, degustazioni guidate e banchi d’assaggio con i produttori aperti a tutti Le due mattinate saranno dedicate a wine talks e convegni, mentre nei pomeriggi andranno in scena masterclass e walk around tasting. Info QUI
TORETEL E GROPEL
La festa del vino nuovo, sabato 11 novembre (17.00-21.00) e domenica 12 novembre (11.00-15.00) alla Cantina LasteRosse di Romallo. A San Martino finisce l’annata agraria e la tradizione contadina prevede una grande festa, una festa per tutti. Nelle piccole cantine si appende un nastro rosso sulla porta come simbolo di fine vendemmia e si inizia a spillare il primo vino dalle botti. L’appuntamento è per il secondo weeek end di Novembre. Potrai degustare il vino nuovo in abbinamento al tradizionale piatto di “Tortel di patate”, oppure fermarti per un aperitivo con i tanti vini e spumanti di montagna. Il piatto Tortèl di patate con salumi, formaggi e cavolo cappuccio viene proposto durante l’orario di pranzo e cena, al costo di 15.00 euro. Disponibilità di molti posti a sedere nei riparati locali delle Cantine. Info e prenotazione obbligatoria al 347 4039376
Dicembre
LA NOTTE DEGLI ALAMBICCHI ACCESI
A Santa Massenza dal 7 al 10 dicembre 2023 le distillerie storiche dell’Istituto di Tutela Grappa del Trentino saranno al centro di uno spettacolo itinerante nelle vie del borgo di Santa Massenza. L’atmosfera natalizia, l’antica arte del lambicar che si rinnova di anno in anno, il profumo della tradizione: ecco cosa rende speciale il Natale in Valle dei Laghi. Questo spettacolo teatrale itinerante intende raccontare gli aspetti fisici, storici e antropologici dell’arte della distillazione della grappa. Lo spettatore, dotato di una radio con cuffie, viene guidato lungo le vie del paese per assistere a scene sulla fisica dell’alambicco, a performance video, a canti lirici in cui si distilla la poesia e a sobri brindisi in cui la grappa può ancora svolgere la sua funzione sociale. Info QUI