di Manuela Zennaro

I grandi eventi di primavera

13 Mar 2023 | eventi

Sole, fiori, musica e bei momenti da passare all’aperto. Il 20 marzo arriva la più amata tra le stagioni e con lei tanti eventi per celebrare la vita open air e le cose buone e belle della primavera: festival dei fiori, dei prodotti locali, del vino e chi più ne ha più ne metta!

Abbiamo raccolto per voi i maggiori eventi dedicati alla primavera che si svolgeranno in Trentino e in Alto Adige e se avete qualche suggerimento aggiuntivo non esitate!

Trentino

Da 18 al 19 marzo 2023 | Trento Expo a Trento Nuova edizione della mostra che passa di generazione in generazione, dal dopoguerra in poi. Un appuntamento con i produttori, con i rivenditori di macchinari e attrezzature, con gli animali portati in città dagli allevatori e soprattutto con i sapori del territorio che rappresenta un momento importante per la comunità locale. Orari: 8.30-19.00, ingresso: euro 3,00 adulti, euro 1,00 ridotto da 6 a 12 anni |  QUI i dettagli e il programma

Domenica 26 marzo 2023 tutto il giorno | Fiera della Lezzera e AgriLazzera | Lavis – Oltre 350 bancarelle e tanti prodotti tipici nel centro della borgata.. Nel Piazzale della cantina La-vis ci sarà “Agrilazzera” l’esposizione di macchine e attrezzature agricole, fiori e piante ornamentali.. In via dei Colli lo spazio per il “mercatino degli hobbisti”. Il “luna park” sarà nel piazzale delle Suore Canossiane e in Piazzale Stolcis.

Dal 30 marzo all’8 aprile 2023 | DiVin Nosiola: quando il vino si fa santo | Valle dei Laghi | Prima manifestazione enologica trentina dell’anno che vedrà protagonisti la Nosiola e, appunto, il Vino Santo, Doc trentina e presidio Slow Food. La Nosiola è l’unico vitigno autoctono del Trentino a bacca bianca e ne deriva un passito con il più lungo appassimento naturale al mondo. Questa è  l’occasione per assaporarlo tra degustazioni, passeggiate e proposte culturali nella sua terra | QUI i dettagli e il programma

Dal 14 al 16 aprile 2023 | Tulipomania  – La moda del fiore a forma di turbante | Parco Asburgico Terme di Levico – Levico | Tre giornate dedicate al tulipano: dalle ore 10.00 alle ore 18.00 presso la serra del parco oltre 100 varietà di diverse tonalità di colore e oltre 50.000 bulbi che fioriranno nei prati del Parco. Racconti e video, informazioni storiche botaniche, laboratori e note di coltivazione animeranno le giornate, così come informazioni e note di coltivazione e la mostra “Spazi colti”  che illustra i giardini nella storia d’Occidente, allestita presso Villa Paradiso all’interno del parco. Ingresso gratuito e laboratori a partecipazione gratuita, ma su prenotazione | QUI dettagli e programma.

Dal 14 aprile al 2 maggio 2023 | Aprile dolce fiorire | Valli di Non e Sole 
Una sessatina di attività per celebrare l’arrivo della primavera! Passeggiate gastronomiche tra i frutteti, corsi di cucina, itinerari fioriti per ammirare da vicino lo spettacolo della fioritura, escursioni guidate a luoghi unici come Eremi e Santuarui, visite a cantine, distillerie e birrifici, wine trekking e molto altro|  QUI il programma

Il 15 e il 16 aprile 2023 | Fiorinda | Mollaro di Predaia
La manifestazione che celebra la fioritura dei meli della Val di Non: una due giorni di festa con un vasto mercato di prodotti tipici, enogastronomia, laboratori per grandi e piccini, visite guidate e molto altro! QUI il programma

Dal 21 al 24 aprile e dal 28 aprile al 1 maggio | Zicoria | Festival di sole | Val di Rabbi
Due weekend ricchi di attività e laboratori per scoprire tutti i segreti di queste particolari erbe di montagna. Interessanti escursioni, curiosi laboratori, degustazioni e cene a tema! QUI il programma

Il 23 aprile 2023 | Quattro ville in fiore | Tassullo di Ville d’Ananunia
Una corsa podistica dove puoi immergerti nei colori, nei profumi e nella storia della Valle di Non. Uno degli appuntamenti più amati per festeggiare l’arrivo della primavera, aperto a tutti, agonisti e non, famiglie e bambini! QUI il programma

Il 25 aprile 2023 | Di maso in maso, di vino in vino | Colline Avisiane – Masi di Pressano e Sorni
Itinerario enogastronomico a tappe nei masi delle Colline Avisiane, con intrattenimenti musicali e non solo. Degustazioni di vino e proposte culinarie variegate. QUI il programma

Dal 28 al 30 aprile 2023 | Bacco Barocco | Ala
Il borgo barocco di Ala apre le porte dei suoi sfarzosi palazzi settecenteschi e invita a degustare i preziosi vini spumanti, bianchi e rossi custoditi nelle sue 11 cantine vinicole. Protagonisti dell’evento saranno i palazzi del centro storico di Ala che diverranno sede di spettacoli, conferenze e degustazioni enogastronomiche. A corredo, lo spettacolo itinerante “Profumo di vino, notturno con sfondo Ala” porterà lo spettatore ad immergersi nelle atmosfere settecentesche di una città tutta da scoprire. Le fitte trame dei personaggi più illustri dell’epoca barocca, i piaceri del vino, della lussuria, del gioco e dello sfarzo ti porteranno a risolvere un’intricata faccenda grazie anche alla degustazione dei vini alensi. Maggiori info QUI

Lunedì 1 e martedì 2 maggio 2023 | Maggio a Cles | Cles CTL 
La più grande fiera dedicata all’agricoltura della Val di Non. Una grande esposizione dedicata agli appassionati di agricoltura e giardinaggio ma anche alle famiglie e ai bambini. QUI il programma

Idee belle di primavera

Val di Non | PICNIC di primavera
Proposte per un pranzetto da gustare su una coperta, ammirando lo spettacolo della fioritura! Basta scegliere il menù (cliccando QUI),  prenotarlo e ritirarlo all’orario concordato. Basterà poi scegliere lo spot ideale per fare il pic nic primaverile tra i vari itinerari fioriti: consigli per passeggiate da fare in autonomia, ammirando i meli in fiore.

Alto Adige

Sabato 25 marzo 2023 dalle ore 10 alle ore 17  | Kurhaus Merano | Food Farm Festival
Gli agricoltori dell’Alto Adige si presentano: hanno selezionato per voi i migliori prodotti dei campi, degli orti, delle cantine. Prodotti creati da mani esperte, con la massima cura e con la passione per la qualità. Il meglio dei masi altoatesini da scoprire nell’elegante cornice del Kurhaus di Merano. Cinque territori dell’Alto Adige, 83 agricoltrici e agricoltori, solo i migliori prodotti di qualità direttamente dai masi. Su prenotazione, ingresso libero. Info QUI

Dal 5 Aprile al 30 Maggio | “Primavera Culturale” | Tirolo
Nella spettacolare cornice del paese di Tirolo un’interessante rassegna di musica popolare, interpretata in maniera tradizionale e reinterpretata in chiave moderna. I concerti variano dalla musica folk a quella tradizionale südtirolese, mentre i luoghi sono la Casa della Cultura e lo “stadel”, un fienile ristrutturato.Tutte le esibizioni saranno a ingresso gratuito e inizieranno alle ore 20.30. Info QUI

Dal 28 aprile al 1 maggio 2023 | Merano Flower Festival | Merano
Dove il Mediterraneo incontra le Alpi. Una mostra mercato dei fiori e delle piante ornamentali, dove trovano spazio le eccellenze vivaistiche italiane e straniere che esporrano piante e fiori, decorazioni e artigianato sul Lungo Passirio davanti al Kurhaus. Ci sarà anche un ampio programma culturale con interventi di esperti, musica dal vivo, gastronomia, laboratori didattici e creativi per piccoli e grandi. Programma e info QUI

Dal 19 marzo al 15 maggio 2023 | Scena in fiore | Scena
Tanti eventi enogastronomici, feste, attività all’aria aperta: un concerto all’aperto o una vivace matinée, una degustazione all’insegna della bontà e del divertimento o una cena di quattro portate con tanto di mistero da risolvere, un appuntamento con l’arte e la cultura in occasione di una lettura pubblica o una visita guidata di un castello al calar delle tenebre. QUI il programma. Alcuni eventi imperdibili:

  • Sabato 25 marzo 2023 | Festa dei Vigili del fuoco volontari
    In piazza Raiffeisen, al coperto, nel cuore del borgo, giovani e meno giovani si danno appuntamento per fare festa e trascorrere momenti di spensieratezza all’insegna di balli, gusto e convivialità. Gita delle auto d’epoca e il tradizionale Frühschoppen domenicale. QUI info
  • 14 aprile 2023 | Vino e cultura nel castello | Castel Schenna
    Degustazione di vini con la cantina Meran Burggräfler e visita al castello serale.  QUI info
  • 6 maggio 2023 | Castello di Schenna | ‘Cause I’m G&T
    1° Gin & Tonic Festival dell’Alto Adige a Castel Schenna, con i più famosi gin altoatesini, conferenze di esperti in materia, degustazioni, DJ beats di DJ Paolo Sginzo e deliziosi happelen. QUI il programma
  • 14 e 15 maggio | In occasione della primavera meranese, Scena si trasforma in un paradiso di fiori profumati. Con la musica vivace della banda Swinging Evergreens e le prelibatezze e le bevande frizzanti, la matinée del 14 maggio attira i visitatori del castello di Schenna. L’UnKräutermarktl nel centro del paese il 15 maggio offre prodotti e specialità locali, vecchi semi, erbe e rarità.

Dal 1 al 30 aprile 2023 | Lana in fiore | Lana
Laboratori creativi, conferenze a tema, corsi di cucina e passeggiate alla scoperta di erbe selvatiche riempiono le quattro settimane di aprile. QUI il programma. Alcuni momenti imperdibili:

  • Sabato 15 aprile 2023 | I sapori del maso
    Il centro di Lana si anima con più di cinquanta bancarelle di contadini altoatesini durante il mercatino. QUI il programma.
  • Domenica 23 aprile 2023 | Festa dei masi in fiore
    I masi e le tenute di Lana e dintorni aprono le loro cucine e cantine al pubblico. QUI il programma
  • Sabato 29 aprile 2023 | KränzelZeit – Gustare. Udire. Sentire | Kränzelhof di Cermes
    Workshop, sessioni di yoga ed esperienze enogastronomiche e vivere una giornata in mezzo al verde, gustando con tutti i sensi. QUI il programma

25 marzo 2023 | Festa di primavera | Naturno
Una festa per salutare la tanto attesa primavera; organizzata da contadini e floricoltori, che invitano gli abitanti del paese e tutti gli ospiti a parteciparvi. Piante, fiori e decorazioni sapientemente presentati da floricoltori locali. Il tutto incorniciato da musica folcloristica.

26 marzo 2023 | Primavera in montagna | Naturno
Un’escursione sul Monte Sole di Naturno. Grazie alla posizione soleggiata, la stagione montana a Naturno inizia prima che altrove. Insieme ai contadini di montagna si festeggia la nuova stagione sull’Alta Via di Merano, in questa giornata la funivia Unterstell può essere utilizzata gratuitamente e i contadini di montagna danno rare impressioni sulla loro vita, le tradizioni e la vita quotidiana. Un altro punto forte è l’offerta culinaria: i contadini vi vizieranno con gustosi piatti della regione.

21-25 aprile 2023 | Gardenflair | Lagundo
La piazza della Chiesa di Lagundo torna in fiore: piante mediterranee, vasi di terracotta e decorazioni colorate per il vostro giardino che faranno battere il cuore di ogni “pollice verde”. Piante e alberi mediterranei come palme, cactus, ulivi e vari arbusti di frutta e bacche. Opere d’arte e decorazioni per i vostri esterni. Prodotti a base di erbe, come tè, sali speziati e specialità dell’orto. Ogni giorno dalle 10:00 alle 18:00

14 aprile – 1 maggio | Bolzano in Fiore | Bolzano
Una festa di primavera che invita a scoprire gli angoli più belli del capoluogo altoatesino attraverso un suggestivo percorso tra natura e arte. Ci sarà un ricco programma di danza, musica e teatro di altissimo livello. Un percorso di cinque installazioni d’arte contemporanea create da artisti internazionali sotto la regia di Respirart fará da cornice agli appuntamenti musicali che si svolgeranno in diverse location della cittá. Apice del festival sará la tradizionale Festa dei Fiori giunta alla 133esima edizione. Per l’occasione piazza Walther si trasforma in un immenso orto botanico nel cuore della città. La Festa dei Fiori è accompagnata da concerti delle bande musicali di Bolzano, dall’iniziativa Bicinfiore e dal programma VeloFlora. Il programma dettagliato sará disponibile a breve. Info QUI

Agenda

Nessun evento trovato!