Un percorso tematico sulla saggezza della natura, che colleziona tappa dopo tappa semi di meraviglia. Stiamo parlando delle Rampe delle Idee, in Valsugana. Un giro ad anello che inizia dalla Chiesa di Onea a Borgo e...
Pattinare? Quattro consigli speciali
In Trentino Alto Adige ci sono un sacco di bei posti per pattinare: palazzetti, stadi del ghiaccio, all'aperto in mezzo alla natura e persino, temporaneamente, sopra i campi di calcio all'aperto o in campi gelati....
Novembre in Trentino Alto Adige: cosa fare?
Cosa fare a novembre in Trentino Alto Adige? Bella domanda. Quasi tutti i rifugi e le malghe sono chiuse trovare qualche esperienza carina durante la settimana sembra utopia. Allora abbiamo cercato dei suggerimenti...
Sentiero del vino Rebe a Bolzano
Molto bello il sentiero del vino "Rebe" a Bolzano, realizzato da qualche anno sui pendii soleggiati che da Bolzano si estendono fino al Renon. Qui la viticoltura vanta una lunga tradizione e proprio per questo motivo...
Avelengo: che delizia la Malga Moschwald
Avelengo Malga Moschwald: la prova che in Alto Adige è ancora possibile trovare delle malghe deliziose, gestite in maniera familiare e con i piatti realizzati per la maggior parte con i loro prodotti. Siamo a quota...
Rifugio Santner: notte magica a 2700 metri
Tra i rifugi del Catinaccio dove davvero merita trascorrere una notte, spicca senza dubbio il Rifugio Santner, a quota 2.734 metri. Affacciato sulla Val d’Ega, offre una vista spettacolare su Latemar, Corno Nero e...
In bici tra i vigneti: sette itinerari
Il Trentino Alto Adige è terra di sport, natura ed eccellenze enogastronomiche e per questo vi proponiamo un classico: un giro in bici tra i vigneti del Trentino Alto Adige. Noi sappiamo bene, per esperienza, che è...
Val di Pejo: giro dei laghi del Cevedale
Giro dei laghi del Cevedale: un anello spettacolare in Val di Pejo, che permette di vedere ben quattro laghi in quota e due punti di ristoro, tra cui il Rifugio Cevedale a quota 2.600 metri. Dal parcheggio di Prà Bòn...