Malga Sessel: una baita tipica di montagna, dove gustare piatti deliziosi, appena sotto l'altipiano dello Sciliar. Questa è la Sessel Schwaige, Malga Sessel, a 1.940 metri di altitudine. Un angolo di Alto Adige...
Hofer Alpl: sotto il dente dello Sciliar
Conosco da anni la Tuff Alm, una delle più belle malghe dell'Alto Adige, posizionata sotto il dente dello Sciliar. Mantiene inalterata la qualità dei suoi piatti e introduce sempre elementi originali in questo...
Un bagno naturale: tre biolaghi da testare
Siete curiosi di scoprire cosa sono i biolaghi e le eco-piscine? In Trentino abbiamo tre biolaghi bellissimi da provare, mentre in Alto Adige troviamo un esempio di piscina naturale a Gargazzone e un laghetto naturale...
Al Rifugio Carè Alto – Dante Ongari
Non ero mai stata al Rifugio Carè Alto, nel Gruppo dell'Adamello, e l'occasione giusta si è presentata con la nuova gestione di Gianni Mittempergher. L'avevo conosciuto al Masetto, a Terragnolo, esercizio rurale sulla...
Giro delle malghe a Telves: fuori dal mondo
Sulle pendici del Monte Cavallo, tra Racines e Vipiteno, vi aspetta il bellissimo giro delle malghe a Telves, capace di farvi assaporare il vero spirito della cultura altoatesina. Caratteristica speciale di questo...
Al Rifugio Pernici e il mezzo giro delle cime
Questa al Rifugio Pernici che vi sto per raccontare è un'escursione sorprendente, che ci ha permesso di ammirare da lontano le più belle montagne del Trentino, a partire dal gruppo del Brenta, l'Adamello e la...
Rifugio Denza, ai piedi della Presanella
Una delle escursioni che ci sono piaciute di più in Val di Sole è sicuramente quella che conduce al Rifugio Denza, situato ai piedi dell’affascinante e imponente ghiacciaio della Presanella. Molto conosciuto dagli...
Laghi effimeri: quando ammirarli
Laghi effimeri: un nome che esprime esattamente l'essenza di questi fenomeni speciali. Si tratta di specchi d'acqua spesso di un meraviglioso colore azzurro, smeraldo o turchese, che si formano in specifici periodi...