La Val di Non in primavera è uno spettacolo, con l’arrivo del primo caldo tutto si risveglia e si colora di bianco. Pensa a tutti i meli che coprono la valle e immagina di vederli fiorire nello stesso momento: che meraviglia! Per farti ammirare la fioritura c’è Aprile Dolce Fiorire un calendario di appuntamenti che ogni giorno propone attività in cui i protagonisti sono proprio i meli in fiore. In programma anche manifestazioni che festeggiano l’arrivo della primavera come 4 Ville in Fiore e Fiorinda.
Ma qual è il periodo migliore per ammirare la fioritura dei meli?! Difficile dirlo con certezza, ci sono diversi aspetti che influenzano la fioritura ma il periodo ottimale va da inizio/metà aprile fino ai primi giorni di maggio. Ecco i miei consigli:
Indice dei contenuti
Val di Non in primavera: la fioritura dei meli
Tenendo conto di tutti gli aspetti che influenzano la fioritura, si ha un arco di tempo di circa quattro settimane per vedere la fioritura dal vivo. Nello specifico sono tre gli aspetti da tenere a mente:
- il clima nel corso della primavera: un tempo mite anticiperà l’inizio della fioritura
- il meteo durante la fioritura dei meli: se le temperature sono fresche i fiori si conservano più a lungo (fino a 15 giorni), mentre il caldo e la pioggia accorcia la durata di vita dei fiori (10 giorni)
- le differenze di altitudine delle località della Val di Non: i primi meli a fiorire sono quelli a quote più basse (450- 600 metri di quota), dopo circa 10 giorni si alza e arriva nella parte centrale della Val di Non (nella zona di Cles, Castel Nanno), l’ultima parte della valle a tingersi del bianco dei fiori di melo è quella più a nord (circa 1000 metri di quota). Questi sono proprio gli ultimi meli a fiorire è il culmine di questo spettacolo è verso il inizio maggio.
I luoghi perfetti per fotografare la fioritura
Quattro luoghi imperdibili che si trovano in quattro località della Val di Non, tutte a quote diverse per permetterti di sfruttare al meglio il limitatissimo spettacolo della fioritura dei meli!
- la stradina pedonale che porta a Castel Belasi: ideale verso il 10 aprile. Il castello si trova nel comune di Campodenno e le indicazioni per raggiungerlo sono ben visibili dalla strada statale. Consigliato lasciare l’auto nella piazza della piccola frazione di Segonzone e di proseguire a piedi fino al castello.
- la terrazza panoramica di Doss de Pez, a Cles: attorno al 20 aprile. Si raggiunge facilmente a piedi dal centro storico di Cles, imboccando la scalinata che sale dietro la chiesa di Santa Maria Assunta. La grande terrazza è stata costruita a sbalzo sopra i meleti, in primavera diventa un luogo privilegiato per ammirare la fioritura.
- la panchina di Castel Nanno: periodo indicato verso il 20 aprile. Il castello, e anche la stradina di accesso, sono completamente circondati dai filari di melo. Ed è proprio qui che si trova questa panchina, il luogo perfetto per fermarsi ad ammirare lo spettacolo della fioritura.
- la chiesetta di San Bartolomeo a Romeno: da fine aprile a inizio maggio. Dal centro storico una strada asfaltata scende verso i grandi prati coltivati a meleti fino alla chiesetta.
Val di Non in primavera: gli eventi da non perdere
Tanti appuntamenti per ammirare i meli in fiore:
DEGUSTAZIONE IN CASTELLO
dal 12 aprile tutti i giorni di apertura del castello dalle ore 15 | Castel Thun. Immerso tra i meli in fiore del castello, degusta tre birre artigianali del Birrificio Km8 abbinate ad un tagliere di salumi e di formaggi locali. Tutte le info QUI
FIORINDA
12 e 13 aprile 2025 | Mollaro. Allegra e colorata festa che rende omaggio alla fioritura dei meli della Val di Non con un ricco calendario di attività, laboratori, show cooking, visite guidate, spettacoli, musica mercato florovivaistico, prodotti enogastronomici e artigianato locale. Programma completo QUI.
E-BIKE TOUR TRA I MELETI IN FIORE E CASTELLI
12, 21, 27 aprile e 4 maggio 2025 ore 10.30 | Cles. Escursione guidata in e-bike che ti farà scoprire la bellezza della Val di Non fiorita, passando tra sentieri immersi nei meleti e affascinanti manieri. Tutte le info QUI.
DEGUSTAZIONE CON VISTA
dal giovedì alla domenica per tutto il mese di aprile ore 17.00 | Brewpub Km8 – Cunevo. Degustazione di birre artigianali accompagnate da salumi e formaggi locali ammirando la valle in fiore dalla panoramica terrazza del pub | Tutte le info QUI.
DAL CANYON ALLA CANTINA: FIOR FIOR DI COLORI E SAPORI
12, 19 aprile e 3 maggio 2025 ore 14.30 | Parco Fluviale Novella. Lungo il percorso, oltre ad ammirare i meleti vestiti a festa, attraversare imponenti e selvaggi canyon, sarai accompagnato in cantina per assaggiare un calice di vino Groppello, abbinato a prodotti locali. Tutte le info QUI.
4 VILLE IN FIORE
13 aprile 2025 ore 9.30 | Tassullo. Una gara non competitiva dove puoi immergerti nei colori, nei profumi e nella storia della Valle di Non. Due tracciati con lunghezze differenti con 3 o 5 tappe ristoro. Iscrizione obbligatoria QUI. Tutte le info in questo articolo.
SALITA ALLA “CRUCOLA” IN FIORE
sabato 19 aprile ore 13.30 | Agritur La Crucola – Flavon di Contà. Una passeggiata di media montagna che ti permetterà di raggiungere “la Crucola”, un bellissimo punto panoramico su tutta la Val di Non in fiore. A seguire una gustosa merenda. Tutte le info QUI.
MELAPEDALO
19, 20, 21, 26, 27 aprile e 3, 4 maggio ore 14.00 | Ossana – Caldes. Una semplice biciclettata lungo la pista ciclabile della Val di Sole con una merenda a base di prodotti tipici del nostro territorio in un meleto in fiore. Tutte le info QUI.
PICNIC TRA I MELI IN FIORE
21, 25 aprile e 1 maggio 2025 dalle ore 11 | Cantina LasteRosse – Romallo. Esperienza a contatto con la natura, direttamente nel campo di mele in fiore. Tutte le info QUI.
VISITA E PICNIC A CASTEL NANNO
25, 26, 27 aprile e 1, 2, 3, 4 maggio ore 12.30 | Castel Nanno. Una coperta stesa sul prato all’ombra di un albero ed una cassettina in legno con il pranzo al sacco. Nel pomeriggio visita guidata al castello. Tutte le info QUI.
Il programma completo di Aprile Dolce Fiorire QUI.
Escursioni nei dintorni
- San Romedio: il sentiero nella roccia
- una visita al suggestivo canyon Rio Sass
- le mie gite preferite ad aprile in Trentino Alto Adige
0 commenti