Si fa presto a dire aperitivo, ma quali sono i più interessanti che ci propone Trento? Abbiamo preparato una miniguida per voi, raccogliendo quello che in questi mesi ci è piaciuto di più. Ma, attenzione…se manca qualcosa, siamo pronti ad aggiungerlo!
NOVITÀ DA PROVARE
Le scuderie del castello
Un locale che ha aperto i battenti proprio in questo maggio 2023 grazie all’impegno dei gestori dell’ex “Cacio e pepe” di Cognola. Le scuderie sono un’enoteca che sorge nella rinnovatissima piazza Mostra e offrirà non solo brunch, ma soprattutto apericene sfoggiando già ora oltre 200 etichette locali, con l’obiettivo di raggiungere quota 400. Grande, perchè può contenere 70 persone all’interno e 50 all’esterno, rimane comunque molto accogliente, anche grazie alla cura nella ristrutturazione che ha valorizzato le origini del locale.
La cambusa del borgo
Questo interessante locale “di mare” si trova nella Iᵅ Androna di Borgo Nuovo a Trento città e il suo motto è “sperimentare abbinamenti”. Si tratta di uno spazio “beverage & food” dotato di una ricca cantina e tanta creatività in cucina. Uno spazio sicuramente informale e allegro aperto solo la sera da lunedì a sabato dalle 19 alle 23. QUI trovate il menu non solo del ristorante, ma anche dei drink e delle proposte stuzzichini. Fiore all’occhiello: pesce “in tutte le salse” ma soprattutto in tempura. Info: 0461 261375
Sosi Dopolavoro
Se diciamo Sosi diciamo immediatamente pane, pizza e cose deliziose, ma con la primavera 2023, nel punto vendita e ristoro di viale Verona è arrivata anche la proposta “StuzziSosi”: si sceglie un drink per avere un vassoio di stuzzichini da leccarsi i baffi. Tutti i giorni dalle 17:00 alle 20:00 drink più vassoio StuzziSosi: regular, medium, large.
LOCALI PROVATI PER VOI
Accademia del gin
Se vi piace questo distillato non potete non fare una tappa all’Accademia del Gin, locale di Vicolo Colico. Linda Gentilini, che si è conquistata il titolo di miglior bartender di cocktail al Merano Wine Festival 2021, è pronta a preparare per voi inediti mix di gin (oltre 360 quelli a disposizione) e tonica (oltre 20). Niente carta da cui scegliere: si possono esprimere i propri gusti (agrumi, sapori tropicali, grado di dolcezza,..). A disposizione anche cocktail a base di altri prodotti e vini del territorio. Un consiglio: tenete d’occhio la pagina Facebook per rimanere aggiornati su serate musicali in programma. Aperto dal martedì al sabato, dalle 18 a mezzanotte.
Dai putei
Cicchetteria in vicolo delle Rogge 4 aperto dal martedì al venerdì dalle 17.30 alle 22.30 e il sabato dalle 17.00 alle 22.00. Un nuovo locale che ci è piaciuto soprattutto per la storia e per i suoi interni: condivide infatti lo spazio con il negozio di abbigliamento “Il Lord” e sorge proprio nei locali di un’ex sartori. Space sharing come nelle migliori storie di business 2.0 dunque e un progetto che vuole portare, per la gioia dei trentini, un po’ di Venezia a Trento. Cavalli di battaglia: vini di qualità, baccalà mantecato alla veneziana ed esposizione di oggetti di design. A mettere mano allo stile del locale è stato il progettista d’interni Furlan che si è ispirato ad una vecchia fabbrica a Berlino. Ovviamente non mancano i cicchetti, i famosi crostini di pane (anche vegetariani) conditi con prodotti freschi tipicamente veneziani. Forse, dopo averlo provato, ci sarebbe da rivedere un pochino l’esterno: tanto affascinante l’interno tra abiti, bicchieri e stile, quanto un po’ meno intrigante, causa “vista muro” l’esterno. Ad ogni modo da provare e da sostenere.
Nunù
Locale per aperitivi, bistrot, pizzeria ristorante. Tante anime in un unico posto. Nunù si trova in centro storico in via Mazzini 33: un locale dall’arredamento ricercato e di design, con una serie di tavoli esterni con funghi riscaldanti per poter stare fuori anche in inverno. Molto interessante e varia la carta vini, con bianchi, rossi, anche francesi, e una vasta selezione di Trentodoc, Franciacorta e Champagne, ma vi consigliamo di provare anche uno dei tanti cocktail proposti: non rimarrete delusi. Aperto dal martedì al sabato, dalle 12.00 alle 15.00 e dalle 18.00 alle 23.55.
GLI INTRAMONTABILI
Porteghet
Tra i locali punto di riferimento di Trento, il Porteghet è il posto perfetto per un aperitivo in compagnia. In Piazzetta Niccolò Rasmo, 3 (in fondo a Via Suffragio), conta tanti i tavoli a disposizione sia dentro che fuori, dove è particolarmente piacevole fermarsi da primavera ad autunno inoltrato. L’aperitivo – con ottimo vino, birre artigianali, long drink o cocktail – è sempre accompagnato da gustose stuzzicherie, ma per chi avesse ancora fame, lo staff è pronto a preparare ottimi panini, piadine con lievito madre, toast e sfiziosi tramezzini. In pausa pranzo disponibile anche il menù del giorno, con diverse soluzioni, o ricche insalate. Sempre una garanzia! Aperto dal lunedì al sabato, dalle 9 alle 20. Il giovedì chiusura alle 21.
La vie en rose
All’incrocio tra Via San Marco e via Suffragio, in uno degli scorci più suggestivi di Trento, si trova questo locale che sembra un salottino Francesco in mezzo alla città. Vini di qualità e aperitivi preparati con cura sono proposti insieme a taglierini di salumi, formaggi e pane carasau ma, su richiesta, sono a disposizione altre proposte food. Da gustare seduti su delle poltroncine da cinema, o magari con una vecchia tv al posto del tavolino. Perfetto anche per una pausa pranzo. Aperto dal lunedì al sabato, dalle 7 alle 22
Sede dell’Enoteca Provinciale del Trentino, in Via Santissima Trinità 24, è il posto che dovete scegliere se siete super appassionati di vino o anche semplici curiosi. Qui troverete infatti una quantità incredibile di vini, rigorosamente trentini, da provare. Tantissimi i Trentodoc in carta, ma anche Teroldego Rotaliano, Marzemino, Müller Thurgau, Nosiola e Vino Santo. All’arrivo, acquistate in cassa le degustazioni che desiderate fare e poi comunicate le vostre scelte ai sommelier presenti in sala che potranno anche rispondere a tutte le vostre domande. Da tenere d’occhio il calendario sul sito perché vengono organizzati anche appuntamenti di approfondimento e iniziative. Aperto dal giovedì al sabato, dalle 17.00 alle 22.00.
Vinom
Una carta vini da paura, tantissime proposte di gin da mischiare a piacimento con altrettante tipologie di acqua tonica e delle ottime e originali tartare da gustare in accompagnamento, ma anche panini e altri stuzzichini. Il tutto in un clima professionale ma familiare. Pochi e intimi i tavoli all’interno, ma numerosi quelli all’aperto, con anche una zona riscaldata per l’inverno. In Via Verdi 71. Aperto dal lunedì al sabato, dalle 17 a mezzanotte. Ve l’abbiamo raccontato bene QUI.
DOVE ABBONDANO CON GLI STUZZICHINI
Bar Teatro Sociale
Non solo centralissimo, ma questo bar adiacente al Teatro Sociale (in via Oss Mazzurana, 15), è noto per la grande quantità di cibo che offre durante l’aperitivo (vero che lo spritz costa 6€ contro la media nazionale di 4,5€, ma comprendo molto cibo). Oltre ad un ottimo drink potrete guatare: focacce, pizzette, taralli, patatine, arachidi per ogni consumazione. E soprattutto, come ci hanno spiegato le nostre inviate speciali (diciottenni alla ricerca di un luogo cheap & chic con convenienza quantità – prezzo) ad ogni consumazioni si riparte con il giro degli stuzzichini. Nota negativa, ma fa parte della politica aziendale, chiunque si sieda ha l’obbligo di consumazione. Qualcuno lo trova caro, altri contestano la location non troppo accattivante; noi lo segnaliamo per questa attenzione alle quantità, che a qualcuno può interessare più di altro!
APERI-EVENTI CHE CI PIACCIONO
Tutti i venerdì estivi dal 14 luglio | Blacksheeep – Vegan Lab & Bistrot | via Belenzani, Trento | In estate la corte di via Belenzani 54 aprirà tutti i venerdì dalle 19 alle 22 per l’Aperitivo Black Sheep! Si brinda con le bollicine di Maso Martis, la birra senza glutine Black Sheep Summer Ale, le proposte di birrificio Rethia, Hugo con sidro di Maso del Gusto e altro ancora. Inoltre ci saranno iniziative culturali e musicali.
Sabato 2 settembre 2023 ore 18 | MUSE | ”Apericena inGiardino” per gustare i prodotti del territorio fra orti giardini del MUSE con i prodotti che si possono trovare nella nuova piattaforma per gli acquisti online di INDACO. L’apericena sarà preceduto dall’attività “Il giardino degli Aromi” a cura del Muse; un’attività creativa tra gusto ed olfatto che ci guiderà alla scoperta delle funzioni biologiche di questi odori, alle volte buoni, alle volte disgustosi, e dei relativi utilizzi da parte dell’uomo, come esaltatori e correttori di gusto, come dolcificanti, come profumi e repellenti. Sarà anche possibile sperimentarsi nella preparazione dello zucchero aromatico. I piatti verranno accompagnati da un drink offerto da INDACO che sarà possibile integrare con la scelta di bevande dei nostri produttori. Gli ospiti riceveranno inoltre un piccolo omaggio per proseguire l’esperienza trentina Accompagnamento musicale durante tutto l’evento.
Aperitivo in terrazza | Contà – fraz. Cunevo | Tutti i giorni escluso il lunedì, a partire dalle 18 | Aperitivo al fresco al limitare del bosco con spettacolare vista sulla Val di Non. Degustazione di 3 birre artigianali con un piccolo tagliere misto (eventuali alternative analcoliche o variazioni a piacere). Costo: € 10 (3 birre + tagliere misto), variazioni come da listino Info e prenotazione gradita ma non obbligatoria al numero 331 1003091
METS Museo Etnografico Trentino | Armonie d’Élite | venerdì 18 agosto alle 19.30 | Musica classica & Metodo classico. Un’armonia di suoni e bollicine ti attende venerdì 18 agosto alle 19.30, al Museo etnografico trentino San Michele, immergiti in un’esperienza che unisce la musica classica al “Metodo Classico” dello spumante. Il maestro Leonardo Locatelli, con la sua carriera eclettica e oltre 50 album, ti guiderà attraverso un viaggio musicale emozionante. Il biglietto d’ingresso al costo di 15€, include 3 degustazioni e deliziosi stuzzichini offerti dalle cantine. Non mancherà l’opportunità di acquistare calici di spumante durante l’evento.
Se siete tipi da APE-ORIGINAL cliccate QUI per scoprire il nostro articolo dedicato agli aperitivi “insoliti” tra skybar, cabinovie, barche e botti
Foto di copertina La Cambusa del Borgo – Trento