di Silvia Conotter

Sentiero dell’Olivo ad Arco: giro ad anello

10 Apr 2025 | Autunno, Gite, Inverno, Primavera

Un giro ad anello di circa tre ore, che da Arco permette di attraversare gli uliveti vivendo un’esperienza immersiva grazie al sentiero tematico inaugurato a fine 2024. Fruibile tutto l’anno, per la sua bassa altitudine – massimo 230 metri – anche se lo sconsiglio in estate perchè potrebbe fare troppo caldo. A meno che non andiate a inizio o fine giornata.

Si parte dal centro di Arco, sempre bella con i suoi negozi sportivi e diversi angoli caratteristici, dopodiché si sale verso il parco Arciducale e una volta arrivati lì (ora è chiuso per lavori) si gira a destra e poi a sinistra. Davanti a voi vedete anche un parcheggio, non molti posti ma se volete accorciare un po’ il giro potreste provare a vedere se ne trovate uno, è in via della Torre di Làghel. In questo caso il tempo di percorrenza si riduce ad un paio d’ore.

Sentiero dell’Olivo: info utili

Da lì le indicazioni sono chiare e comincerete ad attraversare l’olivaia di Arco, che conta oltre 40.000 olivi. Bellissima la vista sulla piana, che abbraccia i paesi di Torbole e Riva, il Monte Brione ed il Lago di Garda. Lungo il sentiero si incontrano ben quattordici installazioni, alcune interattive, che permetteranno di conoscere diversi aspetti dell’olivicoltura: dal clima al terreno in cui cresce la pianta, dalla raccolta delle olive al processo produttivo in frantoio.

Passerete sotto le sceniche Coste di Baone tra pietraie, muretti a secco e distese di olivi. Dopo circa 3 km, il sentiero si incrocia con la strada asfaltata che porta a Padaro, per poi scendere per qualche centinaio di metri fino a raggiungere l’Olif de Bòtes che, con un’età stimata tra 900 e 1.000 anni, si contende con l’Olif de la Gort a Nago il primato dell’albero più antico del Garda Trentino.


Si imbocca quindi il sentiero che scende sulla destra verso la caratteristica frazione di Vigne e di risale verso il Dosso di Romarzollo, un’altra collina coltivata ad olivi, dopodiché si ritorna verso il centro città.

Sentiero dell'Olivo

Ci è piaciuto perché è sempre interessante avere più informazioni del territorio che si attraversa, perchè ci sono diversi angoli caratteristici e postazioni dove è bello fermarsi a contemplare il paesaggio, oltre al fatto che abbiamo ammirato le prime fioriture e i primi caldi di stagione sono una meraviglia in questa zona.

Il sentiero dell’Olivo è lungo circa 7 chilometri, con un dislivello di 316. Ci sono alcuni tratti di salita decisa, ma niente di incredibile. Con calma si fa senza problemi. C’è anche la possibilità di effettuare un anello più breve, di 5 chilometri, con un dislivello di meno di 175 metri. Non ci sono punti di ristoro lungo il percorso, quindi portate con voi qualcosa o organizzatevi per un pranzo ad Arco prima o dopo.

Escursioni nei dintorni

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *