Un giro ad anello di quattro ore circa, che permette di ammirare la prima parte della valle, tra boschi e prati, il paese di Sarentino dove fermarsi a mangiare ed un castello imponente. Perfetto da fare a inizio o fine estate, oppure quando le temperature non sono ancora troppo alte. Si parte all’altezza del Bad Schörgau, hotel caratterizzato dalla propria fonte termale e dove mi sono trovata benissimo. Ci sono dei parcheggi proprio all’ingresso della strada che porta all’albergo.
Da lì avete due possibilità: percorrere il giro in senso orario, oppure antiorario, sempre seguendo le indicazioni Talrundweg (giro della valle). Noi abbiamo deciso di farlo in senso orario, anche se probabilmente nell’altro senso è meglio segnalato. Siamo scese verso il Bad Schörgau e poi abbiamo proseguito salendo nel bosco.
Sarentino: la prima parte
Trecento metri di dislivello circa e un’ora e mezza di passeggiata (con calma) per arrivare a Sarentino paese. Molto bello l’ingresso in centro, passando sul ponte in legno sopra il fiume Talvera. Dopodiché è d’obbligo un giro in centro.
Qui tutto sembra una cartolina: i palazzi storici (guardate qui sopra la farmacia!), i masi perfettamente conservati o restaurati, i negozi con i prodotti tipici.
Sì, perchè questa valle vanta moltissime aziende che producono articoli di ottima qualità: cioccolato artigianale (creme spalmabili notevoli), borse, portamonete e cinture in cuoio ricamate con penne di pavone, prodotti al pino mugo (olii, cosmetici, liquori,…), ma anche le tipiche pantofole in lana di pecora (anche io ne ho un paio.. le adoro!). Supermercato, ma soprattutto posto dove trovare tanti prodotti tipici la Kaufhaus Rott, di fronte alla chiesa. Qui troverete speck, vino, marmellate, cioccolato appunto, grappe, miele e tisane (e molto altro) locali. Insomma, se volete portare a casa o fare un regalo particolare, questo è il posto giusto.
Per pranzo noi ci siamo fermate alla centralissima Gasthaus Post, con tavoli all’aperto e piatti tipici. Per noi un’ottima cotoletta con patate saltate!
Verso il castello Reinegg
Tempo di riprendere il cammino! Ritornate verso l’ingresso del paese, oltrepassando di nuovo il Talvera e seguite le indicazioni che risalgono la valle verso il castello che avete sempre visto in lontananza.
In una quarantina di minuti (ed un po’ di salita!) lo raggiungerete. Privato e non visitabile, Castel Reinegg o Reineck si lascia ammirare per la sua imponenza e bellezza. La passeggiata prosegue su strada asfaltate e poi sterrata seguendo sempre il lato opposto della valle rispetto all’inizio della passeggiata.
In un’altra ora eccovi di nuovo al punto di partenza, pronti per scoprire qualcos’altro di questa splendida valle sudtirolese ancora poco frequentata dal turismo di massa.
Da sapere:
- dal paese di Sarentino potete proseguire verso nord lungo la pista ciclabile, molto bella!
- potete tornare al punto di partenza anche con l’autobus, che passa frequentemente
Escursioni nei dintorni:
- Val Sarentino: il ponte sospeso più lungo dell’Alto Adige
- molto bello il sentiero del vino “Rebe” a Bolzano
- Bolzano inaspettata in funivia: due mete speciali
0 commenti