Il Kaiserschmarrn è uno dei più famosi dessert austriaci, diffuso in tutta l’area dell’ex Impero austro-ungarico e ovviamente in Alto Adige: lo trovate praticamente spesso nelle malghe, rifugi e agriturismi. A volte anche in Trentino. La traduzione è “frittata dell’imperatore” perché l’Imperatore Francesco Giuseppe una volta chiese al cuoco una frittata, ma nella cottura si spezzò e il cuoco decise di presentarla comunque, aggiungendo marmellata e zucchero. Riscontrò un tale entusiasmo che da allora è rimasto come dolce tradizionale. Ecco la ricetta di Sandra!
Ingredienti per una persona:
- 110/120 ml di latte (oppure latte di riso o di soia per gli intolleranti)
- 2 cucchiai di di farina
- 2 cucchiai di zucchero
- un pizzico di sale
- un pizzico di bicarbonato
- 1 noce di burro per la cottura (oppure olio)
- 2 uova
- marmellata di mirtilli rossi o ribes (o altra a piacimento)
Montare separatamente a neve i tuorli e gli albumi. Ai tuorli va aggiunta la farina con lo zucchero e il bicarbonato, poi ancora gli albumi, delicatamente, mescolando dall’alto verso il basso. Dopo aver messo una noce di burro in padella, versare il composto e sistemarlo come per fare una normale frittata. Va cotto 5′ da un lato e poi 3′ dall’altra, per girarlo utilizzate un coperchio. Non preoccupatevi della forma perché a fine cottura va spezzettato con la paletta direttamente in padella. Impiattare con una spolverata di zucchero a velo e la marmellata (direttamente sopra, oppure a parte).
I nostri rifugi del cuore per mangiare i kaiserschmarren:
- Starkenfeld (Rodengo)
- Geisleralm (val di Funes)
- Moschwaldalm (Merano 2000)
Se cercate altre ricette:
- I canederli con lo speck
- Strudel trentino
- Il plumcake versatile
- Biscotti brutti ma buoni
- Torta al limone senza burro
- Keiserschmarrn
- La torta rovesciata di arance