Questo è un piatto che non ha bisogno di presentazioni: tutti più o meno conoscete i famosi “gnocchi di pane” dell’Alto Adige, ma sapete che esiste una versione anche trentina? Preparati spesso con mortadella e lucanica, al contrario di quelli altoatesini che vengono fatti con lo speck. Sandra però preferisce gli originali, “alla tedesca”. Attenzione: sono un’ottima risorsa per quando siete di fretta, perchè li potete congelare e buttarli nell’acqua bollente all’occorrenza, cuocendoli solo un po’ di più.
Ingredienti per 4 persone:
- 250 gr di pane bianco comune raffermo (“spaccatina” / rosetta)
- 2 uova
- 1 etto e 1/2 di speck tagliato a quadretti
- 2 cucchiai di parmigiano
- pan grattato
- cipolla tritata (appassita in un po’ di burro)
- prezzemolo sminuzzato
- 250 ml di latte tiepido
Potete servirli in brodo, oppure cosparsi di burro fuso. Versione “light” con olio ed un po’ di parmigliano, per sentirne tutto il sapore.
Tagliare a quadratini il pane e metterlo in una ciotola. Sbattere le uova in un piatto, aggiungere il latte tiepido e le uova sbattute, poi lo speck a quadretti, la cipolla fatta appassire precedentemente in un po’ di burro o olio, infine il prezzemolo sminuzzato e impastare con le mani. Va aggiunto un po’ di sale, all’occorrenza anche un po’ di pan grattato per fare in modo che l’impasto sia consistente. La farina li rende duri, quindi meglio evitare. Per formare i canederli prendere una porzione di impasto col cucchiaio e usare le mani per dare la forma. A seconda della misura ne verranno 8 o 10 pezzi.
Se si servono asciutti cuocere in acqua bollente salata per circa 15′ e poi ricoprire di burro fuso e formaggio grattugiato.
Altre varianti:
- sostituire lo speck con gli spinaci
- aggiungere qualche cubetto di formaggio non troppo morbido
- per avere solo il cuore di formaggio il nostro consiglio è il Casolet della Val di Sole.
Se cercate altre ricette:
- La torta di arance rovesciata
- Strudel trentino
- Il plumcake versatile
- Biscotti brutti ma buoni
- Torta al limone senza burro
- Keiserschmarrn