di Silvia Conotter

Postal (Lana): giro dei masi e i narcisi in fiore

1 Apr 2025 | Autunno, Gite, Primavera

Giro ad anello di tre ore circa e quasi 500 metri di dislivello, che permette di raggiungere i masi sopra il paesino di Postal, nei dintorni di Lana. A poca distanza da Merano, quindi, un’escursione che vi sorprenderà (Burgstaller Höfeweg il nome in tedesco).

Nel paese di Postal ci sono diversi parcheggi disponibili, dopodiché raggiungete a piedi la chiesa che domina l’abitato con il suo alto campanile.

Da lì salite verso il bosco e vi immettete per un tratto sulla passeggiata Graf Volkmar. Noi abbiamo scelto di seguirlo a destra, salendo rapidamente in un’ora fino a Maso Wiesler, Wieslerhof (0473.291327, giorni di riposo lunedì e martedì). Qui si possono gustare i piatti della tradizione altoatesina, dai canederli, alle zuppe, dalla carne con i crauti al sempre ottimo Kaiserschmarren.

Noi avevamo gustato in questo posto anche un ottimo Törgellen, il pasto tipico sudtirolese dell’autunno, il nostro racconto lo potete leggere qui. 

Postal: narcisi e buona cucina

Qui ogni primavera potrete ammirare uno spettacolo senza pari: la fioritura sotto ai castagni di 30 mila bulbi di narcisi, visto che da dieci anni ogni anno ne vengono piantati 3000. Noi li abbiamo ammirati lo scorso weekend, quando gli abitanti del paese hanno anche preparato dolci e torte a volontà, dando la possibilità di gustarli sulle tavole e le panche posizionate tra questi meravigliosi fiori.

È la seconda volta che ripetono questo evento, speriamo lo facciano ancora perchè per noi è stata un esperienza bellissima (e soprattutto buonissima!). Artefice di questo spettacolo è Johann Laimer, esperto castagnicoltore che potete vedere all’opera durante la Festa della castagna perché cuoce davanti all’ufficio dell’Associazione turistica di Lana, le sue caldarroste. Laimer, che faceva di mestiere il giardiniere, ha pensato di abbinare alla sua coltivazione di castagni quella dei narcisi, per dare colore al paesaggio ingrigito dall’inverno. Era anche domenica all’opera!

Da qui abbiamo proseguito prima in discesa e poi di nuovo in salita fino al maso Hecherhof (334 9268985, chiuso il martedì), altro punto di ristoro con piatti tipici a 650 metri di altitudine.

Da qui si prosegue in discesa, con due possibilità: proseguire su strada asfaltata e poi girare a sinistra nel bosco, su sentierino indicato o tagliare un po’ prima prima (noi in realtà non abbiamo visto le indicazioni). Si arriva comunque nello stesso punto, dove la discesa si fa più impegnativa, con fondo sterrato molto sassoso, verso Sinigo.

Ultimo tratto pianeggiante nel bosco, fino a raggiungere di nuovo la chiesa di Postal e quindi il punto iniziale dell’escursione.

Escursioni nei dintorni

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *