La zona di Carezza, a cavallo tra la Val di Fassa e la Val d’Ega, d’inverno è un incanto. Maestosi i massicci montuosi del Catinaccio e del Latemar, visibili da ogni angolazione, e poi un comprensorio sciistico all’avanguardia, che vanta la prima funivia cabrio in Italia. Sì, avete capito bene: si viaggia (anche) sul tetto! Io sono stata la prima a salire quando ha aperto, nel febbraio 2022. Che emozione stare lassù!
Qui ci sono tantissime attività da fare oltre allo sci: escursioni sulla neve, una pista da slittino molto divertente, ristoranti tipici e gourmet… ecco la mia guida con tutte le indicazioni utili per una vacanza indimenticabile.
Indice dei contenuti
L’AEREA SCIISTICA
40 chilometri di piste: per la metà blu, ma anche rosse panoramiche ed alcune nere adrenaliniche. Le mie preferite? La Pra di Tori (in copertina con vista Catinaccio) e le due nere che scendono dopo aver preso al cabinovia Koenig Laurin 2. Sempre perfette, ma con una pendenza che ti fa mancare il fiato a tratti. Comodissimo l’accesso all’area sciistica da Nova Levante, ad una ventina di minuti di macchina dal casello autostradale di Bolzano Nord. e da non perdere il nuovo Rosengarten Ronda, il giro ad anello sci ai piedi attorno al Catinaccio passando dalla val di Tires, Val di Fassa, Val Gardena e Alpe di Siusi. Ve ne ho parlato in questo articolo.
Merita una sosta il Laurins Lounge, la lounge panoramica più alta del Sudtirolo (a 2.334 metri di altitudine) con una vista incredibile. Piatti della tradizione, con rivisitazione gourmet e hamburger con carne locale e patate croccanti che sono una bontà.
MANGIARE ALLA LATMOR ALM
Uno dei posti migliori in cui abbia mai mangiato. Si arriva con una bellissima passeggiata che parte dal lago di Carezza (2 ore circa 500 metri di dislivello) o dal Passo di Costalunga (40 minuti e 200 metri di dislivello) e arriva in questa baita in legno deliziosa. All’interno vi aspetta Klmenes, giovane chef con qualità notevoli in cucina. Livello alto, pochi tavoli, prodotti del territorio e piatti davvero indimenticabili. Vi racconto tutto in questo articolo.
Si può arrivare direttamente sci ai piedi prendendo la seggiovia Prà dei Tori al Passo Costalunga e prendere la stradina nel bosco a sinistra. Oltre ad avere una vista privilegiata sul Catinaccio e una quiete incredibile, potrete facilmente raggiungere questo posto incredibile dove mangiare, peccato perderlo.
PERCORRERE L’ANELLO DI FRIN
Tra le tante passeggiate sulla neve che ci sono, imperdibile il giro ad anello di un paio d’ore che passa sul poco conosciuto altipiano denominato “Frin”, splendido punto panoramico. Diverse le possibilità di sosta per mangiare le bontà tipiche del posto: la Gasthof Jolanda, ma soprattutto la Ochsenhütte, con i suoi piatti e dolci strepitosi (una delle torte di ricotta più buone che abbia mai mangiato). Vi ho raccontato per bene tutta l’escursione QUI.
AMMIRARE LA CAREZZA SNOW NIGHT
Uno show entusiasmante – ad accesso libero e gratuito – organizzato in quattro diverse sere durante l’inverno: il 2 e 15 gennaio, 12 febbraio e 12 marzo 2025 alle ore 21.30. L’evento si svolge nella ski area di Carezza, precisamente sulla pista Prà di Tori a Passo Costalunga. Tutte le informazioni QUI.
ANDARE A CAVALLO
Al centro ippico Angerle Alm a Carezza potrete fare una gita e scoprire l’area a cavallo. Vivere l’emozionante sensazione di una cavalcata sulla neve in mezzo al panorama mozzafiato delle Dolomiti. Naturalmente bisogna avere già un po’ di esperienza e l’attività è su prenotazione. Tutte le informazioni QUI.
FARE UN PO’ DI FONDO
PASSEGGIARE AL LAGO DI CAREZZA
Qui un salto va sempre fatto, magari a inizio o fine giornata, dove potete ammirare una splendida enrosadira come questa. Io sono stata molto fortunata, ma non è raro poter ammirare all’ora del tramonto lo spettacolo del Catinaccio Rosengarten che si tinge di rosa.
Potete fare il giro del lago (una mezz’ora circa, raggiungere in un paio d’ore la Latmor Alm e fare un pranzetto con i fiocchi). Parcheggio a pagamento, servizi igienici disponibili, bar e ristoranti non sempre aperti (soprattutto durante la settimana). Non dimenticatevi di fare un salto al ponte sospeso, vicino al parcheggio ma dal lato opposto rispetto al lago. Trovate tutte le informazioni in questo articolo.
SLITTARE IN ALLEGRIA
Tracciato che parte da Passo Costalunga, lungo poco più di un chilometro con un dislivello di circa 110 metri. Divertente, senza raggiungere velocità eccessive. Per risalire si può prendere la telecabina oppure a piedi. Sosta perfetta per mangiare, a metà strada, il ristornate Hennestall, con piatti tipici sudtirolesi e decorazioni ispirate alle galline. Vi raccontiamo meglio tutto in questo articolo sempre aggiornato.
ALTRE COSE BELLE DA FARE
- Fino al Natale in Val d’Ega: un mix di tradizione, natura e aria contemplativa. Lasciatevi incantare dalla magica atmosfera sudtirolese delle feste, dagli spettacoli musicali, incantevoli attività, prelibatezze e artigianato locale.
MANGIARE. Questi i locali che ho provato in questi anni:
- Franzin Alm. Prenotate uno dei tavoli nella saletta interna e concedetevi un’esperienza culinaria senza paragoni. Thobias vi incanterà con i suoi piatti (qui sotto ravioli alla rapa rossa ripieni di formaggio di malga) e dolci da leccarsi i baffi. Come questa crème brûlée.
- Hennenstall. Ristorante più rustico, con ambienti dominati dal legno e soprattutto decine di galline di tutti i tipi: cuscini, elementi decorativi, opere d’arte. Atmosfera distesa, con cucina della tradizione. Ottimi qui i piatti di carne: dalla grigliata alle costine e buonissimo il gröstl (carne lessa e patate arrostite)
- Tschein. Ristorante d’alto livello, con ambientazione di luci soffuse e menu molto ricercato. Scelta di piatti contenuta, costo elevato. Per una cena particolare.
DORMIRE. Noi siamo stati in queste strutture, tutte super consigliate:
- Sport Hotel Carezza. Proprio al Passo Costalunga, si tratta di una nuova struttura pensata per una clientela giovane e sportiva, con accorgimenti cool e un’ambientazione a prova di selfie. Direttamente sulle piste e con centro benessere, ha una deposito scarponi all’avanguardia, sala cinema e super colazione per campioni.
- Moseralm spa Resort. Altro albergo sulle piste, quattro stelle superior, con grande centro benessere e saune panoramiche. I massaggi del personale del reparto benessere, poi! Da non perdere. Ve l’Ho raccontato QUI.
Hotel Zyprianerhof
- Hotel Savoy. Anche questo al Passo Costalunga, è perfetto per le famiglie, con attività pensate per gli adulti, mentre i piccoli ne fanno altre costruite su misura sulle loro necessità. Trovate il nostro racconto QUI.
Tanti gli appuntamenti organizzati dall’associazione turistica della Val d’Ega anche in inverno, tra corsi di cucina nei masi di biscotti e canederli, feste sulla neve, musica e uscite con accompagnatore. Le trovate tutte QUI.
0 commenti