M’illumino di meno è la più grande campagna radiofonica di sensibilizzazione sulla razionalizzazione dei consumi energetici. L’edizione 2025 è dedicata allo spreco energetico nel settore del fast fashion e alle alternative virtuose che promuovono il riuso e la valorizzazione degli abiti. In occasione della giornata dedicata al risparmio energetico e agli stili di vita sostenibili, domenica 16 febbraio 2025, alcuni musei e castelli del Trentino aderiscono all’iniziativa con le seguenti proposte:
Indice dei contenuti
Castello del Buonconsiglio
Domenica 16 febbraio il Castello del Buonconsiglio spegne le luci per accendere il fascino dell’arte e della storia. Un percorso guidato insieme ai mediatori culturali del Museo offre l’opportunità di scoprire la mostra Omaggio alle arti. Un decennio di acquisizioni e restauri illuminata solo dalla luce di una torcia, per un’esperienza suggestiva e immersiva. A conclusione potrete degustare uno stuzzicante aperitivo con vin brulè e finger food nella Loggia di Romanino rigorosamente nella penombra della sera. Tre turni di visita serale alle ore 18.30, 19.30 o 20.30. Costo: 8 euro a persona. Info: obbligatorio indossare scarpe comode (no tacchi) e acquistare il biglietto online oppure presso la biglietteria del museo.
Castello di Avio
Nella suggestiva atmosfera notturna del Castello di Avio, che per l’occasione non sarà illuminato artificialmente, il 16 febbraio alle ore 18.00 verrà servito un particolare aperitivo a lume di candela, con pietanze realizzate a basso consumo energetico e un menù territoriale con ingredienti che rispettano il km0 e la stagionalità dell’orto. A seguire una visita guidata che condurrà i partecipanti alla scoperta di uno dei manieri più suggestivi del Trentino, il tutto alla sola luce delle lanterne. Costo: 35 euro a persona compreso di ingresso al castello, aperitivo e visita guidata | Info: prenotazione obbligatoria QUI.
Fondazione Museo Civico di Rovereto
Domenica 16 febbraio dalle ore 17.00 alle 20.00 la Fondazione Museo Civico di Rovereto spegne le luci del Museo di Scienze e Archeologia e invita tutti a partecipare ad attività e visite guidate speciali che affrontano i temi del risparmio energetico e dell’inquinamento luminoso attraverso diverse discipline: dall’astronomia alla zoologia, fino alla botanica. Costi: partecipazione libera e gratuita. Info: le attività si svolgono su turni assegnati sul posto, programma completo QUI.
La Campirlota – Grumes
Domenica 16 febbraio alle ore 14.00 ritrovo a Grumes per una camminata nei boschi. Dai Masi di Grumes si scope la splendida frazione de Le Bornie (Valda), e una merenda finale a lume di candela nella canevadel Maso, con vini, prodotti locali e un angolo dedicato allo scambio di libri. Costo: 18 euro a persona. Info e iscrizioni: tel. 349.5805345 (Elisa)
Trovate tanti altri eventi nella nostra agenda QUI.
Foto di copertina @Castello del Buonconsiglio pagina FB
0 commenti