Dal 30 giugno al 3 luglio 2022 la Valle di Cembra ospita la 35^ Rassegna internazionale Müller Thurgau dedicata al celebre vitigno: quattro giorni di iniziative nella zona di Cembra Lisignago e il territorio circostante, durante le quali si potranno apprezzare le sfumature e la grande versatilità di questo vino e partecipare ad una delle tante iniziative in programma.
Accanto alle degustazioni e agli incontri di taglio più tecnico dentro e fuori le sale di Palazzo Maffei, il programma include infatti anche quest’anno numerose iniziative aperte al grande pubblico: trekking e biciclettate tra i vigneti, musica, momenti di intrattenimento, cene sotto le stelle.
In particolare, il 2 luglio 2022, dalle ore 18:30 alle 20, si terrà lo show cooking affidato a Mime Kataniwa, concorrente di MasterChef Italia 11, che inaugura un nuovo format dal titolo “Un giro intorno al Müller”: dopo il Giappone, infatti, l’idea è quella di esplorare, anno dopo anno, altre tradizioni culinarie internazionali. L’appuntamento è presso l’iconico spazio “Fuori di Taste”, dove verranno proposte in degustazione anche altre proposte enologiche di questo territorio.
QUI trovate il programma completo, ma vi segnaliamo gli altri momenti più interessanti secondo noi:
2 luglio 2022 | dalle ore 10 alle ore 14 | HEROES – Trekking con tappe enogastronomiche lungo i vigneti della Valle di Cembra. Dopo una fresca merenda e un brindisi, il tour si concluderà con il pranzo tipico finale presso Agritur Le Cavade. | € 25 con pranzo e tappa enogastronomica inclusa | Prenota qui
2 luglio 2022 | dalle ore 10 alle ore 14 | HEROES BY BIKE – E-bike tour con tappe enogastronomiche lungo i vigneti della Valle di Cembra e pranzo tipico finale presso Agritur Le Cavade. | € 25 con pranzo e tappa enogastronomica inclusa + eventuale noleggio e-bike da richiedere al momento della prenotazione | Prenota qui
2 luglio 2022 | dalle ore 18:30 alle ore 20 “Japponight” showcooking con Mime Kataniwa | Posti limitati | Prenota qui o invia una email a info@comitatocembra.com
2 luglio 2022 | dalle ore 19 alle ore 22.30: Viale di Cembra | Il Viale dei Sapori | Una cena sotto le stelle dai sapori tipici del territorio. Posti limitati | € 25 menu completo | € 13 menu bambini | Prenota qui
2 luglio 2022 | dalle ore 20 alle ore 21 al Parco dei Tre Maestri | Wine JukeBox | Degustazione musicale con Raffaele Fischetti e Ale Soul dj. Ingresso libero
3 luglio 2022 | dalle ore 11 alle ore 13: località Roré, Faver di Altavalle | “La Valle di Cembra dall’alto” | Un esclusivo giro in elicottero, costo: € 60/persona con 5 persone per volo* | Per prenotazioni invia una email a info@comitatocembra.com
Come ogni anno, inoltre, per gustare questo meraviglioso vino anche al di fuori della Valle di Cembra, la Strada del Vino e dei Sapori del Trentino anticipa e accompagna la manifestazione con A tutto Müller (scopri il programma QUI ), ricco calendario di iniziative a tema in programma dal 23 giugno al 3 luglio.
Scopri di più sul Müller Thurgau
Nato tra il 1882 e il 1891 dall’incrocio di Riesling renano e Madeleine Royal per mano del prof. Hermann Müller, il Müller Thurgau è un vitigno che matura al meglio in montagna e che in Valle di Cembra, territorio al riparo da montagne e boschi e caratterizzato da terreni porfirici e forte escursione termica, ha trovato il suo habitat ideale. Dalla vinificazione delle sue uve, si ottiene un vino bianco di colore giallo paglierino scarico con riflessi verdolini, una componente aromatica molto evidente, con sentori di erbe aromatiche, sambuco, frutta tropicale e agrumi. Sapido, minerale, con piacevole acidità: tipiche caratteristiche dei vini di montagna.
Durante la rassegna inoltre non perdetevi una visita alle cantine del territorio (date e orari in aggiornamento), ecco un elenco: Alfio Nicolodi, Barone a Prato, Cembra Cantina di Montagna, Corvée, Fratelli Pelz, Micheli, MoS, Pietra di Confine, Simoni, Villa Corniole, Zanotelli
Info: info@comitatocembra.com – sito