di Manuela Zennaro

Corsi (belli) di cucina in Trentino Alto Adige

8 Mar 2022 | GUIDE

Sei appassionato di cucina, trentina e non? Cerchi dei corsi in cui apprendere, ma anche divertirti e degustare le tue creazioni? Vuoi fare un regalo? Ecco qui un articolo (in costante aggiornamento) sulle proposte attive.

BLACK SHEEP LAB (via Belenzani 56, Trento). Corsi di cucina bio, raw e vegan. Massimo 8 partecipanti, 60 euro a persona, comprensivo di sorpresina iniziale e degustazione finale. Orario 18.30-21.30. Prenotazione obbligatoria tramite whatsapp al numero 3517374943

  • 28 marzo e 12 aprile. La panificazione: panini morbidi con gocce di cioccolato; panzerotto con patate, mozzarella di anacardo, olive e capperi; pizza di farro integrale con verdure, pane di grano russello
  • 29 marzo e 13 aprile. I primi: pasta fatta in casa, ragù di lenticchie, latte di anacardi, besciamella, lasagna al ragù di lenticchie, tortelloni “ricotta” e spinaci
  • 30 marzo e 11 aprile. Street food: falafel alle carote arrosto, mayo al basilico, piadina fatta in casa, pane burger fatto in casa, salsa yogurt, noci, erba cipollina

LOCANDA DUE CAMINI (Baselga di Pinè). Periodicamente Franca Merz (chef, sommelier, maestra in cucina) propone nel suo ristorante FrancaMente: corsi di cucina a Trento per appassionati, curiosi, esperti”. Dagli antipasti al dessert, senza dimenticare i primi e i secondi e l’importanza del giusto abbinamento con vini trentini. L’obbiettivo è quello di imparare le tecniche di cottura, sperimentando nuove ricette che rivisitano i piatti tradizionali trentini, divertirsi con leggerezza con un corso dinamico e strutturato, ascoltare la storia di ogni materia prima. I corsi hanno la durata di 3 ore (dalle 19.30 alle 22.30). In tutte le lezioni si assiste alla dimostrazione pratica direttamente in cucina e alla seguente degustazione delle ricette presentate. Ecco tutto l’elenco corsi sempre aggiornato. C’è anche la possibilità di regalare un corso, QUI maggiori info, oppure chiamare al 0461.557200.

Corsi primavera 2023

PALAZZO ROCCABRUNA ENOTECA PROVINCIALE DEL TRENTINO (Trento). Laboratori didattici e corsi di formazione sulla cucina trentina che coinvolgono degli chef del territorio: la loro rivisitazione in chiave moderna delle ricette tradizionali riesce a valorizzare al meglio i prodotti locali e l’offerta enogastronomica delle valli trentine. QUI trovate l’elenco sempre aggiornato e affrettatevi, i corsi raggiungono il sold out molto velocemente. Modalità di adesione ai corsi:  0461 382382 o iscrizioni@accademiadimpresa.it

Sorprese di Pasqua | 28 marzo 2023 dalle 18.00 alle 21.00 con Chef Federico Parolari | L’incontro prevede la realizzazione di 4 ricette che saranno degustate in abbinamento ai vini rappresentativi del Trentino. Destinatari: operatori ed appassionati di enogastronomia che desiderano approfondire la conoscenza sulla tradizione culinaria trentina e che intendono cimentarsi nella realizzazione delle ricette dei piatti, utilizzando i prodotti stagionali tipici del territorio. Perché partecipare al corso: per conoscere e imparare a valorizzare al meglio i prodotti di stagione del Trentino; per trovare nuove idee e stimoli per creare proposte originali da inserire nel Menù di feste, ricorrenze o nuove stagioni; per sperimentare attivamente la creazione dei piatti all’interno di una cucina didattica insieme ad uno Chef professionista. La quota d’iscrizione è di 50 € a persona.

ELENA TONOLLI. Elena organizza dei “beautyfood lab” ovvero degli atelier di cucina per poche persone e su richiesta. Specializzata in piatti vegan ed etnici | Info: elenatonolli@hotmail.it

Crediti Fotografici Pianeta Dessert

PIANETA DESSERT SCHOOL – La prima scuola specializzata in pasticceria della regione Trentino Alto Adige e nasce dalla forte passione per la pasticceria dello chef Loris Oss Emer. I corsi sono sicuramente di taglio professionale, per chi vuole scoprire i segreti dell’alta pasticceria. QUI trovate tutti i corsi “itineranti” in programma, QUI le masterclass. Indirizzo: via Alto Adige 110 Trento (TN) – Contatti:  351 9060345 | pianetadessertschool@gmail.com

CORSO DI CUCINA PER COPPIE
Sabato 25 marzo ore 21 presso B&B “Un tempo per te” – Arco
Un pomeriggio insolito, ideato per le coppie che hanno voglia di migliorare le proprie dinamiche relazionali. Un laboratorio di cucina dove avrete modo di preparare e gustare ricette gustose ed inoltre conoscerete preziosi consigli, spunti di riflessione che porteranno benessere nella vostra relazione. Si cucinerà e si gusterà insieme un delizioso menù preparato da Katia, cuoca e terapista in cucina naturale, specializzata in cucina Ayurvedica e Vegetale. Formatrice in cucina Vegan & Naturale. Menù: tartufini di tofu e olive con noci rucola e frutti rossi; insalata di patate capperi con maionese; vellutata di carote e zucca e burro di arachidi con crostini speziati al curry e cumino; lenticchie di Belugan con zenzero e limone, cavoletti di Bruxelles con batata, noci pecan con vinagrette alla senape; mousse alle mandorle con crema di arancia, cannella e mandorle tostate. Per informazioni: 333.3649554 o Sandra al 329.2093899

CORSI BASE DI CUCINA da PULK Spazio Creativo – Via Brennero 126, Trento (TN)

Mercoledì 29 marzo 2023 ore 18:30 – 22:00 | RICETTE ALL’ORIENTALE CON IL WOK E LE SPEZIE
Una padella della quale non potrai più fare a meno, per cucinare 1000 piatti tra Oriente e Occidente. Info 3467932764 (WhatsApp) – Posti limitati su prenotazione. Contributo € 80,00 a persona inclusi ricettario, degustazione e contatto per domande.Se porti un amico, per te un regalo speciale.

Giovedì 30 marzo 2023 ore18:30 – 22:00 | PIATTI SAPORITI E NUTRIENTI IN 15 MINUTI
Poche idee o poco tempo? Durante questo laboratorio imparerai a cucinare piatti adatti alla vita di tutti i giorni, semplici, gustosi e sani. Info 3467932764 (WhatsApp) – Posti limitati su prenotazione. Contributo € 80,00 a persona inclusi ricettario, degustazione e contatto per domande.Se porti un amico, per te un regalo speciale.

Venerdi 31 marzo 2023 ore 18 | RAMEN
Yuki, cuoca di Osaka in Italia per amore e ormai collaboratrice preziosa di Pulk, porterà in questa cooking class tutto il suo sapere su uno dei piatti più iconici della cucina nipponica: il RAMEN ラーメン. Prepareremo assieme tutti i passaggi per ottenere questa deliziosa e corroborante zuppa giapponese, a partire dai suoi noodles. Sarà un incontro divertente, conviviale. Cucineremo, brinderemo e gusteremo, finalmente, il tradizionale piatto di ramen! Quota di partecipazione euro 65. Pagamento anticipato tramite bonifico bancario. Info QUI

Altre idee:

IMPARIAMO A FARE GLI SPÄTZLE Ogni lunedì presso La Stua – Pizzeria Sass Maor San Martino di Castrozza | ore 17. Imparare a fare gli spätzle con il simpatico chef Gianmario in una dimostrazione live con tanto di assaggio finale. Su prenotazione (max 15 persone), costo €7 a persona | Info: 0439 68340

STRUDEL CHE PASSIONE Ogni venerdì presso La Stua – Pizzeria Sass Maor ore 17. L’occasione per scoprire i segreti di questo dolce tipico in compagnia dello chef Gianmario, che realizzerà uno strudel dalla A alla Z sotto i vostri occhi, per poi gustarlo insieme. Su prenotazione (max 15 persone), costo €7 a persona  | Info: 0439 68340

PALAZZO SCOPOLI | Tonadico

Questo palazzo quattrocentesco e antico fondaco di Tonadico del Primiero è la sede della “Casa del Cibo”. Un luogo di incontro tra persone, di narrazione e riflessione dove il passato, il presente e il futuro di Primiero si raccontano attraverso uno dei suoi maggiori patrimoni per qualità e varietà: il cibo. Un luogo di cultura e di valorizzazione del territorio attraverso incontri, laboratori, degustazioni, conferenze e attività dedicati al tema del cibo, ai produttori locali e alla storia alimentare di Primiero. QUI trovate il calendario con tutti gli appuntamenti organizzati a Palazzo.

MASI DEL GALLO ROSSO | Nei masi elencati QUI potete conoscere, grazie a dei corsi, tanti piatti diversi della cucina contadina altoatesina che è molto varia ed offre accanto ai numerosi piatti di carne anche tante pietanze vegetariane. Famosi i canederli in tutte le forme e per tutti i gusti. Ma anche piatti tradizionali come la zuppa d’orzo, il Gröstl (carne lessa di manzo con patate arrosto) e dolci come Krapfen, Strauben (frittelle a forma di chiocciola) e Kniekiechl (frittelle rotonde alla pasta di lievito) fanno battere forte il cuore dei buongustai.

 

Agenda

Nessun evento trovato!