Musica senza confini e senza altitudine. Sulle montagne del Trentino Alto Adige la musica trova una dimora speciale e sono già tantissimi i sostenitori di questi eventi che da ormai diversi anni si sposano con la natura, la bellezza e l’emozione di ascoltare le note musicali intrecciarsi con i suoni della natura. Abbiamo raccolto per voi i migliori festival di musica in quota e i programmi per il 2022 che vedono anche grandi nomi della musica pop oltre a generi molto diversi dal jazz alla classica. Ci saranno Alex Britti a Baccini, ma anche Elio e la sorpresa del Festival di Sanremo: La Rappresentante di lista.

Crediti fotografici pagina Facebook Lagorai d’Incanto
LAGORAI D’INCANTO
Una rassegna musicale in acustico nata per far riscoprire la bellezza della Catena del Lagorai e il Gruppo di Cima d’Asta. Ecco date e ospiti:
- 29 maggio COMETE – loc. Primabusa
- 2 giugno MOTTA – loc. Primaluna
- 12 giugno BACCINI – loc. Barricata
- 26 giungo CHIARA GALIAZZO – lago delle Prese
- 3 luglio ALEX BRITTI – loc. La Bassa, Panarotta
Qui il sito ufficiale del festival.

Crediti fotografici: pagina Facebook I suoni delle Dolomiti
Dal 22 agosto al 23 settembre, sulle montagne più belle del mondo 16 concerti tra musica del mondo, artisti famosi dello scenari pop, musica classica e jazz. Sempre sintonizzato con la natura e intonato con l’ambiente. QUI il sito ufficiale del festival, QUI la pagina Facebook.
Ecco il palinsesto:
- 22 agosto ore 12 – Radiodervish | Concerto tributo a Franco Battiato – Pian della Nana, Malga Tassulla – DOLOMITI DI BRENTA – 2.080 metri
- 24 agosto ore 12 – Alice Phoebe Lou | Camp Center, Dolomiti di Brenta – 2.082 metri
- 26 agosto ore 12 – Amsterdam Sinfonietta- LOCALITÀ LA PORTA, GRUPPO CORNACCI – MONTE AGNELLO – 2.154 metri
- 29 agosto L’ALBA DELLE DOLOMITI – ORE 6.30 | Marco Paolini, Alberto Ziliotto | Ma che ethos gavìo voialtri? – Progetto Speciale. PRÀ MARTIN – 2060 metri
- 31 agosto ore 12 – Accent | PRATI COL, PALE DI SAN MARTINO – 1.480 metri
- 2 settembre ore 12 | Ensemble Zefiro. Dalla Tafelmusik al Divertimento | PIANO DEL LAGO ASCIUTTO – 1.822 metri
- 5 settembre ore 12 | Vittorio Ghielmi, Il Suonar Parlante Orchestra, Gipsy Baroque | MALGA CANVERE, GRUPPO VIEZZENA – BOCCHE 05/09/2022
- 7 settembre ore 12 | Jean-Louis Matinier & Kevin Seddiki | Rivages | RIFUGIO AL CACCIATORE – VAL D’AMBIEZ – 1.882 metri
- 9 settembre ore 12 | HalliGalli Quartet | COL MARGHERITA, PASSO SAN PELLEGRINO, GRUPPO LUSIA – BOCCHE – 2.560 metri
- 10 -12 settembre | TREKKING | Mario Brunello, Gevorg Dabaghyan – Progetto speciale | MADONNA DI CAMPIGLIO, PINZOLO E VAL RENDENA
- 12 settembre ore 12 | Mario Brunello, National Chamber Choir of Armenia | Progetto Speciale | MALGA BRENTA BASSA, DOLOMITI DI BRENTA – 1.261 metri
- 14 settembre ore 12 | Trio Italiano d’Archi | LAGHI DI BOMBASÈL, LAGORAI – 2.268 M 14/09/2022
- 16 settembre ore 12 | ardeTrio | MALGA VALLESINELLA ALTA, DOLOMITI DI BRENTA – 1.681 M 16/09/2022
- 18 settembre ore 12 | Andrea Dulbecco, Alessandro Bianchini, Marco Micheli, Enzo Zirilli | PASSO DI LAVAZÉ
- 19 settembre ore 12 | Alena Baeva, Anastasia Kobekina | RIFUGIO PERTINI – 2.300 metri
- 21 settembre ore 12 | Elio, Alberto Tafuri, Martino Malacrida, Pietro Martinelli, Sophia Tomelleri, Giulio Tullio Regia Giorgio Gallione “Ci vuole orecchio” | VILLA WELSPERG, VAL CANALI, PALE DI SAN MARTINO – 1.038 metri

Crediti fotografici: Pontedilegno-Tonale
Una rassegna musicale a fior d’acqua che completa l’esperienza dell’ormai famosa rassegna invernale Ice Music Festival con i suoi incredibili strumenti di ghiaccio.É l’acqua ad essere protagonista e il festival ha anche lo scopo di sensibilizzare le persone sull’importanza delle risorse naturali ed in particolare dell’acqua, torna anche quest’anno! Dal 23 luglio al 28 agosto, cinque concerti in uno luogo incantevole: il lago di Valbiolo al Passo Tonale. Gli artisti si esibiranno su una piattaforma a filo d’acqua, con lo sfondo della Presanella, collegata alla riva da una lunga passerella galleggiante, sulla quale è possibile camminare e vivere un’esperienza davvero unica. Il pubblico assisterà dalla riva del lago e dai prati che lo circondano.
QUI il sito ufficiale dell’evento.
Programma (gli spettacoli sono in programma alle ore 15:00)
- 23 luglio | LUCIO DALLA: EMOZIONI, MUSICA, PAROLE | Grande tributo a Lucio Dalla con Stefano Fucili. Cantautore, chitarrista, compositore e arrangiatore che ha collaborato con Lucio Dalla ed è stato anche suo produttore alla fine degli anni Novanta, scrivendo con e per Dalla. Protagonista di un’intensa attività live in Italia e in Olanda con i progetti “Piazza Grande omaggio a Lucio Dalla”.
- 30 luglio | LA RAPPRESENTANTE DI LISTA | Dopo l’incredibile successo sanremese con “CIAO CIAO”, il progetto fondato nel 2011 dalla cantante Veronica Lucchesi e dal polistrumentista Dario Mangiaracina torna sui palchi dei più importanti festival e rassegne estive con MyM – CIAO CIAO EDITION e non poteva mancare una tappa del Water Music Festival. Sarà un esplosivo live full band, uno show a 360° come ormai d’abitudine per La Rappresentate di Lista, ormai una garanzia per i fan più affezionati e una sorpresa per chi ha conosciuto il progetto in questi mesi e sta contribuendo al successo su tutti i livelli di “CIAO CIAO”.
- 6 agosto | CATERINA CROPELLI E THE BASTARD SONS OF DIONISO | Caterina Cropelli e The Bastard Sons of Dioniso, dopo avere provato l’esperienza di Ice Music Festival che li ha portati ad esibirsi- allora separatamente- all’interno dell’igloo di ghiaccio, hanno accettato la sfida di Water Music Festival. Tra i giovani talenti della musica italiana, dopo l’esperienza in gara a X-Factor nel 2016, la cantautrice trentina ha conquistato le principali playlist di Spotify e si esibirà insieme alla band TBSOD che vanta una lunga discografia, partita nel 2003 e proseguita negli anni con l’esperienza di X-Factor (2009), ma soprattutto con la lunga attività dal vivo.
- 20 agosto | THE ZEN CIRCUS | Con un nutrito pubblico transgenerazionale che li segue da oltre 20 anni, The Zen Circus continuano ad attraversare la musica italiana. Una forte urgenza di esprimersi nel live e un’infinità di concerti costellano la loro lunghissima carriera, che conta 11 album, una raccolta, un EP, una partecipazione in gara tra i big a Sanremo 2019. Il tour “L’Ultimo Club Accogliente” chiude il cerchio sull’ultimo lavoro discografico, “L’ultima casa accogliente”, con cui la formazione ha consolidato l’apprezzamento della critica, confermandosi come una delle realtà più apprezzate del panorama musicale italiano attuale.
- 28 agosto | TIJUANA HORROR CLUB | Il Tijuana Horror Club è una band Swing Punk di Brescia e propone quello che definisce Swing Punk, ovvero un cocktail di influenze che vanno “dal macabro teatro di Screaming Jay Hawkins alle atmosfere notturne e caliginose di Tom Waits, dal rock’n’roll-swing battuto dai tasti di Jerry Lee Lewis al punk, dal blues al psychobilly dei Cramps fino a Django Reinhardt” (Enzo Curelli). Ha all’attivo svariati live e tre album autoprodotti: “Swing Is Dead” del 2017, “The Big Swindle” del 2019, che vede come ospiti Andy Macfarlane (Hormonauts, The Rock’n’Roll Kamikazes) e il bluesman Cek Franceschetti.
(in inverno) ICE MUSIC FESTIVAL – Ghiacciaio Presena
Un evento unico perché qui la musica è fatta nel ghiaccio e con il ghiaccio. I concerti si svolgono nell’Ice Dome, un grande teatro-igloo a 2.600 metri di quota tra le distese di neve del Ghiacciaio Presena (raggiungibile da Passo Tonale con la cabinovia Paradiso). Si tratta di un palco e 300 posti a sedere che da gennaio a marzo ospita tanti concerti spettacolari tra riflessi di luce e vibrazioni sonore. La particolarità più esclusiva di questa kermesse sono i 16 strumenti musicali fatti completamente di ghiaccio dall’artista Tim Linhart che oltre ad esser affascinanti perché semi-trasparenti, hanno una particolare sonorità: dal ghiaccio scaturiscono infatti suoni cristallini e limpidi capaci di spaziare da tonalità acute a suoni profondi e intensi.
Dal 12 luglio al 27 agosto, 12 appuntamenti che interesseranno alcune tra le località della Val di Fassa, raggiungibili a piedi o con gli impianti di risalita per il festival musicale in quota “Fassa Panorama Music”, giunto alla sua sesta edizione. I concerti sono tutti gratuiti (rimane a carico dei partecipanti il biglietto di andata/ritorno per gli impianti di risalita) e i generi musicali sono diversi e contemplano nomi importanti sia italiani che internazionali, oltre a giovani cantautori. Ci saranno anche momenti di musica originale in lingua ladina, friulana e catalanaper la sezione dedicata alla musica in lingua minoritarie.
QUI programma e info.
Crediti fotografici foto di copertina: ©Pontedilegno-Tonale