Natale, profumi, lucine e…mercatini da record. Tutto evoca magia. Ci sono in Trentino Alto Adige alcuni mercatini, tra i tanti proposti, che abbiamo deciso di far rientrare in una nostra ideale compilation per il record che detengono: il più antico, il più alto, il più family friendly. Curiosi?
Indice dei contenuti
Il mercatino di Natale più corto (e tradizionale)
Il mercatino più artistico e itinerante (novità)
Danza, musica, artigianato: a Drena il “Castello della Natività” regalerà grandi sorprese! Non solo mercatini di artigianato e del gusto (in esposizione aziende che promuovono e vendono prodotti del territorio: marroni, Vino Santo, Reboro, noci, formaggi, salumi e pane), ma anche un percorso itinerante animato da ballerini, zampognari e antichi mestieri. Ecco l’idea per la prima edizione (sabato e domenica dal 30 novembre 2024 al 22 dicembre 2024) di questo originale mercatino dentro il castello, nel territorio della Valle dei laghi: un percorso itinerante tra le mura e le sale dell’antico maniero dove si potranno ammirare opere della Val Gardena, del Trentino e di Greccio, l’antico borgo dove nel 1223 San Francesco di Assisi, Patrono d’Italia, ha realizzato il primo presepe vivente. Tutte le info sul sito del Distretto Valle dei Laghi.
Il mercatino più “mistico” (novità)
Un mercatino in una nota località di pellegrinaggio: al Santuario di Pietralba. Verrà allestito dal 30 novembre 2024 al 5 gennaio 2024, tutti i sabati e le domeniche, oltre al 24 e 25 dicembre e 31 dicembre e 1 gennaio 2025 (orario 10:30-19). Un’atmosfera festosa nella famosa località di pellegrinaggio di Maria Weißenstein per godere di uno scenario pittoresco, di prelibatezze locali e di regali fatti a mano. Tutte le info sul sito ufficiale.
Il mercatino di Natale più elegante
Il mercatino di Natale più originale
Il mercatino di Natale più “spettacolare”
Il mercatino di Natale più “sportivo”
Il mercatino di Natale più alto

Photo credit www.christmasvalley.it
Anche qui palma d’oro all’Alto Adige: è Ortisei che con il suo mercatino a 1230 metri di altitudine batte tutti (a parte quello sul lago di Carezza che abbiamo già citato per altri motivi e che si trova a 1519 metri). Il capoluogo della Val Gardena è molto pittoresco tutto l’anno, ma inutile dire che nel periodo prenatalizio si trasforma in una fiaba invernale. Da non perdere, visto anche altitudine e freddo, le “Lodenlounges”: le accoglienti casette gastronomiche che offrono pietanze e bevande calde e tradizionali. Apertura dal 05 dicembre 2024 – 05 gennaio 2025. QUI tutte le info.
Il mercatino più tempestivo (ad inaugurare)
Il mercatino più spaventoso
A Dobbiaco, durante il mercatino, in particolare il 7 dicembre 2024, ci sarà la sfilata dei krampus più antica dell Alto Adige. Partenza da viale San Giovanni fino al centro del paese. Se vi piace il genere QUI tutte le sfilate di Krampus del periodo novembre – gennaio in Trentino e Alto Adige.
Il mercatino più famoso
Anzi: “i mercatini più famosi”. Certamente non si può dire di aver visto i mercatini di Natale senza essere stati a Rango, praticamente i mercatini trentini per antonomasia. Fosse solo perché nascono in due dei borghi più belli d’Italia o perché tutto si snoda tra piazze bellissimi e originali “volti”. Aperture: Rango tutti i sabati e le domeniche dal 16 novembre al 31 dicembre 2024 oltre al 26, 30 e 31 dicembre 2024. QUI tutte le info.
Il mercatino più antico
Sicuramente quello di Siror in Primiero.Dall’1 al 22 dicembre 2024 (solo in alcune giornate), le caratteristiche casette in legno, gli antichi fienili e le stalle del centro storico si trasformeranno in pittoresche botteghe dove trovare originalissimi regali natalizi: decorazioni, presepi, produzioni artigianali e numerose proposte golose, dolci e salate, come il tipico brazedel di Siror. Da non perdere il giro con la troika. QUI tutte le info.
Il mercatino più family friendly
Molti mercatini, anzi quasi tutti, hanno proposte per bambini e per famiglie, ma ce n’è uno che ci piace particolarmente sia per location che per proposte: quello di Levico! Si sviluppa nel parco asburgico del paese e ogni anno allestisce uno spazio riscaldato nel cuore del mercatino, il villaggio degli elfi, con tante attività manuali, giochi e appuntamenti per i più piccoli. Non mancano: una piccola fattoria didattica con asinelli, caprette, pecorelle, coniglietti e tanti altri animali, il trono di Babbo Natale, i krampus ( il 7 dicembre 2024 alle ore 17) e la strozegada de Santa Lucia e l’incontro con la Befana. Aperto dal 23 novembre 2024 al 6 gennaio 2025 QUI tutte le info.
Il mercatino con più presepi in esposizione
Lo dice anche il nome “I 1000 e più presepi di Ossana”. Siamo in Val di Sole e questo piccolo paese di montagna è famoso per diventare la casa di oltre mille presepi…praticamente quattro volte gli abitanti. Ogni anno la collezione si arricchisce grazie all’impegno di volontari e collezionisti che permettono di mettere in mostra gioielli e installazioni davvero particolari e inaspettate. I presepi sono visitabili dal 29 novembre 2024 al 6 gennaio 2025. | QUI tutte le info.
Trovate tutti i mercatini nella sezione dedicata del nostro sito Il Trentino dei bambini, cliccando QUI.
Se vi piace l’atmosfera dei mercatini e cercate nel contempo un luogo al chiuso e al caldo per mangiare qualcosa ecco la nostra lista di consigli “Mercatini di Natale: mangiare al chiuso”.
0 commenti