Un percorso tematico sulla saggezza della natura, che colleziona tappa dopo tappa semi di meraviglia. Stiamo parlando delle Rampe delle Idee, in Valsugana. Un giro ad anello che inizia dalla Chiesa di Onea a Borgo e sale fino alla frazione di Ronchi Valsugana percorrendo l’antica mulattiera.
Rampe di nome e di fatto, con salite decisamente toste, ma che regalano scorci panoramici sulla vallata ed inaspettati spunti di riflessione in un intimo intreccio tra filosofia e natura.
Le piastrelle filosofiche
Lungo il percorso ci sono delle piastrelle decorative che riportano frasi motivazionali ispirate alla natura, pillole di quella che oggi viene chiamata naturosophia, vale a dire la filosofia e la saggezza che arriva dalla natura.

Le cassette della posta
Anche le Cassette della posta rendono la camminata più profonda ed avvincente. Collocate in diversi punti, contengono giochi, enigmi e ulteriori spunti di riflessione, stimolando il pensiero e l’immaginazione.
Il pensatore di montagna
Punto clou del percorso rimane la scultura “Il pensatore di montagna” che vuole enfatizzazione l’importanza di fermarsi, di ascoltare la natura e di riflettere. Attraverso il cuore intagliato nel legno si ha un punto di osservazione speciale della Cima Dodici. La scultura è opera di Alberto Boschetti ed è stata scolpita nel legno di un cedro recuperato dopo uno schianto nel Tesino. La scelta della Cima Dodici è simbolo non solo della Valsugana come territorio, ma anche della sua identità emozionale.
Il 7 dicembre 2024 ha nevicato un pochino e il pensatore è diventato ancora più affascinante:
Se siete amanti dei percorsi tematici ecco alcune idee che potete trovare nell’articolo “20 sentieri tematici in Trentino Alto Adige”, frutto della nostra esperienza. In Valsugana, non troppo distante da Rampe delle Idee, da visitare anche Arte Sella, che raccontiamo in “Tutta la magia di Arte Sella”.
0 commenti