di Manuela Zennaro

Teatro della Meraviglia: scienza on stage

15 Set 2022 | AGENDA, eventi

Dal 27 Settembre all’8 Ottobre 2022 torna il “Teatro della Meraviglia 2022”: teatro e scienza con Arditodesìo e UniTrento, in collaborazione con Opera Universitaria, MUSE e Teatro PortlandDalla medicina all’intelligenza artificiale, dai cambiamenti climatici alla propaganda nella comunicazione, fino all’impatto degli algoritmi sulla nostra vita. La novità 2022 è una sezione interamente in inglese. Inoltre quasi tutti gli appuntamenti saranno anticipati da brevi “aprispettacolo” condotti da studenti e studentesse di “Progetto Apollo”, piccola compagnia nata con la formazione teatrale “Emozionare con la scienza” promossa dal Dipartimento di Fisica e curata da Andrea Brunello.

Gli eventi in italiano saranno presso il Teatro SanbàPolis a Trento, mentre quelli in inglese presso il Teatro Portland, se non diversamente specificato. Tutte le serate avranno inizio alle 20.30.

I biglietti sono in vendita online su www.teatrodellameraviglia.it, oppure presso la segreteria del Teatro Portland, in via Papiria 8 a Trento, dal lunedì al venerdì dalle 15 alle 19. Sul sito sono inoltre indicati tutti gli altri punti vendita fisici. Sono previste speciali riduzioni per studenti e studentesse. Sul sito

Programma

Potete scaricare tutte le info dettagliate cliccando QUI, noi vi lasciamo le date e qualche info di massima per potervi orientare.

27 settembre 2022 | EVENTO IN INGLESE (presso il Teatro Portland) | Compagnia Arditodesio
“MEDICINE OF THE FUTURE” | Lo spettacolo affronta il tema dell’importanza della ricerca di base nella scienza.

28 settembre 2022 | Mini Augmented Lecture | Compagnia Arditodesio
“L’INFORMATICO INCONSAPEVOLE” 15 minuti di aneddoti deliranti e sorprendenti sul tema degli algoritmi, con accompagnamento musicale altrettanto delirante di Carlo La Manna

28 settembre 2022 | PACTA dei Teatri | TeatroInMatematica ScienzaInScena | Spettacolo
BLACK BOX – Dentro L’algoritmoIntelligenza artificiale. Machine learning. Data profiling. Capitalismo della sorveglianza.

29 settembre 2022 | PROGETTO APOLLO | Aprispettacolo
15 minuti di brevi narrazioni a cura di Progetto Apollo, giovane compagnia di studenti universitari specializzata nella narrazione della scienza attraverso lo storytelling.
29 settembre 2022 | Augmented Lecture | Arditodesìo | LA FINE. E POI? STORIE DI PASSATI CHE DIVENTANO FUTURI Protagonista di questa Augmented Lecture è la paleontologia. I fossili raccontano storie di vita e di fine, di scomparse, di cadute e di catastrofi e al contempo di esplosioni di diversità, di palingenesi, di rinascita.

30 settembre 2022 |  Aprispettacolo | Arditodesìo
PROGETTO APOLLO MOLECOLAR VOODOO15 minuti di brevi narrazioni a cura di Progetto Apollo, giovane compagnia di studenti universitari specializzata nella narrazione della scienza attraverso lo storytelling.
MOLECULAR VOODOO | Attraverso simulazioni al computer la scienza costruisce molecole e sistemi biologici digitali con cui sperimentare in maniera del tutto nuova. Gli scienziati studiano l’oggetto reale agendo sull’oggetto virtuale – come se fosse una bambolina voodoo. Fino a dove ci può portare questo modo di studiare la biologia? Dove finisce il simulacro della vita che conosciamo, e dove inizia una nuova forma di vita nel computer?

1 ottobre 2022 | SCIENZA E SOCIETÀ: PERCHÉ NON SI CAPISCONO | Spettacolo | La Piccionaia | Scienza e Società si incontrano e discutono animatamente. Perché Scienza e Società non si capiscono? C’è davvero una contrapposizione frontale tra scientisti e antiscientisti? O si tratta piuttosto di un gioco delle parti, in cui scienza e società si intendono più di quanto siamo portati a vedere? E qual’ è allora la posta in gioco per gli spettatori/cittadini? Lo spettacolo è inserito all’interno degli eventi di Unicittà – progetto congiunto fra l’Università degli studi di Trento e il Comune di Trento 

4 ottobre 2022 | EVENTI IN INGLESE (presso diversi luoghi della città di Trento) gemellaggio Università di Trento // CALTECH. California Institute of Technology

  • Narrazione della Scienza (presso il Palazzo delle Albere del MUSE) | GEMELLAGGIO UniTN / CALTECH. Con gli studenti di CALTECH e Progetto Apollo | Il gemellaggio si concentrerà sul tema dell’ANTROPOCENE e sarà curato da Andrea Brunello e Brian Brophy  direttore di TACIT – Theater Arts at Caltech (California Institute of Technology)

5 ottobre 2022 | EVENTI IN INGLESE (presso il Teatro Portland) | In apertura: breve presentazione del Progetto di Europa Creativa CURIOUS – Culture as a Unique Resource to Inspire, Outreach & Understand Science. Gli eventi della serata sono inseriti all’interno della programmazione del progetto europeo CURIOUS – Culture as a Unique Resource to Inspire, Outreach & Understand Science.

  • Augmented Lecture | Laboratorio delle Arti Interattive presso la Facoltà di Arti Drammatiche di Belgrado (Serbia) | AL-SHAM – Epilogue | Di e con Mirko Stojkovic con la sinossi: Durante il Festival della Meraviglia verrà indagata, attraverso uno spettacolo immersivo, la scienza della comunicazione, della manipolazione e i pericoli di schierarsi da una parte o dall’altra in un conflitto, senza avere il quadro completo e tutti i dati necessari. Questo spettacolo, unico nel suo genere, sarà rappresentato solo una volta in Italia.
  • Augmented Lecture | Teatro Arenberg, Anversa (Belgio) | EXTENDED SYNTHESIS | Dove inizia e dove finisce la Natura nel nostro corpo? Una conferenza polifonica che sottolinea il valore dell’equilibrio tra il nostro corpo e i diversi ambienti esterni.

6 ottobre 2022 | EVENTI IN INGLESE (presso il Teatro Portland) | In apertura: breve presentazione del Progetto di Europa Creativa CURIOUS – Culture as a Unique Resource to Inspire, Outreach & Understand Science. Gli eventi della serata sono inseriti all’interno della programmazione del progetto europeo CURIOUS – Culture as a Unique Resource to Inspire, Outreach & Understand Science

  • Augmented Lecture | Arte Urbana Collectif, Sofia | THE SYNTHETIC MAN: DREAM, NIGHTMARE, REALITY? | Organi umani artificiali che sostituiscono gli originali naturali difettosi o obsoleti. Madri che partoriscono attraverso organi sintetici. Persone immortali. Vi sembra fantastico?
  • Spettacolo | Arte Urbana Collectif, Sofia | HOW TO BECOME EINSTEIN IN ONE HOUR? In memoria di Sir Ken Robinson | La creatività è spesso considerata l’abilità più importante del XXI secolo. How to Become Einstein in One Hour? è un’avventura emozionante alla ricerca dei segreti della creatività di Albert Einstein. Ei

7 ottobre 2022 | Aprispettacolo | PROGETTO APOLLO | 15 minuti di brevi narrazioni a cura di Progetto Apollo, giovane compagnia di studenti universitari specializzata nella narrazione della scienza attraverso lo storytelling.

  • Augmented Lecture | Arditodesìo | LA RIVOLUZIONE DELL’RNA | Negli ultimi vent’anni la biologia è stata scossa da una vera e propria rivoluzione: la scoperta di piccoli RNA, chiamati microRNA o siRNA, coinvolti in processi di regolazione dell’espressione genica.

8 ottobre 2022 | Aprispettacolo | PROGETTO APOLLO | 15 minuti di brevi narrazioni a cura di Progetto Apollo, giovane compagnia di studenti universitari specializzata nella narrazione della scienza attraverso lo storytelling.

  • Augmented Lecture | Arditodesìo | LA FISICA E I MONDI MATEMATICI POSSIBILI | Esploriamo come l’uso della Matematica nello studio della Fisica possa creare dei mondi possibili che sono logicamente coerenti ma che poi, alla prova dei fatti fisici, nella maggior parte dei casi non rappresentano la realtà. Quindi l’esperienza fisica agisce come discriminante per aiutarci a capire in quale universo matematico viviamo.

E inoltre si potrà visitare la mostra trasversale LevelUp!
Nel Foyer del Teatro Sanbapolis, curiose e sorprendenti installazioni scientifiche a cura di Level Up – giovane società nata da uno spin off del Laboratorio per la Comunicazione delle scienze Fisiche dell’Università di Trento. La mostra avrà i seguenti elementi:

  • un’installazione che spiega la fisica e la percezione del sistema visivo umano comprensivo di occhio e cervello.
  • un’installazione basata su un triangolo di 3 neon (“angolo selfie”).
  • un’installazione con dei fiori che sotto luce naturale sono completamente gialli ma sotto luce UV rivelano colori diversi e non uniformi lungo i petali.
  • un’installazione riguardo la polarizzazione (3 schermi bianchi rivelano scritte e colori nascosti usando dei polarizzatori).

Per tutte le info:Teatro Portland | via Papiria 8, Trento | info@teatroportland.it |tel. 0461 924470 cell. 339 131398

Trovi tutti gli eventi anche nella nostra agenda.

Agenda

28 Mar 2023

Giselle

Teatro Comunale Bolzano / Stadttheater Bozen
Nessun evento trovato!