In vigna, con gli asini, in cantina…le migliori esperienze di pic nic da provare in Trentino le abbiamo scovate noi! Che meraviglia mangiare pietanze gustose in mezzo alla natura. Stare sdraiati con il naso all’insù o farsi accompagnare dagli amici a quattro zampe in lunghe e tranquille passeggiate. Se poi ci aggiungete prodotti di alta qualità e a chilometri zero… i giochi sono fatti.
I PIC NIC DELLE 5
Valle dei Mocheni – Sant’Orsola | Una proposta che unisce prodotti ed esperienza di cinque realtà della Valle dei Mocheni. Prossime date: 12 settembre 2021 ore 15.30 con partenza dal ristorante Blumen Stube e 9 ottobre 2021 ore 14.00 con partenza dal caseificio Mas la Grisota. La cosa carina? Si riceve una borsina contenente il pane di Vea, i formaggi “Fravort” e “Gris” di Mas la Grisota, il tortino gourmet dello Chef Daniele Tomasi, la “Frolla del Maso” di Danimpasta. | Tutte le info QUI
PIC NIC SULL’ERBA
Alto Garda – Comano | Un cesto colmo di bontà da mangiare dove vuoi. La Valle di Comano custodisce un vero e proprio tesoro di prodotti locali, tutti da scoprire e da assaporare. E cosa c’è di meglio che scegliersi un posticino tranquillo, nel parco, ai piedi di un castello o su una panchina panoramica, aprire il tuo “scrigno” e godersi una merenda gustosa e a km zero? | Tutte le info QUI

Barone a Prato
PIC NIC NELLA VIGNA DELLA CANTINA BARONE A PRATO
Valle di Cembra – Segonzano | La Cantina Barone a Prato produce vini sostenibili dal gusto speciale, coltivati interamente a mano su terrazzamenti vitati dal 1885. Con questo pic nic sarete accolti nella cantina storica e potrete percorrere il tratto del sentiero di Dürer che conduce al vigneto. Lì potrete gustare un pic nic sul pianale del castello di Segonzano a base di prodotti locali e con i vini, per un’esperienza di pic nic davvero inedito ed entusiasmante, con zero rifiuti! | Tutte le info QUI
PIC NIC CON GLI ASINI
Val di Sole – Agritur Solasna | Una passeggiata dolce sull’antica via Romana che attraversa il piccolo paese di San Giacomo, a passo lento a passo d’asino per respirare l’aria della primavera più strana, una primavera che ci ricorda quella dello scorso anno, ma che fortunatamente ci regala un po’ più di libertà. Vi dovete solo ricordare di portare le carote. Nel cestino per il pic-nic nel bosco: pane, salame, formaggio, uova sode, un calice di vino per i grandi e un buon succo di mela per i più piccoli. Solo di sabato e domenica, prenotazione obbligatoria al 338.5964846 o al 333.2416760 | Vi abbiamo raccontato la nostra esperienza QUI.
PIC NIC NEL VIGNETO
Alto Garda – Riva del Garda | presso l’Albergo Al Maso | Una proposta che vede come protagonista il vigneto dell’hotel da abbinare a un soggiorno con pernottamento. Il cestino per il pic-nic trentino includerà (oltre cestino di vimini con tutto il necessario e una coperta): 2 panini con lo speck, un misto di formaggi trentini con miele, una bottiglia d’acqua e una di vino rosso Merlot, due mele golden della Val di Non, le susine essicate di Dro e due fette di torta di mele | Tutte le info QUI