di Manuela Zennaro

Nuova stagione al Teatro di Meano

27 Set 2022 | AGENDA, eventi

Il Teatro di Meano, che si staglia orgoglioso nel piccolo sobborgo di Trento, propone una stagione professionale, una dedicata alle residenze e una stagione amatoriale. Quest’anno il motto è “più reali dei sogni”. A curare la programmazione e a gestire il teatro è ariaTeatro, che si occupa anche del Teatro di Pergine.

In entrambi i teatri c’è un’ampia scelta anche di spettacoli per ragazzi che abbiamo raccolto QUI.

STAGIONE PROFESSIONALE

Venerdì 21 ottobre 2022 ore 20.45 | GIUSTO | Fondazione Luzzati Teatro della Tosse

Un monologo scritto nel 2020, in piena pandemia. È la storia surreale, buffa e dolente di una diversità nel mondo contemporaneo. Ma è anche un invito a superare le certezze che ci proteggono e i limiti che da soli ci siamo dati. Giusto è un impiegato intelligente, mite e fin troppo educato in un mondo grottesco di spietato cinismo. I suoi colleghi d’ufficio, all’Inps di Milano, sono un microcosmo di ridicole creature animali, in cui lui, nato su uno scoglio in mezzo al mare, si sente straniero e solo. Giusto ha un solo grande impossibile sogno: baciare Sofia Gigliola, detta la Balena, la figlia bella e grassa del suo potentissimo capo. Ci riuscirà? Ad accompagnarlo sul palco i personaggi che popolano il suo mondo surreale, evocati attraverso le illustrazioni suggestive di Gregorio Giannotta.

Venerdì 25 novembre 2022 ore 20.45 | FABER Recital | NoveTeatro

Faber ripercorre alcune importanti tappe del- la storia di Fabrizio De André. Episodi di vita tratti da racconti e suggestioni di chi ha avuto il privilegio di essergli amico. Melania Giglio in scena, accompagnata dal vivo, reciterà e canterà De Andrè, alternando brani di vita di Faber a canzoni tratte dall’inestimabile repertorio dell’artista genovese. Melania è un’artista dalla straordinaria vocalità, dalle grandi doti e possibilità vocali, capace di restituire i sentimenti e le emozioni che vivono nelle canzoni di De André. Regia Domenico Ammendola Con Melania Giglio Musicisti Paolo De Gaspari, Alessandro Pivetti, Alsasio Tedeschi Aiuto regia Valentina Donatti

Giovedì 15 dicembre 2022 ore 20.45 | CORPO ERETICO | Casa degli Alfieri/Marco Baliani

Dialogo immaginario con Pier Paolo Pasolini. Di e con Marco Baliani Produzione Casa degli Alfieri. Andrò in pellegrinaggio sulla scarna tomba di Pasolini a Casarsa della Delizia, dove è sepolto vicino alla madre. È così che vorrei cominciare il mio dialogo con lui, come un tempo si faceva andando a far vi- sita ai sepolcri dei grandi, quelli che in vita han- no profuso doni a piene mani, generosamente dissipatori, e che anche da morti continuano a parlarci. A parlarmi. […] La sua eresia, così vitale e di continuo manifestata, appartiene a lui solo, al suo corpo, fisi- camente incistata nel suo corpo. Io posso solo stare in ascolto di tanta diversità e vedere, alla fine, cosa mi resta tra le dita, di raccontabile e tramandabile col mio teatro e la mia voce.- Marco Baliani

Sabato 28 gennaio 2023 ore 20.45 | TONIO | ariaTeatro

Le vicissitudini umane, sociali e culturali di una vita difficile, fatta di inciampi, amori abbozzati, incontri fortuiti e privi di slanci: queste sono le vicende di Tonio Kröger, giovane studente, poi scrittore in erba e infine famoso intellettuale del suo tempo. La letteratura è la sola consolazione, ma forse anche la condanna di questa esistenza travagliata. Una vera maledizione, la definirà lui stesso, perché se l’arte può alleviare certe ferite, un’indole artistica può crearne di ancora più profonde nell’oscuro mare del caos. Liberamente tratto da “Tonio Kröger” di Thomas Mann Adattamento, ideazione, interpretazione e regia Giuseppe Amato Scene Andrea Coppi Luci Iacopo Candela Un ringraziamento a Chiara Benedetti

Sabato 18 febbraio 2023 ore 20.45 | CATTIVO | ariaTeatro e La Piccionaia – Centro di Produzione Teatrale

Il testo di questo monologo nasce dal romanzo di Maurizio Torchio “Cattivi” che racconta la storia di un detenuto condannato all’ergastolo ostativo e “dimenticato” nella cella di isola- mento di un carcere-isola. Cattivo è un racconto che osserva dall’alto il mondo-carcere e il tempo immobile dell’isola- mento: la vita prima, la vita dopo, l’istante del crimine che segna l’intera esistenza, la nudità della propria colpa, la durezza dell’istituzione, infine, anche, una vittima in un colpevole. La poesia si annida nei dettagli degli eventi, nei particolari dove la vita del carcere si raccoglie. O forse chissà… la più dolce poesia sarà ciò che avverrà alla fine dello spettacolo: quello che noi, dopo essere stati vicini a questo cattivo uomo, scopriremo nei nostri cuori. Tratto da “Cattivi” di Maurizio Torchio (in accordo con MalaTesta Lit. Ag., Milano) Con Tommaso Banfi Regia Giuliana Musso Adattamento testo Tommaso Banfi Dispositivo scenico Francesco Fassone Musiche Claudio Parrino Sarta Chiara Venturini Residenza artistica Olinda/TeatroLaCucina 

Sabato 4 marzo 2023 ore 20.45 | OVERLOAD | Sotterraneo

Un ipertesto teatrale sull’ecologia dell’attenzione. Concept e regia Sotterraneo Con Sara Bonaventura, Claudio Cirri, Lorenza Guerrini, Daniele Pennati, Giulio Santolini Scrittura Daniele Villa Coproduzione Teatro Nacional D. Maria II nell’ambito di APAP – Performing Europe 2020, Programma Europa Creativa dell’Unione Europea. L’attenzione è una forma d’alienazione: il punto è saper scegliere in cosa alienarsi. Le superfici dei territori più densamente abitati della Terra sono coperte da una fitta nebbia di messaggi, immagini e suoni in cui le persone si muovono, interagiscono, dormono. A volte si alzano rumori più intensi, che la nebbia riassorbe subito mentre lampeggia e risuona. Visto da qui il pianeta sembra semplicemente troppo rumoroso e distratto per riuscire a sopravvivere – persino i ghiacciai si sciolgono troppo lentamente perché qualcuno presti attenzione alla cosa. Torniamo al suolo e guardiamoci da vicino: stiamo tutti mutando… in qualcosa di molto, molto veloce. | Premio UBU Spettacolo dell’anno 2018 Premio Best of be Festival Tour 2016

Processed with VSCO with a2 preset

RESIDENZE

Venerdì 28 ottobre 2022 ore 20.45 STROF. Concerto-spettacolo | ariaTeatro e Teatro delle Garberie

Testo e regia Maura Pettorruso Con Denis Fontanari, Maria Giulia Scarcella, Iacopo Candela, Andrea Cavallaro Musiche originali Candirù. Un ragionamento sul buio, vissuto con gli oc- chi di chi vive in territorio montano. Canzoni e letture raccontano l’oscurità delle notti e degli animi trentini. I ritratti dei personaggi folklorici che abitano le tenebre della tradizione alpina tramandano in maniera poetica le sensazioni indotte dall’oscurità e dalle sue suggestioni, mentre storie contemporanee accentuano il contrasto tra il buio e la luce di oggi, in esplo- razione delle zone d’ombra dove coltiviamo i pensieri che non si vogliono mostrare. Un campionario di mostri, santi, animali e soprattutto uomini.

Sabato 19 novembre 2022 ore 20.00 e 21.30 | ZOMBIE | Pequod Compagnia, Evoè!Teatro e ariaTeatro

Tre attori sono i rappresentanti di altrettanti mondi del nostro tempo. L’estetica bulimica e ossessiva. Il consumismo sovra produttivo. L’alienazione della non comunicazione virtuale. Tre mondi che non sanno – non possono più – comunicare. Lo spettacolo è senza parole. Agiscono l’uno sull’altro con l’unico linguaggio universale ri- conosciuto: la violenza. Per divertimento, per frustrazione, per paura, per vendetta, per di- fesa. Nessuno vince, nessuno perde. Il gioco al massacro di cui si sentono protagonisti si ribalta continua- mente rivelandoci la nostra fine. Gli spettatori sono chiamati ad agire. Aiutare l’attore a riprendere una scena di violenza, o a costruire la barricata per tenere fuori un ipotetico nemico. Siamo tutti zombie, siamo tutti vittime e carnefici. Ma queste apocalissi quotidiane sono lo specchio inesorabile dell’Apocalisse più grande a cui ci stiamo avvicinando.

Venerdì 20 gennaio 2023 ore 20.45 | SOTTOPELLE | Aporia e Rifiuti Speciali

Due donne scappano da due terre dove guerra e dittatura hanno devastato le loro vite. Si incontrano per caso in mezzo a centinaia di estranei che cercano, come loro, un luogo in cui ricominciare a vivere. Accolte in un centro di prima accoglienza sono costrette a starsi vicino, a imparare a lasciare andare il passato, a ricostruire un senso di fiducia e convivenza. Due anime diverse che condividono lo stesso destino. Unico contatto con l’esterno: una voce di donna che scandisce freddamente il loro tempo e il loro futuro. Sottopelle è la storia di due donne qualunque, senza identità, con solo addosso i pochi oggetti salvati dal viaggio. Gli unici re- sti del loro passato. Cosa portiamo con noi quando scappiamo? Cosa lasciamo? E cosa speriamo di trovare?

Sabato 25 febbraio 2023 ore 20.45 | DISSOLUZIONE | Compagnia dei Bravi

Dissoluzione mette in scena, in una chiave grottesca e tragicamente ironica, cinque nazisti revanscisti riunitisi a festa e affetti da un disfacimento fisico, oltre che morale, i quali esprimono il loro disprezzo, in una critica acre e sottile, per la nuova coscienza politica e socio-culturale. Tra fette di Linzer Torte, aneddoti di surreale crudeltà e fiumi di champagne, serviti da una docile cameriera, constatano con soddisfazione che i “bei tempi” stanno tornando.

Venerdì 17 marzo 2023 ore 20.45 | FATTI A PEZZI | Rifiuti speciali

“Tutti cominciamo da esseri normali. Esseri umani funzionanti. Ma ad un certo punto ci siamo perduti. Rotti in talmente tanti punti da non poter essere riparati”. Fatti a Pezzi è un viaggio nell’uomo. Nelle sue fragilità. Nelle rotture/fratture che ne segnano i limiti, le possibilità, le devianze. Fatti a Pezzi parte da uno studio sulle dipendenze. Fatti a Pezzi è il luogo del ricordo, del passato che incastra e in cui siamo incastrati. Fatti a Pezzi è un vortice in discesa davanti agli occhi di chi ancora non conosce illusione.

Sabato 1 aprile 2023 ore 20.45 | LA VOLPE | VersoFuori Teatro

Liberamente ispirato a “La volpe” di D.H. Lawrence Con Monica Garavello Regia di Stefano Pagin

La felicità di uno costa l’infelicità di un altro e così la vita di un altro costa la morte di qualcun altro ancora, vale per tutto, anche per la ricchezza con la povertà. È una questione di pieni e di vuoti. È una legge contro la quale, anche con tutti gli sforzi, non possiamo nulla, per quanto progresso o cultura ci sia. “La volpe” narra la vicenda di due giovani don- ne, legate da un profondo rapporto, che tentano, fra mille difficoltà, di gestire una fattoria isolata dal mondo. Una ha messo i soldi, l’altra la fatica delle braccia. Negli ultimi tempi una volpe mette in crisi il loro rapporto sterminando molte galline. Arriverà un soldato a complicare ancor di più il legame fra le due.

STAGIONE AMATORIALE

Sabato 15 ottobre 2022 ore 20.45 TUTTI AL CENTRO BENESSERE | Filodrammatica San Gottardo di Mezzocorona

Prendersi cura di un famigliare è un compito che tutti dovrebbero fare. Quando però, credendo di fare del bene, si diventa padroni della vita dell’altro, scombinando i ritmi, le abitudini e il modo di vivere, è meglio fermarsi un atti- mo e schiarirsi le idee… come? Andando tutti al centro benessere.

Sabato 12 novembre 2022 ore 20.45 | RUMORI FUORI SCENA | Filodrammatica Don Bosco di Pergine

Rumori fuori scena è uno spettacolo nello spettacolo in cui una sgangherata compagnia teatrale è alle prese con una rappresentazione. Nel primo atto gli spettatori si trovano ad assistere alla prova generale della pièce che si regge su un meccanismo di equivoci e accenti farseschi. Nel secondo atto la scena si capovolge e il pubblico può sbirciare dietro le quinte, assistendo a gelosie, litigi, ripicche, invidie, fino a mancati omicidi tra gli attori che metteranno a rischio lo spettacolo. Un’irresistibile carrellata di “buchi”, errori, isterie, conflitti e riappacificazioni cui s’intreccerà anche qualche intrallazzo amoroso. Solo nel terzo atto, quando ormai la messinscena sembra irrimediabilmente compromessa, non mancherà un finale a sorpresa

Sabato 10 dicembre 2022 ore 20.45 | TUT PER COLPA DEL PIZOM | Gruppo teatrale I Sottotesto di Nogaredo

Ma sarà davvero “per colpa del pizom”? Davvero l’ambita ascesa politica di Romolo potrebbe essere minacciata da un innocuo volatile? In effetti il mistero sembra infittirsi e la situazione sembra essere fuori controllo… e questo potrebbe essere un grosso problema in piena campagna elettorale! Occorre non perdere il controllo, o quanto meno perderlo con stile, magari coinvolgendo il fidato medico di fami- glia, ma tenendo all’oscuro la moglie devota e a bada la patriottica sorella… per tacere del giovane prete, della premurosa suora e dell’integerrimo mare- sciallo. Non manca niente… e invece sì: perché ci sarà anche un morto! Insomma, un mistero che non t’aspetti e che troverà la soluzione attraverso le peripezie di questi bizzarri personaggi tipici della commedia tradizionale trentina

Sabato 14 gennaio 2023 ore 20.45 | UNA CASA DI PAZZI | Filo di Ora 

Il vecchio padre muore e lascia solo Remigio, disabile psichico, e Attanasio giura al padre sul letto di morte che si sarebbe occupato di suo fratello. Si trasferisce nella casa del vecchio padre con la moglie Maria Alberta con la quale è profondamente in crisi. A complicare la situazione si presenta Gina che abita al piano di sotto. È vedova e quando vede Attanasio se ne innamora. Maria Alberta alla fine deciderà di abbandonare il marito accollandogli una cartella di Equitalia relativa ad un negozio che gestivano insieme. Ad Attanasio non resterà che…Gag e situazioni comiche in una storia di grande divertimento che è, allo stesso tempo, una riflessione sulla pazzia e su come è vissuta tra le pareti domestiche ad oltre 30 anni dalla legge Basaglia.

Sabato 11 febbraio 2023 ore 20.45 | FIOR DI ZANELO | Compagnia Gustavo Modena di Mori

Un ciarlatano intraprendente col suo giovane allievo, due stagionali propensi al malaffare, un albergatore che deve far quadrare i conti, un’avvenente ragazza accompagnata dall’an- noiato fratello e dalla cameriera di famiglia, due valligiani pronti a mollare tutto e a partire in cerca di fortuna. Sarebbero diretti al lussuoso hotel di una ridente località alpina tra le Dolomiti di Bren- ta, se la vicenda qui narrata si fosse svolta ai giorni nostri. Ma la nostra storia racconta un pomeriggio estivo del 1310, in pieno Medioevo.

Sabato 11 marzo 2023 ore 20.45 | L’IDRAULICO GIAPONES | Filo Bastia di Preore

Immagina una famiglia apparentemente normale… Un padre appassionato della cultura giapponese a tal punto da costringere tutti a modificare la loro normalità adattandosi ad abitudini orientali. Una colf alquanto bizzarra che nel suo strano modo di vivere la vita, tra un proverbio e l’altro, cerca invano di mante- nere un equilibrio in casa. Tutto prosegue per il meglio, fino a quando, la figlia maggiore non si innamora. Un fidanzato? Ed ora, come presentarlo a papà?! Stratagemmi, escamotage, trovate curiose terranno impegnati i personaggi cercando di studiare al meglio ogni piccolo dettaglio di quel primo incontro, ma potrà mai filare tutto liscio?

Costo degli spettacoli

Grande abbonamento: (6 spettacoli professionali + 6 amatoriali) 70 € intero / 60 € ridotto / 50 € speciale associazioni. Abbonamento stagione professionale (6 spettacoli) 45 € intero / 40 € ridotto / 35 € speciale associazioni. Abbonamento stagione amatoriale (6 spettacoli) 40 € intero / 35 € ridotto. Ingresso singolo

  • Spettacoli professionali, Residenze e Danza: 12 € intero / 10 € ridotto / 8 € Card Amici dei Teatri
  • Spettacoli amatoriali: 8€ intero / 7€ ridotto / 6 € Card Amici dei Teatri
  • Prezzo famiglie 4 componenti: 25€ Ogni componente in più: 5€

Le riduzioni si riferiscono a over 65, under 26, associazioni residenti sul territorio di Meano, inquilini ITEA, studenti Utetd – Universita della terza età e del tempo disponibile, possessori EuregioFamilyPass e soci della Cassa di Trento – Credito Cooperativo Italiano.


 

MESE DELLA POESIA | Gli eventi sono tutti al costo di 5 euro

Il Teatro di Meano in collaborazione con il Trento Poetry Slam propone il Mese della Poesia, tre appuntamenti nel mese di maggio dedicati all’arte della parola e alla sua molteplice espressività. Ospiti delle tre serate saranno poeti e artisti locali e nazionali, tra i quali la vincitrice del Torneo Trentino di Poetry Slam in Teatro 2022, Gloria Riggio.

Venerdì 5 maggio 2023 ore 20.45 GLI AMORI DIFFICILI | Trento Poetry Slam. Una serata di poesia orale e performativa per mostrare le mille sfaccettature di un sentimento antico. Venerdì 12 maggio 2023 ore 20.45

Venerdì 12 maggio 2023 ore 20.45 | PERIODI IPOTETICI | Gloria Riggio. Se è vero che fare poesia è interrogarsi sulle cose, sul mondo, sulla vita, Periodi Ipotetici è in sostanza un invito al dubbio sui temi sociali e collettivi e su quelli interiori e individuali e sulla connessione inestinguibile tra le due cose. Gloria Riggio è vincitrice del Torneo Trentino di Poetry Slam in Teatro 2022.Venerdì 26 maggio 2023 ore 20.45

Venerdì 26 maggio 2023 ore 20.45 | ODI QUESTE PAROLE Trento Poetry Slam. Una serata di poesia orale e performativa per mostrare le mille sfaccettature di un sentimento antico.


INFORMAZIONI GENERALI 

Trovate tutta la programmazione nel libretto che potrete sfogliare QUI.

La biglietteria sarà aperta per informazioni e per la vendita di tutti gli abbonamenti e biglietti: il 15 ottobre dalle 17.00 alle 21.00. Gli abbonamenti saranno disponibili fino al giorno stesso
di inizio della rassegna oggetto dell’abbonamento. Tutti i biglietti e gli abbonamenti sono in vendita anche online dal sito del teatro, senza costi aggiuntivi. I biglietti dei singoli spettacoli sono in vendita anche presso il Teatro di Pergine, il Teatro di Villazzano e a Trento presso il Teatro Portland.

Per ulteriori informazioni:

www.teatrodimeano.it info@teatrodimeano.it
0461 511332 (dal martedì al venerdì ore 17-20 e sabato ore 10-12.30)

Agenda

Nessun evento trovato!