di Manuela Zennaro

Natale: mercatini da record in Trentino Alto Adige

4 Nov 2022 | eventi, GUIDE

Natale, mercatini, profumi, lucine. Tutto evoca magia. Ci sono in Trentino Alto Adige alcuni mercatini, tra i tanti proposti, che abbiamo deciso di far rientrare in una nostra ideale compilation per il record che detengono: il più antico, il più alto, il più family friendly. Curiosi?

Il mercatino di Natale più romantico

Quello allestito lungo il lago di Carezza è certamente il mercatino più romantico di tutti.  Basta guardare le tante foto che vengono scattate dai visitatori per rimanere incantati: luci soffuse, lanterne che vi conducono lungo il lago ovattato dalla neve. Se si aggiungono i profumi di vin brûlé o apfel glühwein con il tipico aroma di cannella e si ricorda la leggenda di Ondina e della statua in mezzo al lago… la fantasia vola. Vi vediamo già lì. QUI trovate tutte le info sul mercatino. Apertura: dal 26 novembre fino al 18 dicembre 2022, dalle 10 alle 22. (che si contende il titolo con Chiusa). 

Il mercatino di Natale più corto (e tradizionale)

In Val d’Ultimo c’è un piccolo mercatino, che dura solo due giorni, ospitato in una vecchia cascina rurale del Cinquecento, in cui sono state allestite piccole bancarelle ricche di prodotti natalizi del mercato contadino Zuanochten. Se aggiungiamo che qui si possono  ascoltare emozionanti storie di Natale e che non manca mai la musica con suonatori di ottoni, corni alpini e fisarmonica e nemmeno le prelibatezze culinarie del luogo, allora ecco, secondo noi si merita proprio la definizione di tradizionale. Apertura: dal 04 dicembre al 05 dicembre. 

Il mercatino di Natale più elegante

Già dal nome “Natale nei palazzi barocchi di Ala” non ci sono dubbi: eleganza e originalità fanno rima con Natale ad Ala. Ogni anno la “città di velluto” veste con i loro abiti migliori i meravigliosi palazzi del centro storico e li anima con mercatini, eventi e grandi atmosfere. Molto particolare la proposta per le visite guidate di questa edizione: alla luce delle lanterne con guide in costume del ‘700, da provare! QUI tutte le info. Apertura: dal 26 novembre al 18 dicembre. 

Il mercatino di Natale più originale

Ve lo immaginate un mercatino senza casette ma allestito in antichi vagoni di un treno? Sul Renon c’è! E fa compagnia all’originale trovata del “Trenatale”: lo speciale trenino natalizio che collega i mercatini di Soprabolzano e Collalbo (ogni domenica alle 15.36 il viaggio in treno a Soprabolzano è “musicale”). Provate a immaginare: bellissimi vagoni di un treno allestiti ed illuminati a festa con tradizionali offerte eno-gastronomiche e artigianato a tema. Basta prendere la funivia da Bolzano per raggiungere Soprabolzano, dove inizierà la magia: vale il (breve) viaggio! Apertura dal 25 novembre al 30 dicembre. QUI tutte le info.

Il mercatino di Natale più “spettacolare”

È quello che dedica maggior attenzione alla parte degli spettacoli. Se non ci siete mai stati quest’anno Bressanone con il suo Light Musical “Liora – il valore del tempo” (noi lo abbiamo visto lo scorso Natale e siamo rimasti a bocca aperta) deve rientrare nella vostra to do list natalizia. Si tratta di uno spettacolo multimediale nella suggestiva cornice della Hofburg, il Palazzo Vescovile, con la presenza di due attori che interagiscono con la musica, le luci e le immagini, in una performance dove la forma teatrale diviene il plus di momenti magici sul filo della sperimentazione. Programmazione dal 24 novembre 2022 al 7 gennaio 2023. QUI tutte le info.

Il mercatino di Natale più “sportivo”

Ve la immaginate una pista da sci formato mercatino? Esiste! Siamo in Val Gardena, precisamente a Selva Gardena dove il “Mountain Christmas” prevede una striscia continua di luci lunga 350 metri, sopra il passaggio pedonale, alla quale saranno appese piccole cabine della funivia in legno per ricreare le piste da sci in centro. Meraviglia unica! Un omaggio alla caratteristica di Selva di avere accesso diretto al giro sciistico “Sellaronda”, paradiso per gli appassionati di sci che si divertono circondati da panorami mozzafiato. Apertura dal 7 dicembre all’8 gennaio. QUI tutte le info.

Il mercatino di Natale più alto 

Photo credit www.christmasvalley.it

Anche qui palma d’oro all’Alto Adige: è Ortisei che con il suo mercatino a 1230 metri di altitudine batte tutti (a parte quello sul lago di Carezza che abbiamo già citato per altri motivi e che si trova a 1519 metri). Il capoluogo della Val Gardena è molto pittoresco tutto l’anno, ma inutile dire che nel periodo prenatalizio si trasforma in una fiaba invernale. Da non perdere, visto anche altitudine e freddo, le “Lodenlounges”: le accoglienti casette gastronomiche che offrono pietanze e bevande calde e tradizionali. Apertura dal 2 dicembre all’8 gennaio. QUI tutte le info.

Il mercatino più tempestivo (ad inaugurare)

É a Pergine il mercatino che inaugura prima in tutto il Trentino Alto Adige: dal 12 novembre sarà operativo, fino al 6 gennaio! Si snoda tra le vie della cittadina con casette e iniziative per famiglie.  QUI tutte le info.

Il mercatino più spaventoso

A Dobbiaco, durante il mercatino, il 9 dicembre alle ore 18.00, ci sarà la sfilata dei krampus più antica dell Alto Adige. Partenza da viale San Giovanni fino al centro del paese. Se vi piace il genere QUI tutte le sfilate di Krampus del periodo novembre – gennaio in Trentino e Alto Adige.

Il mercatino più famoso

Anzi: “i mercatini più famosi”. Certamente non si può dire di aver visto i mercatini di Natale senza essere stati a Rango e Tenno, praticamente i mercatini trentini per antonomasia. lFosse solo perché nascono in due dei borghi più belli d’Italia o perché tutto si snoda tra piazze bellissimi e originali “volti”.  QUI tutte le info.

Il mercatino più antico 

Sicuramente quello di Siror in Primiero. Dal 27 novembre al 18 dicembre 2022 le  caratteristiche casette in legno, gli antichi fienili e le stalle del centro storico si trasformeranno in pittoresche botteghe dove trovare originalissimi regali natalizi: decorazioni, presepi, produzioni artigianali e numerose proposte golose, dolci e salate, come il tipico brazedel di Siror. Da non perdere il giro con la troika. QUI tutte le info.

Il mercatino più family friendly 

Molti mercatini, anzi quasi tutti, hanno proposte per bambini e per famiglie, ma ce n’è uno che ci piace particolarmente sia per location che per proposte: quello di Levico! Si sviluppa nel parco asburgico del paese e ogni anno allestisce uno spazio riscaldato nel cuore del mercatino, il villaggio degli elfi, con tante attività manuali, giochi e appuntamenti per i più piccoli. Non mancano: una piccola fattoria didattica con asinelli, caprette, pecorelle, coniglietti e tanti altri animali, il trono di Babbo Natale, i krampus  ( il 7 dicembre) e la strozegarda de Santa Lucia e l’incontro con la Befana. QUI tutte le info.

Il mercatino con più presepi in esposizione

Lo dice anche il nome “I 1000 e più presepi di Ossana”. Siamo in Val di Sole e questo piccolo paese di montagna è famoso per diventare la casa di oltre mille presepi…praticamente quattro volte gli abitanti. Ogni anno la collezione si arricchisce grazie all’impegno di volontari e collezionisti che permettono di mettere in mostra gioielli e installazioni davvero particolari e inaspettate. I presepi sono visitabili dal 26 novembre 2022 all’8 gennaio 2023. QUI tutte le info.

Trovate tutti i mercatini nella sezione dedicata del nostro sito Il Trentino dei bambini e cliccando QUI. Gli eventi più interessanti legati al Natale e non solo sono anche nella nostra agenda

 

Agenda

Nessun evento trovato!