di Manuela Zennaro

La stagione 22_23 del Centro Santa Chiara

6 Mar 2023 | eventi

La stagione dei teatri di Trento, Rovereto e Bolzano iniziata il 18 ottobre con il grande spettacolo d’inizio  “Station” , continua a pieno ritmo! Trovate tutte le info sempre aggiornate sul sito del Centro Culturale Santa Chiara, cliccando QUI.

Ecco di seguito la programmazione aggiornata per i prossimi mesi a seconda delle varie rassegne presente in cartellone. QUI trovate anche tutta la stagione per famiglie e ragazzi.

LA STAGIONE 2022.2023
STAGIONE TEATRO SOCIALE ( clicca QUI per maggiori info) 

  • 16 e 17 marzo 2023 ore 20.30 | DON CHISCIOTTE | Teatro Sociale Trento 17
  • 18 marzo 2023 ore 18.00 | DON CHISCIOTTE | Teatro Sociale Trento
  • 19 marzo 2023 ore 16.00 | DON CHISCIOTTE | Teatro Sociale Trento

Alessio Boni nei panni del cavalier errante e Serra Yilmaz, musa di Ferzan Ozpetek, in quelli di Sancho Panza, sono i protagonisti dell’immensa opera di Cervantes.
«Chi è pazzo? Chi è normale?» si chiede Alessio Boni coautore della drammaturgia e della regia «Forse chi vive nella sua lucida follia riesce ancora a compiere atti eroici. Di più: forse ci vuole una qualche forma di follia, ancor più che il coraggio, per compiere atti eroici.
La lucida follia è quella che ti permette di sospendere, per un eterno istante, il senso del limite: quel “so che dobbiamo morire” che spoglia di senso il quotidiano umano, ma che solo ci rende umani […].
Don Chisciotte va oltre: trascende questa consapevolezza e combatte per un ideale etico, eroico. Un ideale che arricchisce di valore ogni gesto quotidiano. E che, involontariamente, l’ha reso immortale. […]. Gli uomini che, nel corso dei secoli, hanno osato svincolarsi da una rete di regole pre-determinate – avvalendosi del sogno, della fantasia, dell’immaginazione – sono stati spesso considerati “pazzi”. Salvo poi venir riabilitati dalla Storia stessa. Dopotutto, sono proprio coloro che sono folli abbastanza da credere nella loro visione del mondo, da andare controcorrente, da ribaltare il tavolo, che meritano di essere ricordati in eterno: tra gli altri, Galileo, Leonardo, Mozart, Che Guevara, Mandela, Madre Teresa, Steve Jobs e, perché no, Don Chisciotte».

  • 27 e 28 aprile 2023 ore 20.30 | RICCARDO III | Teatro Sociale Trento
  • 29 aprile 2023 ore 18.00 | RICCARDO III | Teatro Sociale Trento
  • 30 aprile 2023 ore 16.00 | RICCARDO III | Teatro Sociale Trento

Di William Shakespeare. Riccardo III da sempre affascina per la sua dimensione violenta, manipolatoria e solitaria: assassino deforme e infingardo, il duca di Gloucester è senza dubbio uno dei cattivi più iconici e rappresentati del repertorio shakespeariano. Con questa figura letteraria così imponente si confronterà la giovane e affermata regista ungherese Kriszta Székely, che, dopo il successo raccolto a Torino e a Budapest dal suo Zio Vanja, a partire dal 2021 è entrata a far parte del nucleo artistico del Teatro Stabile di Torino come artista associata.
Nelle sue regie, sia di prosa che di opera, è sempre forte l’impegno politico e civile, così come l’attenta analisi dei ruoli, reali o presunti, che ci vengono attribuiti dalla società. Nelle sue mani, Riccardo III, interpretato dal due volte Premio Ubu Paolo Pierobon, già protagonista di Vanja, non potrà che diventare una critica ancor più feroce e aspra del desiderio di potere e autoaffermazione che caratterizzano ogni totalitarismo. Regia Krista Székely con Paolo Pierobon e altri 12 attrici e attori in via di definizione

STAGIONE “DANZA 2022.2023”

Questa  è la rassegna che ospita le migliori compagnie italiane e straniere sui grandi palcoscenici del Teatro Sociale di Trento, del Teatro Comunale di Bolzano e del Teatro Zandonai di rovereto con la direzione artistica di Renato Zanella.

pastedGraphic.png

ROVERETO

pastedGraphic_1.png

TRENTO
  • MBIRA |15 marzo 2023 ore 20.30 | Teatro SanbàPolis Trento