di Manuela Zennaro

Belle mostre in Trentino Alto Adige: arte e non solo

16 Dic 2024 | Eventi

In Trentino Alto Adige sono tantissime le occasioni per poter vedere mostre temporanee, non solo di arte, ma anche di fotografia e di scienza o di altri argomenti interessanti, grazie alle strutture museali e alle gallerie (anche piccole) presenti sul territorio. Abbiamo stilato un elenco delle più interessanti e curiose visitabili in questo momento e vi consigliamo di controllare i vari siti dei musei, che sono sempre aggiornati, per avere la lista completa delle mostre attive.

Indice dei contenuti

Mostre in Trentino Alto Adige fino a gennaio 2025

“Fioca. Esagoni sorprendenti” | Palazzo Scopoli, Tonadico

Visitabile fino al 3 gennaio 2025. Pare che gli scienziati siano riusciti (come?) a calcolare che in un anno sul nostro pianeta cada un settilione di fiocchi di neve o meglio di cristalli di neve. Non solo sorprendenti per la loro forma ma perché uno diverso dall’altro. La mostra racconta la lunga storia, iniziata in Cina, tra gli uomini e queste forme spettacolari. informazioni, orari e prezzi sul sito di Palazzo Scopoli oppure allo 0439 762557.

“Pietre Parlanti nella Preistoria | La statuaria preistorica in Italia” | MAG, Riva del Garda

Fino al 6 gennaio 2025 | Mostra fotografica itinerante che, attraverso un’accurata selezione di immagini, invita il pubblico a un confronto diretto con un corpus di statue menhir provenienti da diverse regioni d’Italia e dalla Sardegna, mettendo in luce le affinità stilistiche e iconografiche che testimoniano l’esistenza di un’ampia rete di scambi culturali. Questo progetto di ArcheoFoto Sardegna e del Menhir Museum di Laconi (Oristano) è stato condiviso e supportato dalla Regione Autonoma della Sardegna attraverso l’Assessorato dei Beni Culturali. Tra musei ed enti locali, sono 15 le realtà istituzionali coinvolte nel progetto della mostra fotografica tra cui il MAG Museo Alto Garda. Altre info sul sito del Museo Alto Garda. 

“Con spade e croce” | Castello del Buonconsiglio – Trento

Fino al 12 gennaio 2025 | Una mostra che racconta la storia dei Longobardi in Trentino attraverso i capolavori rinvenuti nelle tombe della “principessa” e del “principe” di Civezzano esposti assieme per la prima volta. Una mostra nata dalla collaborazione tra il Castello del Buonconsiglio e il Tiroler Landesmuseum Ferdinandeum di Innsbruck, l’importante istituzione enipontana che custodisce molti manufatti di provenienza trentina e con la quale si è mantenuto e consolidato negli anni un rapporto di grande collaborazione. Altre info sul sito del Castello del Buonconsiglio. 

“Collezione Antropocene” | MUSE – Trento

L’alleanza tra Scienza ed Environmental Humanities in una mostra che cerca di accogliere, comprendere e illuminare l’attuale crisi ambientale e le sue complessità sociali, economiche, politiche ed etiche. In “Collezione Antropocene” il linguaggio dell’arte è la chiave di lettura usata per fare una sintesi, anche emotiva, della complessità dell’epoca geologica in cui viviamo. Il nucleo delle opere esposte è stato acquisito grazie ai bandi PAC 2022-2023 – Piano per l’Arte Contemporanea e Italian Council IX e sono state selezionate e sviluppate attraverso il progetto “We are the flood” – una piattaforma sperimentale di espressione e capacity buiding per artiste/i e creative/i impegnate/i in istanze di trasformazione ecologica, ideata e curata dall’artista Stefano Cagol. Maggiori info sul sito del MUSE.

“Volti nel tempo. Ritratti e figure di cinque secoli” | Museo Diocesano, Trento

Fino al 27 gennaio 2025 | Un viaggio lungo cinque secoli, raccontato dai ritratti, uno dei generi più frequentati, affascinanti e complessi nella storia dell’arte occidentale. Attraverso una selezione di opere appartenenti alle collezioni del museo, la mostra ripercorre le tappe salienti della ritrattistica dalla fine del Cinquecento alla metà del Novecento. L’indagine intreccia vicende biografiche ad aspetti più propriamente sociologici e psicologici. Interessa parimenti la storia del gusto e del collezionismo, l’esaltazione ufficiale del potere, la rappresentazione delle virtù dell’individuo, i concetti di memoria, imitazione e idealizzazione, la restituzione visiva dei “moti dell’animo”, l’evoluzione dei canoni della bellezza femminile.  Info: museodiocesanotridentino.it

“Francesco De Grandi. Il sacrificio del miele” | Galleria Civica, Trento

Fino al 26 gennaio 2025 | La più completa mostra personale in un museo pubblico di Francesco De Grandi. L’esposizione si concentra sugli ultimi dieci anni della produzione dell’artista e presenta una settantina di lavori, dalle celebri opere monumentali alla peculiare attività grafica, meno nota e talvolta inedita. L’opera centrale della mostra è la grande Medea nel giardino di Colchide (2023). In mostra sono presenti anche 28 tavole dell’Atlante di anatomia immaginaria, rielaborazioni delle figure contenute in un vecchio volume di anatomia.Durante i giorni dell’allestimento della mostra, De Grandi ha realizzato un intervento site specific su una delle pareti della Galleria: Disegno sogni, una riflessione sull’idea di disegno come pratica di pensiero non mediata e libera. Info: www.mart.tn.it

Mostre in Trentino Alto Adige fino a febbraio 2025

“Tocco di natura” | MUSE – Trento

Dal 3 dicembre 2024 al 16 febbraio 2025 | Perché alcuni uccelli hanno il becco così lungo? Perché alcuni anfibi hanno la pelle di colori vivaci? Perché le uova degli uccelli hanno forma ovale? Apri le 7 valigie e scopri le diverse strategie che gli animali hanno adottato per rispondere ai cambiamenti. La mostra “Tocco di natura” racconta l’adattamento animale in modo accessibile a tutte le persone con testi in linguaggio semplificato e in CAA (Comunicazione Aumentativa Alternativa), tavole tattili e con scritte in Braille, video con traduzione in LIS (Lingua dei Segni italiana) e file audio esplicativi. Costi: compresa nel biglietto d’ingresso al MUSE, tutte le info sul sito del museo.

 “La via del Brennero. Il viaggio dalla Mitteleuropa al Mediterraneo” | Gallerie di Piedicastello, Trento

Fino al 25 febbraio 2025 | Mostra in occasione dei cinquant’anni dall’apertura dell’ultimo tratto dell’Autostrada, quando, nel 1974, i 314 chilometri dell’A22 diventarono interamente percorribili dal Brennero a Modena.Immagini, video, oggetti, testi, interviste e una installazione multimediale, curata da Bluemotion, permettono di scoprire il significato della mobilità di ieri, di oggi e di domani. Un modo per comprendere come l’Arco alpino sia sempre stato terra di passaggio e terra di confine, paesaggio dell’abitare e paesaggio dell’attraversamento. Altre info sul sito del Museo della Guerra.

Mostre in Trentino Alto Adige fino a marzo 2025

“Etruschi del Novecento” | MART – Rovereto

Da sabato 07 dicembre 2024 a domenica 16 marzo 2025 | La mostra Etruschi del Novecento, nata dalla collaborazione inedita tra il Mart e la Fondazione Luigi Rovati, racconta di come la civiltà etrusca abbia influenzato la cultura visiva del secolo breve: a partire dai ritrovamenti archeologici e dai tour etruschi, organizzati a cavallo tra il XIX e il XX secolo, fino alla Chimera di Mario Schifano, eseguita nel 1985 in occasione dell’inaugurazione del cosiddetto anno degli etruschi. Oggi Mart e Fondazione Luigi Rovati offrono per la prima volta una visione complessiva del vasto e articolato fenomeno che fu la riscoperta della civiltà etrusca nel secolo scorso, attraverso un progetto in due tappe diverse e complementari a cura di ununico e inedito team curatoriale. Dopo il Mart, la mostra si sposterà a Milano, alla Fondazione Luigi Rovati, dal 2 aprile al 3 agosto 2025. Altre info sul sito del MART.
Costi: intero 15 €, ridotto 10 € (biglietto unico per tutte le sedi del Mart), acquista il biglietto

“Fili di seta” | Museo della Città di Rovereto

Dal 9 novembre 2024 al 30 marzo 2025 al Museo della Città di Rovereto | La mostra “Fili di seta. Visioni e suggestioni di Paolo Aldi” è ispirata alla storia dell’industria serica roveretana. Il percorso dell’esposizione si sviluppa attraverso venti opere realizzate in esclusiva per la mostra e stampate su grandi e preziosi fogli di carta di gelso, prodotti da una cartiera artigianale giapponese. Le immagini, fluttuanti a pochi centimetri dalle pareti, includono fili di seta intrecciati che simboleggiano i legami storici di Rovereto con l’industria della seta. Ogni opera rappresenta un “archivio visivo” dove fotografie, documenti storici e simboli della tradizione serica locale si fondono con le immagini attuali, evocando l’essenza di un luogo ricco di una storia sedimentata nel tempo che sopravvive ancora oggi. Altre info sul  sito APT Rovereto.

Mostre in Trentino Alto Adige fino a maggio 2025

 “Selvatico sarai tu!” | METS (Museo Etnografico Trentino) di San Michele all’Adige

Fino al 31 maggio 2025 | La mostra si sviluppa tra le varie sezioni del museo, in un percorso espositivo che mette in relazione il patrimonio permanente del METS con le tematiche, i materiali e le opere presenti nella mostra. Il chiostro del Museo ospita “Immersi nella natura“, installazione della Magnifica Comunità di Fiemme e di Elio Vanzo, con la collaborazione di Floricoltura Roncador Valentino, che riproduce un ambiente boschivo alpino nel quale puoi passeggiare, imergendoti nei profumi di una foresta di abeti. “Il volto dell’uomo selvatico“, curata da Silvia Spada Pintarelli, esplora l’iconografia medievale e moderna nelle Alpi e nell’area trentino-tirolese. “Naturalmente selvatico?”, a cura di Danilo Gasparini e Silvano Rodato, riflette sul legame tra uomo e natura, esponendo anche un raro erbario tirolese della fine del Settecento. Camilla Nacci Zanetti ha curato “Selvatico contemporaneo“: undici artisti che reinterpretano la vita in simbiosi con la natura attraverso l’arte contemporanea. Da non perdere gli eventi correlati, leggete qui. Info:  https://www.museosanmichele.it

“Omaggio alle arti” | Castello del Buonconsiglio, Trento

Dal 7 dicembre 2024 al 5 maggio 2025 | Un appuntamento che conclude il ricco calendario di eventi e festeggiamenti organizzati per il Centenario del  Museo del Castello del Buonconsiglio. L’ esposizione offre la possibilità di vedere per la prima volta decine di manufatti inediti e mai studiati in precedenza. Il percorso si articola in sette sale con opere che coprono uno spazio temporale che va dall’Età del Ferro al primo Ottocento. Sono esposti dipinti su tavola e su tela, sculture in legno, gesso e pietra, ma anche stampe e disegni, arti applicate, preziosi e rari oggetti d’arredo, reperti archeologici e molto altro. Altre info sulla pagina dedicata.

Mostre in Trentino Alto Adige fino a giugno 2025

“Real” | Museo di Scienza ed Archeologia Rovereto

Fino all’8 giugno 2025 | Puoi fidarti di quello che vedi? La mostra esplora i meccanismi della visione umana, dalle illusioni ottiche alle capacità percettive delle altre specie. Attraverso un allestimento scientifico interattivo, ha come obiettivo quello di offrire ai visitatori un percorso curioso e divertente adatto a tutte le età, che attraversa i meccanismi della visione umana e non solo. Grazie a esperimenti, realtà virtuale, esperienze immersive, illusioni ottiche, tra Natura, Storia e Scienza, si scopre che la vista, il senso su cui l’essere umano fa maggiore affidamento, può far apparire reali cose ed eventi che in realtà non lo sono. Le esperienze sono distribuite nelle sale temporanee, ma anche in diverse sale permanenti del Museo e al Planetario, oltre a speciali cupole site-specific nel cortile e nel giardino. Calendario visite guidate alla mostra domenica 26 gennaio 2025,16 febbraio 2025, 23 marzo 2025, 26 aprile 2025, 11 maggio 2025. Prenotazione consigliata (massimo 25 persone) al costo di 7 € (comprende l’ingresso alla sede espositiva che ospita la mostra). Maggiori info QUI. 

Mostre in Trentino Alto Adige fino ad agosto 2025

“Vietnam dimenticato. Legionari italiani in Indocina 1946-1954” | Museo della guerra – Rovereto

Fino al 31 agosto 2025 | Immagini e cimeli storici raccontano una “guerra del Vietnam” meno conosciuta, conclusa il 7 maggio 1954, dopo quasi dieci anni di scontri feroci, con la battaglia di Ðiện Biên Phủ che sancì la sconfitta della Francia. A settant’anni da quei fatti il Museo della Guerra dedica questa mostra temporanea all’esperienza degli italiani che parteciparono insieme a francesi, vietnamiti e uomini di molte altre nazionalità a quella che gli stessi francesi chiamarono “la sale guerre”, ovvero “la guerra sporca”. La presenza di italiani nella Legione straniera francese in Indocina coinvolse tra i 7 e i 10.000 uomini. In mostra sono esposti immagini materiali messi a disposizione da familiari dei legionari, in gran parte raccolti dal giornalista Luca Fregona, appassionato studioso di questa vicenda e autore di alcune pubblicazioni ad essa dedicate. Insieme alle foto, che provengono da 16 diversi archivi personali e di famiglia, a documentare l’esperienza dei soldati volontari nella Legione straniera francese ci saranno testimonianze autobiografiche e alcuni oggetti e documenti provenienti dalle collezioni del Museo. Info: www.museodellaguerra.it

Mostre in Trentino Alto Adige fino a dicembre 2025

“La seconda guerra mondiale: l’esperienza trentina” | Gallerie di Piedicastello, Trento

Fino al 31 dicembre 2025 | Mantenendo sullo sfondo i grandi eventi bellici, il percorso espositivo racconta l’esperienza trentina durante il conflitto: i fronti di battaglia con l’esercito italiano, le difficili scelte dopo l’armistizio del 1943, la guerra in casa vissuta sotto la minaccia dei bombardamenti e del controllo nazista della regione. In esposizione il vasto patrimonio raccolto dalla Fondazione Museo Storico del Trentino, che negli ultimi anni ha avviato un censimento per dare un nome ai circa 40.000 soldati trentini che presero parte al confitto, e che ha portato al recupero di documenti fotografici e autobiografici, donati dai parenti dei soldati al fronte. Altre info sul sito ufficiale. 

Mostre in Trentino Alto Adige: gallerie e spazi espositivi originali

Con l’occasione, parlando di mostre, vi segnaliamo delle originali realtà espositive interessanti nel panorama trentino e alto atesino, per poter sbirciare le loro proposte:

Cellar Contemporary

Quartiere S. Martino Trento e online | Un progetto di Davide Raffaelli in collaborazione con Camilla Nacci. Propone una visione contemporanea attraverso la promozione di giovani artisti. A uno spazio espositivo sito nello storico quartiere di San Martino si affianca uno spazio online, che ripensa e trasforma il concetto di galleria d’arte. Cellarcontemporary.com offre un’esperienza innovativa di coinvolgimento, interazione e acquisizione di opere d’arte e non solo. Cellar Contemporary integra infatti la sua attività espositiva con collaborazioni esterne per la realizzazione in esclusiva di oggetti d’artista in edizione limitata. QUI trovate le mostre attive.

Boccanera Gallery Trento

Trento Nord – via Alto Adige | Giorgia Lucchi Boccanera apre Boccanera Gallery a Trento nel 2007. Uno spazio di ricerca per sostenere gli artisti emergenti nei diversi linguaggi dell’arte contemporanea. Dal 2016 sposta la galleria in un ampio capannone industriale, di circa 300 metri quadri, per  permette agli artisti la libertà di sperimentare diverse soluzioni installative. Qui c’è anche  una project room che ospita progetti site specific. Dal 2010 l’attività dello spazio espositivo si caratterizza per il dialogo con le diverse culture e realtà dell’Est Europa. Maggiori info QUI

Inaugurazioni, eventi particolari e attività sono segnati nella nostra agenda.

2 Commenti

  1. Thanks for sharing. I read many of your blog posts, cool, your blog is very good.

    • Thanks for following us!