In Trentino sono tantissime le occasioni per poter vedere mostre, non solo di arte, ma anche di fotografia e di scienza, grazie alle strutture museali e alle gallerie presenti sul territorio. Abbiamo stilato un elenco delle più interessanti visitabili in questo momento.
MUSEO DI SCIENZE E ARCHEOLOGIA DI ROVERETO – FONDAZIONE MUSEO CIVICO
Dal 5 maggio al 30 luglio 2023 | I gatti lo sanno. Comportamenti incredibili dal mondo animale | Mostra temporanee. Inaugurazione giovedì 4 maggio 2023 ore 18, in occasione del ciclo di incontri I giovedì della Zoologia-Biologia, con presentazione del libro di Giulia Bignami e visita alla mostra. Info: 0464452800 – museo@fondazionemcr.it |
Secondo Primo Levi la separazione tra cultura scientifica e umanistica è una schisi innaturale in quanto scienza e arte sono manifestazioni diverse, ma profondamente legate, di un’unica cultura: quella umana. Scienza e Arte non solo condividono la stessa origine, ma sono anche innumerevoli i luoghi del loro intreccio: lo dimostra la frequente ispirazione che l’una trae dall’altra, come pure l’insostituibile supporto che l’arte, con il suo forte potere esplicativo ed evocativo, è in grado di fornire alla comunicazione della scienza.Così, nella mostra intitolata “I gatti lo sanno”, basata sull’omonimo libro di Giulia Bignami, le opere dell’artista roveretana Laurina Paperina illustrano divertenti incursioni nei territori dell’etologia e della cognizione animale, a testimonianza di come la ricerca accademica possa ispirare la scrittura di racconti scientifici, e quanto l’arte possa contribuire, a sua volta, rendendone la comprensione più immediata e intuitiva.
MART – MUSEO ARTE CONTEMPORANEA | Rovereto
Fino a domenica 18 giugno 2023 prorogata fino al 27 agosto | KLIMT e l’arte italiana – Eccezionalmente riuniti al Mart i due capolavori “italiani” di Klimt: “Giuditta II” e “Le tre età della donna”. Appartenenti a due tra le maggiori collezioni pubbliche, testimoniano il passaggio e l’eredità spirituale del maestro viennese in Italia e costituiscono il perno attorno al quale si sviluppa “Klimt e l’arte italiana”. Attraverso circa 200 opere, la mostra analizza l’influenza di Klimt su grandi artisti del primo novecento, tra cui Felice Casorati, Adolfo Wildt, Vittorio Zecchin, Luigi Bonazza. Prezzo biglietto: intero 11 €, ridotto 9 € (biglietto unico per tutte le mostre in corso)
Fino a domenica 18 giugno 2023 | CABARET VIENNA. L’Atelier fotografico Manassé– Fondato dai coniugi Olga Spolarits e Adorjan Wlassics a Vienna nel 1920 e riscoperto dopo un lungo oblio in anni recenti, l’Atelier Manassé costituisce un archivio fotografico unico nel suo genere. In mostra 120 fotografie descrivono il fascino della città di Vienna, grande capitale europea in un’epoca di profonde trasformazioni, sociali e culturali. PrezzoIntero 11 €, ridotto 9 € (biglietto unico per tutte le mostre in corso)
Fino a domenica 18 giugno 2023 | FOCUS – FAUSTO PIRANDELLO – Il dramma della pittura – Il Mart dedica un focus a Fausto Pirandello di cui conserva due importanti opere, “Composizione” e “Nudo in prospettiva”, entrambe realizzate nel 1923. Attraverso 50 lavori e un allestimento tematico la mostra sottolinea il carattere introspettivo della ricerca dell’artista. Nelle sale del Mart trovano collocazione opere iconiche come le “Bagnanti”, “Donne e salamandra” e il celebre ritratto al padre Luigi, premio Nobel per la letteratura. Prezzo: Intero 11 €, ridotto 9 € (biglietto unico per tutte le mostre in corso)
MAG – MUSEO ALTO GARDA
Fino all’11 giugno 2023 | LUIGI PIZZINI – Dal ritratto al paesaggio presso il Museo di Riva del Garda e dal 25 marzo al 02 luglio 2023 presso Casa degli Artisti Giacomo Vittone di Canale di Tenno.
A cura di Roberta Bonazza e Matteo Rapanà. Apre sabato 25 marzo in contemporanea presso il Museo di Riva del Garda, sede principale del Museo Alto Garda, e Casa degli Artisti Giacomo Vittone di Canale di Tenno la mostra “Luigi Pizzini. Dal ritratto al paesaggio” curata da Roberta Bonazza, responsabile di Casa degli Artisti, e Matteo Rapanà, direttore del MAG. In questa occasione saranno esposte un’ottantina di opere dell’artista rivano, alcune già note, altre invece poco conosciute e individuate presso collezionisti privati tramite il progetto di ricerca e di censimento realizzato dal Museo Alto Garda nel corso del biennio 2021-22 mediante il coinvolgimento della comunità locale e delle istituzioni di riferimento. A 32 anni dall’ultima mostra monografica su Luigi Pizzini, allestita all’epoca nell’allora Museo Civico di Riva del Garda, questa doppia esposizione, accompagnata da un catalogo di grande interesse culturale e storico, vuole contribuire alla riscoperta e alla valorizzazione della produzione artistica di uno dei maggiori pittori altogardesani del Novecento, in grado non solo di raccontare con grande sensibilità pittorica la bellezza e la tipicità del paesaggio gardesano, ma anche di confrontarsi con l’arte nella sua accezione più alta e autentica, in dialogo con i grandi pittori italiani del suo tempo e raggiungendo esiti di grande personalità, maestria e intensità.
MUSE | Trento
Fino al 4 giugno 2023 presso il Palazzo delle Albere – Trento | Dentro al Colore – Attraverso la materia e la luce La mostra “Dentro il colore” racconta la percezione fisica e mentale del colore attraverso un percorso articolato su sette Vulcani (bianco, rosso, giallo, verde, blu, viola e nero). Ciascuno è la tappa di un’esperienza fatta di materia e luce grazie a proiezioni e reperti naturalistici.Una mostra di Michele De Lucchi e Stefano Zecchi.
Negli orari di apertura Palazzo delle Albere (dal martedì al venerdì, dalle 10 alle 18; sabato, domenica e festivi dalle 10 alle 19. Lunedì chiuso. In coincidenza di eventi o altre manifestazioni gli orari potranno subire variazioni). Biglietti: intero 7€, ridotto 5€
Dal 31 marzo 2023 fino al 5 novembre 2023 negli spazi del MUSE | WILD CITY. Storie di natura urbana
È la nostra “tana collettiva”, ma di rado ci rendiamo conto che la città è popolata da molti esseri viventi che, con strategie e soluzioni adattive spesso sorprendenti, sono riusciti a insediarsi in questo ambiente. Una mostra che porta con sé una grande domanda: come dovranno o potranno essere le città del futuro?
Fino al 4 giugno presso il Palazzo delle Albere – Trento | I girasoli ucraini. Opere di Maria Prymachenko dal Museo nazionale Taras Shevchenko di Kiev. A un anno dall’invasione della Russia all’Ucraina, il Mart presenta la prima mostra italiana su Maria Prymachenko, artista UNESCO nel 2009. Esponente della pittura naif ed erede di una tradizione folcloristica secolare, Maria Prymachenko ispirò grandi artisti come Picasso, Matisse e Chagall. Nei suoi lavori mescola cultura popolare e arte moderna, risignifica l’iconografia della tradizione ucraina, racconta esperienze personali e sogni. Con animali fantastici, flora lussureggiante, simboli ancestrali l’artista ridefinisce gli immaginari popolari e li rende universali. Il lavoro di Maria Prymachenko si nutre di antiche tradizioni ucraine, le sue immagini sono piene di una combinazione di percezione individuale del mondo circostante, della pittoresca natura ucraina, di racconti popolari, di canzoni, di rituali, di sincerità e ospitalità della terra ucraina. Con il suo stile riconoscibile, vivace, immediato è stata amata da diverse generazioni che, a partire dalla prima metà del novecento, hanno contribuito a costruirne il mito.
Negli orari di apertura Palazzo delle Albere (dal martedì al venerdì, dalle 10 alle 18; sabato, domenica e festivi dalle 10 alle 19. Lunedì chiuso. In coincidenza di eventi o altre manifestazioni gli orari potranno subire variazioni).Prezzo: intero 7 €, ridotto 5 €. Orario Per il biglietto clicca QUI
FONDAZIONE MUSEO CIVICO ROVERETO (MUSEO DELLA CITTÁ) – Rovereto
Fino all’11 giugno 2023 | Gente di Fiume. Millenni di storia sulle rive dell’Adige – La mostra ospita reperti archeologici, manufatti etnografici, opere d’arte, mappe storiche e antichi testi ed è arricchita da ricostruzioni grafiche. Da non perdere i visori 3D per calarsi in prima persona sulle rive del fiume… quattromila anni fa. Visite guidate alla mostra la prima e la terza domenica del mese, da marzo a maggio, e domenica 4 giugno, alle ore 15. Visite guidate sul territorio “Il porto di Sacco e la navigazione sull’Adige” la quarta domenica del mese, da marzo a maggio, alle ore 15. Partenza all’ingresso dell’ex Manifattura Tabacchi di Borgo Sacco. Durata 1 ora e 30 min circa. Passeggiata in compagnia di un archeologo fra le vie di Borgo Sacco alla scoperta del suo storico legame col fiume Adige. Storie di zattere, barche e traghetti di un piccolo villaggio portuale le cui origini si perdono nell’antichità più remota. Acquista il biglietto per le visite guidate cliccando QUI
GALLERIA CIVICA TRENTO
Fino al 4 giugno 2023 | Christian Fogarolli ” Decade” – La Galleria Civica presenta una personale di Christian Fogarolli (Trento, 1983). La sua ricerca artistica intreccia indagini storico-archivistiche a discipline come la psichiatria, l’antropologia, le scienze naturali, la psicologia e le scienze mediche. In mostra i lavori realizzati nell’arco di dieci anni mettono in discussione la separazione tra corpo e mente, tra sensi e intelletto, tra normalità e devianza nell’intento di stimolare una riflessione sulla malattia e sull’emarginazione nella società contemporanea.