L’inverno è la stagione in cui la Val di Rabbi si trasforma in un luogo affascinante e fiabesco. Lontana dal trambusto delle affollate località sciistiche, questo posto con la neve offre agli ospiti la possibilità di gustarla in modo autentico. A contatto con la natura e la sua incredibile bellezza, con un’interessante diversificazione di proposte, vi auguro di godervela avvolti dal candore di una recente nevicata come è capitato a noi. Proprio quello che ci vuole per staccare dalla routine e ricaricare le energie.
Indice dei contenuti
Dove si trova
La Val di Rabbi è una laterale della Val di Sole, situata alle pendici del gruppo dell’Ortles Cevedale. È una zona che ben si presta ad essere esplorata a piedi, dimenticando lo stress dell’auto, ed è attraversata per tutta la sua lunghezza dal torrente Rabies. Un luogo magico che vi incanterà con le sue architetture rurali e la sua storia, ma soprattutto con la bellezza della sua natura incontaminata. Ci troviamo infatti ai confini del Parco Nazionale dello Stelvio, preziosa riserva di biodiversità. La Valle di Rabbi è una piccola gemma capace di sorprendere in ogni stagione. Ecco allora quali sono le opportunità, anche un po’ insolite, che questo angolo di paradiso offre durante l’inverno.
Val di Rabbi in inverno: passeggiate
Partiamo dagli itinerari classici. Sono veramente tante e di diversa difficoltà, tanto che è davvero complicato sceglierne solo alcune… tra quelle da non perdere assolutamente troviamo il percorso al ponte sospeso, quello a Malga Fratte, quello a Malga Stablasolo e l’anello alle Cascate di Saent.
IL FAMOSO PONTE SOSPESO
Non si può venire in Val di Rabbi senza far tappa al famosissimo ponte sospeso sul torrente Ragaiolo. Punto di partenza di questa semplice escursione può essere il parcheggio in Località Plan, una ventina di minuti, con parte finale su sentiero che sale a zig zag nel bosco, spesso ghiacciato. Utili, se li avete, ramponcini da mettere sotto le scarpe e bastoncini da trekking. Oppure, se volete avvicinarvi più dolcemente, lasciate l’auto in prossimità delle Terme di Rabbi: una quarantina di minuti a piedi con breve salita iniziale, poi forestale tranquilla nel bosco. Attraversato il ponte potete scendere fino alla località Plan e tornare al punto di partenza con un percorso ad anello lungo il fiume. Affascinante il momento in cui vi troverete sul ponte, sospesi 60 metri sopra il greto del torrente, circondati dai boschi innevati e di fronte alla cascata del Ragaiolo.
A MALGA FRATTE
Dal ponte sospeso si può poi raggiungere in una mezz’ora Malga Fratte, passeggiata perfetta a piedi ma anche con le ciaspole. Il dislivello ulteriore è di soli 100 metri. Se partite dalla località Plan potete imboccare direttamente il sentiero fino a Malga Fratte, senza dover passare per forza dal ponte sospeso, arrivando alla meta con calma un’oretta. Buona alternativa per chi soffre di vertigini. In malga potrete assaggiare i piatti tipici della cucina trentina come i canederli, la polenta con lo spezzatino ed il formaggio, salsiccia con il cavolo cappuccio. Molto buoni i dolci, perfetti anche per una merenda.
Se vi piace l’idea, si può tornare a valle in slittino (si noleggia presso la struttura al costo di 5 euro): un paio di chilometri di divertimento che vi faranno tornare bambini!
Malga Fratte: tel. 331.4633633, www.malgafratte.com, aperta solitamente durante le festività, poi venerdì, sabato e domenica, anche la cena su prenotazione)
MALGA STABLASOLO E LE CASCATE DI SAENT
Altro must della valle sono le Cascate di Saent. Poste alla fine della della valle, si raggiungono con una passeggiata di circa un’ora e mezza (300 metri di dislivello) partendo, dalla località Plan, nei pressi della pista da fondo. Dopo un tratto nel bosco si attraversa il ponte sul torrente Rabies e quindi si prosegue vero la località Còler, per poi continuare sulla forestale fino a Malga Stablasolo con la nuova gestione (tel 388.8639582)
Aperti sempre il sabato e la domenica a pranzo, per quanto riguarda la sera (anche del venerdì) su prenotazione. Piatti della tradizione, rivisitati in chiave moderna. Ottimi i canederli e le costine con insalata di patate. Dolci squisiti, tra cui semifreddo al cirmolo e torta della nonna. Sempre consigliato prenotare, due i turni: alle 12 e alle 13.30.
Dalla malga le cascate si raggiungono in una ventina di minuti. Il nostro consiglio è quello di portare con sé i ramponcini, perchè il percorso è spesso scivoloso a causa del ghiaccio. Se non li avete, si possono anche noleggiare al Ristorante El Molin. Se siete confidenti con la montagna, vi suggerisco questo giro ad anello che vi permette di ammirare anche la seconda cascata in una maniera sorprendente. Trovate l’articolo con i dettagli QUI.
Da Malga Stablasolo si può tornare a valle in slitta, noleggio 5 euro a persona direttamente in malga. Possibilità di essere portati sia all’andata che al ritorno con la motoslitta, al costo di 5 euro a persona a tratta. Sempre su prenotazione: 388.8639582.
SENTIERO DEI MASI DI VALORZ
Percorso facile, completabile in poco più di tre ore e con un dislivello di poco inferiore ai 300 metri. Questo itinerario è ideale per chi è appassionato di ciaspole ed offre l’opportunità di esplorare la parte occidentale della valle. Si parte dal paese di San Bernardo, nei pressi del percorso kneipp. Dopo aver attraversato il ponte sul Rio Valorz, si indossano le ciaspole e si inizia a salire tra i masi, addentrandosi nella valle di Valorz fino a raggiungere le splendide cascate ghiacciate che ne portano il nome.
Questa escursione è disponibile anche come escursione guidata, ogni mercoledì pomeriggio alle 14 dall’11 dicembre 2024 a fine marzo 2025. Nel costo di partecipazione è incluso il noleggio delle racchette da neve. Info e prenotazioni QUI
Val di rabbi in inverno: un po’ di storia e cultura
I gruppi, su appuntamento, possono prenotare anche in inverno una visita al Mulino Ruatti che si trova proprio all’inizio della valle. A Pracorno infatti si trova questa casa museo con gli apparati molitori funzionanti, offrendo al visitatore la comprensione delle tecniche di lavoro e uno sguardo sulla cultura alimentare del territorio. Perfettamente conservata è anche la casa ottocentesca della famiglia con gli ambienti e gli oggetti di vita originali, narrati e avvicinati dalle guide dell’Associazione Mulino Ruatti che vi accompagneranno nella conoscenza reale della storia, del territorio e della vita che lo abita.
Info e prenotazioni: 353 4264921 – 339 8665415; info@molinoruatti.it
Val di Rabbi in inverno: esperienze speciali
Nel periodo invernale vengono infatti organizzate, oltre a quest’ultima, anche altre esperienze uniche: attività che vale assolutamente la pena provare perché consentono generalmente di sperimentare qualcosa di insolito che altrimenti sarebbe destinato, per pigrizia o timore, a rimanere irrealizzato. Ecco cosa abbiamo trovato per voi:
BAREFOOTING
Una camminata a piedi nudi sulla neve, Sotto la guida di un’esperta naturopata sarà possibile scoprire la piacevolezza del contrasto tra caldo e freddo, le sensazioni che scaturiscono dal calpestare diversi materiali naturali e come tutto questo, assieme agli aromi ed ai profumi della natura e dello speciale automassaggio con unguento balsamico, sia in grado di influenzare le energie e l’armonia psico-fisica di ognuno.
L’esperienza si conclude in dolcezza con una merenda presso la Pasticceria Silvia. Un posto da non perdere anche per acquistare ottime torte, pasticcini e biscotti. Ogni giovedì mattina e sabato pomeriggio dal 21 dicembre fino a fine marzo 2025. Info ed iscrizioni QUI
2 ORE FINO IN.. FONDO
Un’esperienza dedicata a chi desidera provare lo sci di fondo. Presso il centro fondo di Rabbi in località Plan, due ore in compagnia di un maestro di sci qualificato, incluso il noleggio dell’attrezzatura, e passa la paura!
L’emozione di scivolare sulla neve circondati dal meraviglioso panorama per poi riscaldarsi con un buon thè o cioccolata calda accompagnati da un gustoso dolce. Tutti i sabati mattina alle 10.00 dal 21 dicembre 2024 a fine marzo 2025 (in base alle condizioni della neve. Info ed iscrizioni QUI.
TUTTE LE STELLE DEL PARCO NAZIONALE DELLO STELVIO
Una facile camminata dal sapore magico conduce attraverso i boschi e le radure del parco. Il rumore della neve che scricchiola sotto gli scarponi, il silenzio irreale della notte, le stelle che sbucano numerose illuminando il cielo tra gli alberi. Un affascinante viaggio alla scoperta delle stelle e dei pianeti, di miti e curiosità popolari, in compagnia delle esperte guide del Parco. Noleggio ciaspole incluso. Tutti i venerdì dal 3 gennaio al 28 marzo e lunedì 6 gennaio, con ritrovo ad ore 21.00. Info QUI
ICE CLIMBING
Decisamente più adrenalinica e non alla portata di tutti è la scalata su ghiaccio. La più grande ice climbing arena della zona si trova proprio in Val di Rabbi, alle Cascate di Valorz. Diversi gli itinerari percorrribili, con difficoltà dalla media a salire, su una parete che arriva a 250 metri di altezza. Contattare le Guide Alpine Val di Sole per tutte le informazioni: www.guidealpinevaldisole.it
Val di Rabbi in inverno: dove mangiare
Non si può parlare di vera vacanza senza prendere in considerazione la buona tavola. Ecco quindi, oltre alle malghe già elencate, i posti migliori dove gustare la cucina tipica del territorio.
AGRITURISMO RUATTI
Ottimo agriturismo che offre cucina semplice e genuina che valorizza il territorio e la cultura di una volta. Qui si utilizzano infatti prodotti di propria produzione: carni, salumi, formaggi, latticini ed ortaggi sono tutti a metro zero. Si trova nella frazione di Pracorno. Informazioni al numero: 0463.901070 – www.agriturruatti.it
OSTERIA AL RABIES
Questa osteria a San Bernardo è uno dei locali da preferire per chi desidera una cucina a base di prodotti locali, con porzioni abbondanti e gustose. Ottime la carne e la torta di patate. E poi formaggi (ottimi gli abbinamenti con il Casolèt), salumi, e una pasta fatta in casa veramente buona. L’ambiente è semplice e familiare, la gestione cordiale e simpatica. Tel. 389 3470177
RISTORANTE AL MOLIN
Bel ristorante con sala interna in stile rustico ed ampia veranda chiusa molto luminosa, situato in località Plan e quindi comodo da raggiungere anche a piedi per chi si trova nella zona più a nord della valle. Offre piatti della cucina trentina: tagliatelle con ragù o con funghi, polenta con carne e funghi, strangolapreti, strudel…Contatti: tel. 0463 985020; 328 8033042 – e-mail: info@almolin.it
RISTORANTE AL CERVO
Ristorante da non perdere, perfetto per chi cerca una pausa gastronomica di livello. All’atmosfera accogliente e familiare, perfetta per gustare piatti tipici della cucina trentina e specialità locali, si è aggiunto da quest’anno l’estro di Matteo Zanella (ex gestore di Malga Monte Sole), Sempre gradita la prenotazione. Contatti: 0463 984062
Dormire in Val di Rabbi
Se volete soggiornare in Val di Rabbi un elenco di posti speciali, tutti provati da noi, in questo articolo.
Ufficio Informazioni Rabbi al tel. 0463 985048 o e-mail rabbivacanze@valdirabbi.com
0 commenti