Autunno: cibo, musica e benessere. Sono tanti i festival degni di nota in Trentino e così abbiamo pensato di creare per voi una guida su quelli da non perdere nei prossimi mesi…
Festival della birra artigianale di montagna dal 14 al 16 ottobre a Pozza di Fassa e dintorni. Un’esperienza unica, legando la birra artigianale di qualità al buon cibo, ai prodotti di eccellenza della Val di Fassa, alla musica, ai saperi del territorio. A Pozza di Fassa sarà allestito il “Campo Base delle birre artigianali di montagna”. Protagonisti i birrifici di montagna: masterclass e momenti outdoor di degustazione-spettacolo in Val San Nicolò e un Bike&Taste tour alla scoperta dei luoghi di produzione. In programma, in apertura della kermesse, anche un momento dedicato al b2b, per fare entrare in relazione operatori di settore e produttori e creare un’occasione di cultura sulle birra artigianali di montagna. QUI il programma
Un festival che si svolge tra settembre e ottobre nella splendida cornice della Val di Sole. QUI trovate tutto il programma. Qualche anticipazione: si potranno provare esperienze uniche come “Ranger per un giorno” per vivere, all’alba, il sapore dei boschi, oppure partecipare a “Il bramito del cervo” con cena tipica in malga e grazie alla termocamera con le esperte guide del Parco Nazionale dello Stelvio ammirare i cervi. SI possono visitare i birrifici, ammirare il foliage, partecipare ai concerti e molto altro. Maggiori info QUI.

Sconfinamenti nasce come spin off del Festival di danza Oriente Occidente e si snoda attraverso la Vallagarina: ogni appuntamento è arricchito dagli interventi di un accompagnatore di media montagna che guiderà il pubblico nella conoscenza del territorio e della natura. Il programma si divide tra la primavera e l’autunno con lavori firmati sia da affermati artisti internazionali che da giovani coreografi locali. Prossimi appuntamenti: 25 settembre To the moon and back – Quando la montagna coincide con il cielo, 9 ottobre DislocActions – Un solo respiro.
Foto copertina: Festival Orme