Definito “un festival per chi custodisce con cura la propria parte selvatica”, dal 15 al 28 aprile il Teatro Comunale di Pergine ospita la quarta edizione del Festival Bellandi con l’eloquente sottotitolo “Non addomesticabili”. Per qualche giorno verranno aperte “le recinzioni del Teatro” e ci si potrà mescolare nella giungla dei suoi spazi, ascoltando, partecipando e vivendo l’esperienza dello stupore.
Si tratta di un calendario di spettacoli, musica e condivisioni promosso e organizzato da ariaTeatro in memoria dell’amico e regista Riccardo Bellandi, che per l’edizione 2023 si arricchisce della collaborazione con il Centro Servizi Culturali S. Chiara di Trento. La direzione artistica è di Chiara Benedetti che vuole dare un palcoscenico alle imprese impossibili, agli animi indomiti che amano oltrepassare i confini dell’usuale, alle utopie che hanno visto la luce solo nei romanzi.
Diverse le realtà e gli artisti che calcheranno il palco del Teatro di Pergine: dal maestro del teatro di narrazione italiano Marco Baliani, alla brillante attrice Elsa Bossi, passando per la sperimentazione del teatro-danza di Elena Gigliotti e Daniela Vitale; dalla pluripremiata compagnia del coreografo e performer Carlo Massari, alle realtà vincitrici del Bando “Non Addomesticabili” AZIONI fuori POSTO e Lucrezia C. Gabrieli; dal teatro d’ombre della compagnia UnterWasser, allo spettacolo per attrice e burattino del duo belga-cileno Belova-Iacobelli.
Sette spettacoli di diverso genere, tema e linguaggio e ciascun spettacolo sarà introdotto da varie attività nel Foyer del Teatro, quali laboratori, incontri, concerti, aperitivi ed esposizioni di artigianato artistico, realizzate in collaborazione con numerose realtà e persone del territorio. Dalle 18.00, il Foyer del Teatro diventerà dunque spazio artistico e di incontri, grazie agli aperitivi con buffet proposti da Matisse al Bar, i concerti, le performance e le esperienze.
Novità dell’edizione 2023: i laboratori. Uno spazio vivo per accogliere spettatori, passanti, curiosi ed immergerli in un’esperienza artistica a 360°.
PROGRAMMA SPETTACOLI
DOMENICA 16 APRILE ore 21 | Corpo Eretico – Dialogo in tempo presente con Pier Paolo Pasolini – “Un dialogo serrato, spietatamente sincero, a tentare di sgomitolare quei grovigli che ogni volta che ho incontrato Pasolini mi hanno lasciato inquieto. Contrasti e contraddizioni mar risolti, e che generano invece altri ingarbugliamenti necessari a vedere le cose del mondo da angolazioni inaspettate” | Ingresso singolo: 12€ intero, 10,50€ ridotto (>65, <26, carta “In Cooperazione”, soci Cassa Rurale Alta Valsugana, EuregioFamilyPass), 9€ Card “Amici dei Teatri”, 3€ Tessera Giovani a Teatro – Acquista QUI
MARTEDÍ 18 APRILE 2023 – ore 21 | Les Miserables. O della miseria umana. Danza. Creazione originale Carlo Massari
Un affresco spietato e immorale sull’oggi, un dramma medio-borghese contemporaneo a tratti familiare, risuona, ne siamo “involontariamente” complici. Una carrellata di stereotipi, di già visti, già detti, agiti. Il teatrino delle miserie umane: corpo e voce a servizio di un penoso corale che fa eco a “Le rane” di Aristofane, o forse ad un’operetta di Offenbach, o ancora: alla celebre “Opera” Brechtiana. Staticità e immobilismo in risposta al crollo (fisico, politico, sociale, ambientale…) imminente, evidente. Non ci possiamo fare nulla, troppo tardi, game over; assistiamo impotenti, ne prendiamo atto, facciamo spallucce, sospiriamo e nuovamente ci voltiamo. Nella domanda “cosa ci sta accadendo intorno?” sta la genesi di questa creazione: un approfondimento sull’attualità internazionale. Una creazione che porta nuovamente la Compagnia ad indagare tematiche sociali contemporanee, attraverso un linguaggio anfibio di forte impatto ed un complesso livello drammaturgico a sostegno dell’opera. Il lavoro è parte integrante del progetto di ricerca triennale C&C sulla “Bestialità Umana”. Igresso singolo: 12€ intero, 10,50€ ridotto (>65, <26, carta “In Cooperazione”, soci Cassa Rurale Alta Valsugana, EuregioFamilyPass), 9€ Card “Amici dei Teatri”, 3€ Tessera Giovani a Teatro – Acquista QUI
GIOVEDÍ 20 APRILE 2023 – ore 21 | Lamponi | Ninfee (Monet 2023)
Creazioni di danza vincitrici del bando “Non Addomesticabili” promosso dal Centro Servizi Culturali S. Chiara e ariaTeatro.
LAMPONI a cura di AZIONI fuori POSTO un’azione fuori posto di Silvia Dezulian
con Francesca Bertolini, Silvia Dezulian, Gloria Trolla, progetto musicale a cura di Mattia Nardon, produzione AZIONI fuori POSTO con il sostegno di DONDE. LAMPONI è un divertissement danzato tutto al femminile dove tre giovani donne irrompono nello spazio, come se provenissero da un’opera d’arte che rievoca un tempo passato, le pagine di un libro, la tela di un quadro, la scena di un film. E’ un’azione danzata che dà vita ad una natura morta, un vassoio con frutti rossi all’interno di una cornice ogni volta differente. Più info QUI
NINFEE (Monet 2023) concept e coreografia: Lucrezia C. Gabrieli; musica: 42Stems (Giacomo Calli, Emanuele Frusi, Luca Giovagnoli); tecnica: Giacomo Calli, Luca Giovagnoli; autoprodotto da Collettivo 42STEMS con il sostegno del Centro di Residenza della Toscana Armunia – CapoTrave/Kilowatt, progetto di partecipazione all’edizione 2022 di Nuove Traiettorie – percorsi di formazione per giovani autori e autrici. Ninfee è un’immersione e una traduzione con il linguaggio del corpo di alcune tra le emozioni e percezioni che esploriamo quando stringiamo una relazione profonda con l’altro e dell’ ”ambiente” che si crea attraverso di essa. Nel tempo di una relazione, il corpo attraversa la scoperta, l’amicizia e l’amore ma anche la paura, lo stupore, la delusione, la rabbia, l’impotenza… esplora parti di sè inesplorate, “toccando il fondo” a volte… creando e alimentando l’ambiente in cui vive e in cui vivrà nel futuro. Più info QUI – Ingresso unico: 5€ | Acquista QUI
Sabato 22 aprile 2023 – ore 21 | BrechtDance – Un’indagine sulla solitudine
Nasce durante lo stato di pandemia all’ interno di Atlantide: una comunità di artistЗ che si sono incontrati virtualmente su piattaforme web, e che si sono interrogati sul senso del proprio lavoro durante un periodo complesso come quello emergenziale. In scena una performer viaggerà attraverso le voci di esseri umani che porteranno in scena la loro verità e la loro storia. Le voci che attraversano BrechtDance e gli danno vita, sono voci che di uno spazio e di un tempo hanno bisogno e che tutti dovremmo ascoltare. Più info QUI | Ingresso singolo: 12€ intero, 10,50€ ridotto (>65, <26, carta “In Cooperazione”, soci Cassa Rurale Alta Valsugana, EuregioFamilyPass), 9€ Card “Amici dei Teatri”, 3€ Tessera Giovani a Teatro – Acquista QUI
Lunedì 24 aprile 2023 – ore 21 | Ada. La solitaria
Ho consegnato il manoscritto
delle mie novelle “Le Solitarie”.
Vi è contenuta tanta parte di me,
e posso dire che non una di quelle
figure di donna che vi sono scolpite
o sfumate mi è indifferente.
Vissi con tutte, soffersi, amai,
piansi con tutte.
Questa l’epigrafe che apre il libro di racconti brevi di Ada Negri, scritto nel 1917, intitolato: “Le Solitarie”.
Sono storie di donne appassionate, che nella loro solitudine e semplicità, vivono una vita vera, mai sdolcinata o irreale, e che con abnegazione lottano ogni giorno per vivere. Da questi racconti, l’ispirazione per uno spettacolo incentrato sulla prosa di Ada Negri, e non solo, che svela questa autrice nella sua veste più passionale. Più info QUI. Ingresso singolo: 12€ intero, 10,50€ ridotto (>65, <26, carta “In Cooperazione”, soci Cassa Rurale Alta Valsugana, EuregioFamilyPass), 9€ Card “Amici dei Teatri”, 3€ Tessera Giovani a Teatro. Acquista QUI
Mercoledì 26 aprile 2023 – ore 21 | Untold
UNTOLD, non detto. Ciò che non può essere detto non può essere elaborato e risolto. Dall’ombra del rimosso emergono crepe e incongruenze, gli elementi nascosti lasciano segni e messaggi, premono sulla superficie, chiedono di essere messi in luce. UNTOLD è un viaggio introspettivo, frutto di un’accurata ricerca sulle potenzialità del teatro d’ombre. Una proiezione a vista di corpi e oggetti in cui l’Illusione e lo svelamento dell’artificio convivono. Il linguaggio del teatro visuale si fonde con una colonna sonora originale che diviene parte integrante della drammaturgia. Ingresso singolo: 12€ intero, 10,50€ ridotto (>65, <26, carta “In Cooperazione”, soci Cassa Rurale Alta Valsugana, EuregioFamilyPass), 9€ Card “Amici dei Teatri”, 3€ Tessera Giovani a Teatro. Acquista QUI
Venerdì 28 aprile 2023 – ore 21 | Tchaïka
Pluripremiato spettacolo internazionale che incanta adulti e bambini, Tchaïka crea una finzione magnifica e affascinante, traboccante di echi e suggestioni. È un continuo gioco di specchi: una vecchia attrice nel crepuscolo della sua carriera torna a recitare sotto forma di burattino a misura d’uomo, che altro non è che la versione invecchiata dell’interprete Tita Iacobelli. Liberamente ispirata a Il gabbiano di Čechov, la pièce vive grazie alla tensione permanente fra la grande opera del teatro classico, il teatro di marionette e il movimento coreografico. Ingresso singolo: 12€ intero, 10,50€ ridotto (>65, <26, carta “In Cooperazione”, soci Cassa Rurale Alta Valsugana, EuregioFamilyPass), 9€ Card “Amici dei Teatri”, 3€ Tessera Giovani a Teatro. Acquista QUI
PROGRAMMA FOYER
DOMENICA 16 APRILE
- dalle ore 16 alle ore 18 | Laboratorio di ricamo su carta e fotografie con Elitra | costo 15€, minimo 6 persone, massimo 12 persone. Prenotazioni a biglieteria@teatrodipergine.it
- dalle ore 18 | Aperitivo e mercatino artigianale con le creazioni di Elitra, GemmaGioielli, Wunderkammer, Nebulosa Lab
- dalle 19 | Ivan Daldoss live
MARTEDÍ 18 APRILE
- dalle ore 18 | Aperitivo e mercatino artigianale con le creazioni di Wunderkammer, La Stanza nel Bosco, Samovar Lab, Gio Nonsolocalzolaia
- dalle ore 19 | Pezzi di CTU – performance a cura di Associazione Teatrale universitaria ATU
GIOVEDÍ 20 APRILE
- dalle ore 18 | Aperitivo e mercatino artigianale con le creazioni di La Stanza Nel Bosco, Samovar Lab, Gio Nonosolocalzolaia, Giorgia Pallaoro
- dalle ore 19 | Letture di Hriku – Associazione Yomoyamabanashi
SABATO 22 APRILE
- dalle ore 16 alle ore 18 | Laboratorio Apericeramica con Giorgia Pallaoro – Costo 15€, minimo 8 persone, massimo 1o persone. Prenotazioni a biglietteria@teatrodipergine.it
- dalle ore 18 Aperitivo e Open Mic Session – Sidewlak Trento – Un microfono aperto a chiunque voglia far sentire la propria voce: in musica, versi o prosa
LUNEDÍ 24 APRILE
- dalle ore 18 | Aperitivo e Social Dance “A tempo di swing” con Swing Dance Trento – Una serata aperta a tutti, aspiranti swing lovers, per ballare su musica swing.
MERCOLEDÍ 26 APRILE
- dalle ore 18 | Aperitivo e mercatino artigianale con creazioni di Giorgia Pallaoro, Polline Flower Design, Bric Collection, Nebulosa Lab
- dalle ore 18 | Ascoltatori Anonimi oSuonoMIo
- a seguire: “A distanza” – Racconti a cura di “Il Funambolo” con Guido Latino e Marta Marchi – Illustrazioni dal vivo di Nadia Groff
VENERDÍ 28 APRILE
- dalle ore 16 alle ore 18 – Laboratorio Gelatine Stampa a mano con Bric Collection | Costo 30€, minimo 4 persone, massimo 10 persone – prenotazioni a biglietteria@teatrodipergine.it
- dalle ore 18 – Aperitivo e mercatino artigianale con creazioni di GemmaGioielli, Polline FLower Design, Bric Collection, Nebulosa Lab
- dalle ore 19 “Johnny Max” live
PREZZI FESTIVAL
Abbonamento unico 7 spettacoli
Intero: 40€ | Ridotto (>65 e <26. carta “In Cooperazione. soci Cassa Rurale Alta Valsugana, EuregioFamilyPass): 38€ – Card Amici dei teatri: 35€
Ingresso singolo*
Intero 12€ – Ridotto (>65 e <26. carta “In Cooperazione. soci Cassa Rurale Alta Valsugana, EuregioFamilyPass): 10,50€ – Card Amici dei teatri: 9€ – Tessera Givani e Teatro: 3€ | *Lamponi e Ninfee: 5€
Biglietti acquistabili in biglietteria o online.
Info: into@teatrodipergine.it – www.teatrodipergine.it – Tel 0461 511332 (mar-vem ore 17-20, sab ore 10-12:30 e a partire da un’ora prima di ogni evento)