di Stefania Casagranda

Divin Ottobre: gli appuntamenti da non perdere!

14 Ott 2021 | eventi

L’estate ormai è finita da un po’ e il freddo comincia a farsi sentire sempre di più ma non disperiamo. L’autunno porta con sé un’infinità di opportunità per passare momenti indimenticabili, tra passeggiate immersi negli splendidi colori del foliage e gustose incursioni nelle più suggestive cantine del territorio.

Come nel caso di Divin Ottobre, rassegna di iniziative organizzate dai soci della Strada del Vino e dei Sapori del Trentino e in programma ogni weekend del mese. I prossimi appuntamenti?

Venerdì 15 ottobre e sabato 23 ottobre, alle 17.00, Dal giardino alla cantina, presso il Giardino dei Ciucìoi di Lavis, con visita guidata di questa particolare opera architettonica seguita da passeggiata in centro storico a Lavis e degustazione finale presso una cantina del territorio.
Venerdì 15 e sabato 16 ottobre è invece il turno di Reboro. Territorio & passione, che prevede, tra le altre iniziative, un tour in 6 cantine della Valle dei Laghi, abbinate ad altrettante creazioni dello chef stellato Peter Brunel, e una cena degustazione a tema presso Peter Brunel Ristorante Gourmet di Arco.
Per chi è in cerca di divertimento e di una serata diversa dal solito, sabato 16 ottobre, dalle 16.00, torna Caneve en festa, la cena itinerante in 8 tappe tra gli avvolti di Cembra, dove verranno serviti prodotti locali e non (nel menù, un’incursione in Valtellina con i pizzoccheri) in abbinata ai vini e alle grappe del territorio e con animazione di musica live e caneve d’arte. L’appuntamento serale sarà seguito, domenica 17 ottobre, alle 11.00, da Wine Trekking Gourmet, passeggiata di 5 km tra i vigneti della Valle di Cembra con 4 tappe curate da ristoratori, tra cui lo chef stellato Alessandro Gilmozzi di El Molin di Cavalese.
Per gli amanti delle due ruote sabato 16 ottobre, a Riva del Garda, è in programma Agririva Bike Tour: a partire dalle 14.00 si percorrerà in bici il percorso che unisce Lago di Garda a Valle dei Laghi e ritorno, anche in questo caso intervallato con alcune tappe di gusto.
Da venerdì 22 a domenica 24 ottobre si sale in quota con La Dispensa dell’Alpe a Folgaria, una tre giorni di eventi all’insegna delle produzioni agroalimentari del Trentino attraverso convegni, laboratori esperienziali, mercato dei produttori, visite guidate, fattorie aperte, trekking e bike del gusto, masterclass e iniziative didattiche per i più piccoli.

Sabato 23 e domenica 24 ottobre si svolge inoltre anche la Festa della Castagna sull’Altopiano della Vigolana, con tante attività in programma dalle 10.00 alle 19.00, tra trekking e degustazioni in abbinata al vino novello.

L’ultimo weekend, San Lorenzo Dorsino, che tra l’altro è uno dei borghi più belli d’Italia, si anima con la Sagra della Ciuìga: dal 30 ottobre al 1 novembre ci saranno dunque mercatini, rassegne musicali e teatrali e, ovviamente, degustazioni dedicate a questo tipico salume della tradizione.

Inoltre, tutti i venerdì, alle ore 14.00, presso la Cantina d’Isera, potete partecipare a Passeggiando nel vigneto, camminata nelle campagne circostanti e degustazione finale, mentre tutti i venerdì e sabato, dalle 9.00 alle 18.00, Borgo dei Posseri ad Ala vi aspetta per Enotour d’Autunno: cartina alla mano, potrete fermarvi nelle varie isole posizionate accanto ai vigneti per degustare il vino nato proprio da quella particolare vigna, in abbinata a una proposta food.

Ogni sabato, infine, alle 16.30, le Cantine Mezzacorona-Rotari d San Michele all’Adige aprono le porte per Doc&Dop: visita della cantina che si concluderà nella suggestiva Sala del Re, con degustazione guidata dell’intera linea di Millesimati AlpeRegis abbinata ad finger food preparati dal Ristorante Da Pino.

Agenda

Nessun evento trovato!