C’era una volta il cineforum e…c’è ancora! Per chi non ha mai preso parte a questo tipo di appuntamento, si tratta di un evento in cui viene proiettato un film, tendenzialmente di qualità, con una presentazione, spesso anche una scheda filmografica. Il tutto non si ferma però a questo step: dopo la proiezione di solito viene acceso un dibattito indirizzato da un esperto invitato per l’occasione. Ecco il valore aggiunto del cineforum rispetto al cinema tradizionale. In Trentino ci sono diverse occasioni per partecipare a queste attività culturali.
CINEFORUM TEATRO SAN MARCO | Trento (via San Bernardino, 8)
Le proiezioni del cineforum al teatro S. Marco di Trento (via San Bernardino, 8) sono il martedì in due orari: alle 17.30 (con doppiaggio italiano) e alle 20.45 (in lingua originale con sottotitoli in italiano).Prima di ogni proiezione, viene proposta una breve introduzione. Al termine del film, per chi vorrà fermarsi, ci sarà una breve discussione, affinché il cineforum sia anche occasione di dialogo, riflessione e confronto. QUI ci si può abbonare online, questi i costi: intero (22 date) – 55 euro, intero metà stagione (11 date, fino al 1° febbraio) – 35 euro, ridotto studenti (22 date) – 35 euro, ridotto studenti metà stagione (11 date, fino al 1° febbraio) – 20 euro, sostenitore (22 date) – 80 euro (L’abbonamento “studenti” è riservato a chi frequenta le scuole superiori; iscritti e iscritte all’università con badge di riconoscimento. L’abbonamento sostenitore/sostenitrice è dedicato a chi ama il cinema e vuole sostenere due realtà indipendenti come il Circolo de cinema “San Marco” e il Teatro San Marco). È possibile assistere a singole proiezioni senza essere abbonati. Il costo del biglietto è di 5 euro e lo si può acquistare presso la cassa del Teatro San Marco da 15 minuti prima dell’inizio della proiezione. Non occorre prenotazione. QUI maggiori info.
Programma 2023:
Martedì – 14.03.2023 • Ore 20:45
Martedì – 21.03.2023 • Ore 20:45

CINEMART Cineforum Rovereto | Auditorium Fausto Melotti (corso A. Bettini, 43 Rovereto)
Costi: ingresso intero 5 euro, ingresso con tessera Nuovo Cineforum Rovereto 3 euro (tessera Nuovo Cineforum Rovereto 10 euro). Gli ingressi acquistabili presso la biglietteria dell’Auditorium oppure online: www.primiallaprima.it. Gli spettacoli di Cinemart hanno inizio alle ore 21. Per informazioni: posta@cineforumrovereto.it o cliccate QUI
Lunedì 13 marzo, ore 21 | “Annie Ernaux. I miei anni super 8”, un documentario di Annie Ernaux e David Ernaux-Briot, in cui la scrittrice francese Annie Ernaux, Premio Nobel 2022 per la Letteratura, tira fuori dal baule dei ricordi video amatoriali girati tra il 1972 e il 1981. Il film viene proposto in versione originale sottotitolata.
Martedì 21 marzo, ore 21 | Gigi la legge del regista italiano Alessandro Comodin
Martedì 28 marzo ore 21 | Godland. Nella terra di Dio di Hlynur Palmason (in versione originale sottotitolata).
Martedì 4 aprile ore 21 | Tutta la bellezza e il dolore di Laura Poitras (in versione originale sottotitolata)
Martedì 11 aprile | Aftersun di Charlotte Wells (in versione originale sottotitolata)
Martedì 18 aprile | Benedetta di Paul Verhoeven (in versione originale sottotitolata)
Martedì 25 aprile | Saint Omer di Alice Diop (in versione originale sottotitolata)
Martedì 2 maggio | Il Cristo in gola del grande attore e regista italiano Antonio Rezza.
CINEMA ARCHEOLOGICO | Auditorium di Lavis
Cinema Archeologico 2023 è una rassegna di film che raccontano l’archeologia e il patrimonio culturale, organizzata da Associazione Culturale Lavisana! Nell’Auditorium Comunale Lavis verranno proiettati alcuni dei migliori film in concorso nell’edizione di quest’anno del RAM film festival: si parlerà del dialogo costante fra il mondo moderno e la propria storia e del rapporto tra l’uomo e l’ambiente! Ingresso gratuito Info: procultura.lavis@gmail.com – sito
Martedì 14 marzo, ore 21 | “Treasure” di Samantha Moore e Lady Sapiens alla ricerca della preistoria di Thomas Cirotteau
(Tresure) Nel 2018 la scoperta del pendente solare dello Shropshire, antico di 3000 anni, è stata di enorme importanza per gli archeologi. La sua squisita lavorazione, che evoca i raggi del sole, mette in discussione quel che si sa della comunità che l’ha creato. Treasure è il racconto di due storie intrecciate: quella di un cacciatore di antichi tesori e quella di un’antica comunità.
(Lady Sapiens) Chi erano le donne preistoriche e che aspetto avevano? Come si svolgeva la loro vita quotidiana? Qual era la divisione del lavoro tra uomini e donne? Arte rupestre e caccia per gli uomini, raccolta e lavori domestici per le donne? E se la realtà fosse più complessa?Oggi una nuova generazione di ricercatori sta rivoluzionando i luoghi comuni
Martedì 21 marzo, ore 21 | “Mary” di Kinga Anna Garncarz e “Il giuramento di Ciriaco” di Olivier Bourgeois
Martedì 28 marzo, ore 21 | “Terra di incontri” di Aurora Martina Meneo e “L’oro di Venezia” di Roberto Dall’Angelo