Il Teatro di Pergine è pronto a dare il via alla nuova Stagione 2024-2025: tanti eventi teatrali, concerti, spettacoli di danza, proiezioni e non solo, pronti a stupire e a rimanere nel cuore degli spettatori. Di seguito tutta la programmazione che potrete trovare, giorno per giorno, anche nella nostra agenda.
Indice dei contenuti
Prestagione
Una rassegna di spettacoli teatrali e concerti sul palco del Teatro di Pergine che anticipano la partenza vera e propria di novembre.
Settembre
- 22 settembre 2024 | “Tempo orfano” | Adam è un giovane marocchino, che parallelamente agli studi di giurisprudenza percorre nella sua città natale la strada dellʼattivismo. Spettacolo inserito all’interno del convegno Controvento. Teatro e scuola in dialogo aperto agli insegnati, agli operatori e alle famiglie.
- 25 settembre 2024 | “A futura memoria” | Un vecchio attore si trova costretto su una sedia a rotelle a causa di una cronica infezione. A prendersi cura di lui, una giovane attrice venuta al capezzale del maestro per apprendere l’arte e il mestiere del vecchio attore.
- 27 settembre 2024 | “Boxeur” | Boxeur è uno spettacolo che parla di un incontro di boxe, il più importante e atteso incontro di boxe del dopoguerra. È il 1946 a Parigi. La folla si accalca curiosa attorno al ring, tutti aspettano l’entrata dei due sfidanti: Eugenio Smit Lorenzoni e Victor Young Perez.
Ottobre
- 4, 5, 6, 8, 9, 10 ottobre 2024 | “Tre sull’altalena” | Tre uomini, un commendatore, un capitano dell’esercito e un professore si trovano nello stesso luogo per tre ragioni diverse: il commendatore per un incontro galante, il capitano per trattare un acquisto di materiale bellico, il professore per ritirare un pacchetto.
- 13 ottobre 2024 | “CARDO DRAMA. Spettacolo semiserio su un organo quasi perfetto” | Chi ha voglia di parlare di malattie? Solitamente, nessuno. Finché non succede, meglio non pensarci. Questa storia però è ambientata proprio in ospedale. Tre personaggi lo abitano, lo subiscono, lo raccontano.
- 16 ottobre 2024 | “Drained! (Sdrenati)” | l testo racconta la vicenda di un padre di famiglia ingegnere che cade dalla cocaina alla depressione e viceversa. Grazie ad un amico giardiniere, a sua volta ex tossico ed ex paziente di una comunità di recupero, scopre la cocaina.
- 25 ottobre 2024 | “Novecento” | Novecento è un monologo teatrale. La storia, raccontata da un musicista, è ambientata tra le due guerre, su un transatlantico che solca le immensità dell’oceano, facendo spola tra Europa e America. A bordo della nave, il marinaio di colore Danny Boodman trova un bambino abbandonato e decide di prendersi cura di lui
Grande Stagione di teatro professionale
La Grande Stagione comprende anche quest’anno due percorsi ciascuno da 7 spettacoli: la Stagione Teatro di Pergine (organizzata da AriaTeatro) e la Stagione Comune di Pergine (organizzata dal Comune di Pergine Valsugana).
Stagione Comune di Pergine
Dicembre
- 4 dicembre 2024 | “La prova” del Teatro Filodrammatici di Milano | Un testo sulle opinioni confuse per verità assolute e uno sguardo satirico sull’estenuante gioco di ruoli tra maschi e femmine.
- 9 dicembre 2024 | “Una piccola odissea” di e con Andrea Pennacchi | Lo spettacolo racconta a più voci la riconquista di Itaca da parte di Odisseo.
- 18 dicembre 2024 | “Notti” | Uno spettacolo di SlowMachine dalla forte tensione visionaria, un dialogo tra teatro, video e video live tratto da Le notti bianche di Fëdor Dostoevskij
Gennaio
- 22 gennaio 2025 | “Arlecchino muti per spavento” | Stivalaccio Teatro, in coproduzione con Teatro Stabile di Bolzano, Teatro Stabile del Veneto, Teatro Stabile di Verona | Ispirato all’originale canovaccio Arlequin muet par crainte di Luigi Riccoboni
Febbraio
- 19 febbraio 2025 | “Matteotti (anatomia di un fascismo)” | con Ottavia Piccolo e Rooteen
Marzo
- 6 marzo 2025 | “Rooten. Indagine lampo a Pergine” | uno spettacolo de Gli Omini che arriva a Pergine in collaborazione con Pergine Festival parte del progetto Cittadine e Cittadini in scena
- 30 marzo 2025 | “Hokuspokus” | prodotto da Familie Flöz in co-produzione con Theaterhaus Stuttgart e Theater Duisburg, che suonando musica, cantando, filmando, parlando o facendo rumori, crea il mondo delle maschere davanti agli occhi del pubblico.
Stagione Teatro di Pergine
Novembre
- 15 novembre 2024 | “Nel tempo che ci resta. Elegia per Giovanni Falcone e Paolo Borsellino” | Una produzione Campo Teatrale, Teatro dell’Elfo in cui le anime di Giovanni Falcone, Francesca Morvillo, Paolo Borsellino e Agnese Piraino Leto si raccontano e ci raccontano cosa è accaduto prima e dopo le loro morti
- 27 novembre 2024 | “L’angelo della storia” | Ha vinto il Premio Ubu come “Miglior spettacolo dell’anno 2022, produzione Sotterraneo
Gennaio
- 8 gennaio 2025 | “Bianco su bianco” | Una produzione della svizzera Compagnia Finzi Pasca in cui i due interpreti-attori-acrobati-clown dialogano con un sofisticato e suggestivo universo fatto di luci e di suoni
- 29 gennaio 2025 | “Se questo è Levi” | Un incontro a tu per tu, in cui lo scrittore testimonia la sua esperienza nei lager. Lo spettacolo è prodotto da E / Fanny & Alexander ed è portato a Pergine in collaborazione con Pergine Festival come parte del progetto Cittadine e Cittadini in scena
Febbraio
- 5 febbraio 2025 | “Il Santo Bevitore” | Una produzione ariaTeatro che racconta gli ultimi giorni di un uomo qualunque, che vive in un indefinito angolo di una qualsiasi città moderna
- 26 febbraio 2025 | “Bidibibodibiboo“ | Spettacolo che con grande tenerezza e dissacrante ironia, racconta le scelte e le rinunce, i sogni e le grandi paure di una generazione alle prese con un mondo del lavoro drammaticamente spietato
Marzo
- 19 marzo 2025 | “Come diventare ricchi e famosi da un momento all’altro” | uno spettacolo di Emanuele Aldrovandi sul rapporto fra la felicità e la realizzazione personale, che pone una riflessione su cosa sia la qualità artistica nell’epoca della post-verità.
Fuoristagione del Teatro di Pergine
Gli appuntamenti con il Fuoristagione sono due, entrambi in dicembre:
- 11 dicembre 2024 | “Lo spettatore condannato a morte” | Una produzione A.M.A. Factory che trasforma il teatro in sala di tribunale in cui attori, giudici, testimoni, avvocati, regista e spettatori si confrontano e si fondono. L’evento è organizzato in collaborazione con Pergine Festival ed è parte del progetto Cittadine e Cittadini in scena
- 10 febbraio 2025 | “Passi” | Uno spettacolo di Farmacia Zooè, presentato in occasione del Giorno del Ricordo che racconta la storia di Abdon Pamich, esule e profugo fiumano, campione italiano di marcia.
Eventi musicali
Per quanto riguarda la stagione di Musica, quest’anno la rassegna conta otto appuntamenti. Quattro di questi fanno parte della rassegna a cura di Arte20 PERZEN – Suoni perginesi d’autore, nuova edizione del format RelAzioni Sonore 2024-25, e sono:
- The Coyotes (2 novembre 2024)
- Luca Olzer Trio (18 gennaio 2025)
- Duo Alambic (15 febbraio 2025)
- Andrea Braido in concert story (22 marzo 2025)
Gli altri appuntamenti con la Musica sono:
- Black Soul Gospel Choir (5 gennaio 2025)
- Concerto dell’Orchestra Haydn di Bolzano e Trento (23 gennaio 2025)
- “Sognai talmente forte”, (22 febbraio 2025). Il reading-concerto di e con Massimo Bubola
- Signal to noise 4.0 (24-26-27 aprile 2025): piccola stagione di musica contemporane
Festival “Note a margine”
CONCERTI
- 6 dicembre- ORE 18.30 Float Music FOLK-POP
- 10 gennaio – ORE 18.30 Ivan Daldoss MUSICA D’AUTORE
- 7 febbraio – ORE 18.30 Cacao MESCOLANZE VEN 7 MAR – ORE 18.30 Ellie de Mon BLUES – FOLK
- 14 marzo – ORE 18.30 presentazione del romanzo L’AltrO ed squifibril CON PIPPO POLLINA E LE SUE CANZONI CONCERTI EVENTO SPECIALE
“5 LIBRI”
- 29 novembre – ORE 18.30 con l’autore The Police. Many miles away DI GIOVANNI POLLASTRI ed. SAGOMA
- 20 dicembre – ORE 17.30 per bambin* Notte di neve letture sceniche CON ASTRID MAZZOLA
- 24 gennaio – ORE 18.30 con l’autore Charming men La storia degli Smiths DI FERNANDO RENNIS ed. NOTTETEMPO
- 21 febbraio – ORE 18.30 con l’autore Mina La voce del silenzio. DI JACOPO TOMATIS ed. IL SAGGIATORE
- 21 marzo – ORE 18.30 con l’autore Attraverso l’universo L’anima pop dei Beatles DI FILIPPO SALA ed. ANCORA
Spettacoli di danza
Accanto alla Grande Stagione, completa il programma la sezione dedicata alla Danza, organizzata dal Centro servizi Culturali S.Chiara:
- 2 dicembre 2024 Graces di e con Silvia Gribaudi
- 22 dicembre 2024 Lo schiaccianoci del Balletto di Siena
- 13 marzo 2025 Ballade della MM Contemporary Dance Company.
Rassegna di teatro amatoriale
Torna, per la stagione 2024-2025, la rassegna di spettacoli amatoriali. A cura della Filodrammatica ACS Punto 3 di Canale e alla sua quindicesima edizione. Quest’anno i titoli in programma saranno cinque:
- “Come le galine”, della Filodrammatica di Calceranica (9 novembre 2024)
- “Ajo’”, della Filodrammatica di Sopramonte (16 novembre 2024)
- “Fradei cortei”, della Filodrammatica di Caldonazzo (23 novembre 2024)
- “El nono bis el me capis”, della Filodrammatica di Civezzano (30 novembre 2024)
- “Impossibile nar d’accordo”, della Filodrammatica Filogamar di Cognola (7 dicembre 2024).
Stagione dei concerti di musica per banda
Fra gli Altri Eventi non poteva mancare la Stagione di Concerti di Musica per Banda a cura della Banda Sociale di Pergine, giunta all’undicesima edizione. Quattro gli appuntamenti proposti:
- 26 ottobre 2024 il concerto di apertura con il Corpo Musicale “Città di Trento”
- 21 dicembre 2024 il Concerto di Natale a cura della Banda Sociale di Pergine
- 8 febbraio 2025 suonerà la Dolomiti Wind Orchestra
- 29 marzo 2025 concerto Un viaggio di 125 anni: la nostra storia, la nostra musica che celebra i primi 125 anni di attività della Banda Sociale di Pergine.
Non mancheranno: il Festival Bellandi e la stagione di Cinema e Cineforum.
Cinema
Al Teatro di Pergine il grande schermo si illumina per ospitare i capolavori del cinema e le più recenti novità. Dal 31 ottobre al 20 dicembre, undici pellicole, nel programma che trovate qui.
Biglietti
Biglietti online
I biglietti sono acquistabili online con liveticket
Oppure presso la biglietteria del teatro che dal 10 settembre 2024 è aperta dal martedì al venerdì dalle 17.00 alle 20.00 e il sabato mattina dalle 10.00 alle 12.30, salvo festività.
Tutte le info sul costo dei biglietti e sulle agevolazioni visitare la sezione dedicata sul sito del teatro. La prevendita per i biglietti singoli spettacoli è attiva dal 30 ottobre 2024.
0 commenti