L’estate spettacolare del teatro di Pergine è giunta al termine, ma non preoccupatevi, perchè è in arrivo un autunno da ricordare! La Stagione 2023-2024 sancisce i 10 anni del teatro e il direttore artistico del Teatro, Denis Fontanari di aria Teatro, promette che sarà un compleanno con i fiocchi per chi vorrà partecipare ai tanti eventi in programma. “Crescere, emozionarsi, sorprendersi. Da 10 anni il vostro Teatro” è lo slogan scelto per celebrare questo traguardo.
Oltre alla Stagione ci sarà un corollario di eventi per ricordare il compleanno del teatro “10 anni del Teatro di Pergine”, che vedrà susseguirsi una serie di momenti speciali tra settembre e ottobre.
La Stagione 2023-2024 si divide in:
- Grande Stagione di teatro professionale
- Fuoristagione
- Teatro Ragazzi (tra Pergine e Meano) che trovate descritto QUI
- musica
- danza
- Festival Bellandi
- Cinema e Cineforum
- Rassegna di teatro amatoriale a cura della Filodrammatica ACS Punto 3 di Canale
- concerti di musica per banda della Banda Sociale di Pergine.
Inoltre quest’anno la programmazione è preceduta da una rassegna per festeggiare i 10 anni di attività del Teatro di Pergine che vedrà sul palco una serie di eventi che spaziano dal teatro con una selezione delle produzioni di ariaTeatro degli ultimi anni.
GRANDE STAGIONE
Due i percorsi da sette spettacoli che compongono la Grande Stagione:
- Stagione Teatro di Pergine programmata da ariaTeatro
- 8 e 9 novembre 2023 “Tre sull’altalena”
- 28 novembre 2023 “La difficilissima storia della vita di Ciccio Speranza”
- 10 gennaio 2024 “Vicini di casa“
- 7 febbraio 2024 “L’estinzione della razza umana“
- 21 febbraio 2024 “Piccoli miracoli“
- 20 marzo 2024 “Top girls“
- 3 aprile 2024 “Quasi una serata“
- Stagione Comune di Pergine programmata dal Comune di Pergine Valsugana e dal Coordinamento Teatrale Trentino
- 16 novembre 2023 “Manicomic“
- 22 novembre 2023 “N.E.R.D.s. – Sintomi“
- 14 dicembre 2023 “Via del Popolo“
- 4 gennaio 2024 “Franciscus. Il folle che parlava agli uccelli” di e con Simone Cristicchi
- 29 febbraio 2024 “Cirano de Bergerac“
- 8 marzo 2024 “Donne guerriere“
- 28 marzo 2024 “Il sogno di Shakespeare“
FUORISTAGIONE
Tre appuntamenti:
- 13 gennaio 2024 “Pio. Andata e ritorno” di e con Andrea Castelli
- 3 febbraio 2024 in occasione del Giorno del Ricordo: “Mili muoi, l’esodo dei miei“
- 23 marzo 2024 “Diavolo di un Tita” un’iniziativa ariaTeatro e progetto Shaft in omaggio a Tita Piaz, alpinista, poeta e scrittore anti-fascista.
FESTIVAL BELLANDI – “Corpi celesti”
Ad aprile le porte del Teatro Comunale di Pergine si apriranno al pubblico per l’edizione 2024 del festival. Il teatro si trasformerà nell’universo in cui misurarsi con la meraviglia. Il Festival diretto da Chiara Benedetti si propone di farsi erede del progetto culturale iniziato da Riccardo Bellandi, figura protagonista della comunità teatrale perginese, scomparso nel 2014.
MUSICA
- 23 novembre 2023 “Concerto di Archi dell’Orchestra Haydn di Bolzano e Trento“
- 17 dicembre 2023 concerto del trio Parrinello – Dimonte – Darsinòs per RelAzioni Sonore 2023-24 suoni/mondi/incontri/linguaggi a cura dell’Associazione Culturale ARTE20
- 17 febbraio 2024 concerto del trio Ánemos per RelAzioni Sonore 2023-24 suoni/mondi/incontri/linguaggi a cura dell’Associazione Culturale ARTE20
- 2 marzo 2024 “Tunnel” – concerto-performance del trio Kosmos per RelAzioni Sonore 2023-24 suoni/mondi/incontri/linguaggi a cura dell’Associazione Culturale ARTE20
- 16 marzo 2024 “La voce percussiva“, concerto-performance di e con Marco Forgione
26, 27 e 28 gennaio 2024: da no perdere la piccola stagione di musica contemporanea a cura di Anomalìa Signal to Noise 3.0 che si terrà in teatro
DANZA
Organizzata dal Centro servizi Culturali S.Chiara con tre i titoli:
- 30 novembre 2023 “Cenerentola. Una storia italiana…” dell’Associazione Balletto “città di Rovigo”
- 21 gennaio 2024 “The Great Pas de Deux” del Balletto di Siena
- 19 febbraio 2024 “Astor. Un secolo di tango” del Balletto di Roma.
CONCERTI DI MUSICA PER BANDA
Stagione a cura della Banda Sociale di Pergine, giunta alla decima edizione. Tre gli appuntamenti proposti:
- 23 dicembre 2023 il concerto di Natale a cura della Banda Sociale di Pergine
- 24 febbraio 2024 la Banda Sociale di Pergine si esibirà insieme alla Banda Sociale Folkloristica di Castello Tesino
- 6 aprile 2024 sarà ospite la Banda Stadtkapelle Bozen.
SPETTACOLI AMATORIALI
A cura della Filodrammatica ACS Punto 3 di Canale, alla sua quattordicesima edizione. Cinque spettacoli:
- 4 novembre 2023 “Nome in codice Afrodite” della Filodrammatica ACS Punto 3 di Canale di Pergine
- 11 novembre 2023 “Tut per colpa del Pizom” della Filodrammatica I Sottotesto di Nogaredo
- 18 novembre 2023 “En la vita tut pol suceder” della Filodrammatica La Zinzola di Folgaria
- 25 novembre 2023 “Mezzanotte e un minuto” della Filodrammatica Piccolo teatro Pineta di Pineta di Laives
- 2 dicembre 2023 Credo che ‘sta comedia no la rifaren mai pù della Filodrammatica di Ischia
10 ANNI TEATRO DI PERGINE
Per gli eventi speciali “10 anni del Teatro di Pergine” ecco date e informazioni:
- TEATREKKING | 23 e 30 settembre | Partenza alle ore 15.30 dal Teatro di Pergine. Passeggiate con accompagnatore di media montagna e spettacolo teatrale conclusivo per massimo 25 partecipanti.
- ATLANTIDE | sabato 23 settembre ore 17.00 | Sede Banda Sociale di Pergine, di e con Chiara Benedetti e Candirù | illustrazioni Caterina Ferrante |una produzione Teatro delle Garberie, ariaTeatro e Circolo del Cinema Effetto Notte
- SOLO GLI SFIGATI LAVORANO LA DOMENICA | sabato 30 settembre ore 17.00 | Zava; testo originale di Manuela Fischietti | drammaturgia e regia Alessio Kogoj | con Manuela Fischietti e Alessio Kogoj | produzione I teatri soffiati e Rifiuti Speciali.
- INCONTRO CON ALESSANDRO BERGONZONI | mercoledì 20 settembre ore 20.45; in occasione de “Il giardino delle parole – Edizione 2023” rassegna organizzata dall’associazione Il giardino segreto – Amici del libro. Ingresso ad offerta libera
- BYE BYE BLACKBIRD | Mercoledì 27 e giovedì 28 settembre ore 20.45. Regia e adattamento Chiara Benedetti | con Denis Fontanari e Christian Renzicchi | luci Iacopo Candela e Federica Rigon | effetti audio Marco Sirio Pivetti | produzione Ariateatro
- SOL (REMIX) | Domenica 1 ottobre ore 20.45 – di e con Andrea Castelli
- TONIO | Mercoledì 4 e giovedì 5 ottobre ore 20.45
- BANDA ZENTRALKAPELLE BERLIN | Sabato 7 ottobre ore 20.45
- (ragazzi) VERTIGINE DI GIULIETTA DANCE MODE | Domenica 8 ottobre ore 18.00 – Circo-teatro-danza per ragazzi, direzione Caterina Mochi Sismondi
- GRANDI NUMERI | Giovedì 12 ottobre ore 20.45, uno spettacolo di slam poetry, stand-up comedy e analisi dei dati personali
- ORCHEXTRA TERRESTRE | Venerdì 13 ottobre ore 20.45. Musiche dell’altro mondo
- UNA MANO MOZZATA A SPOKANE | sabato 14 ottobre ore 20.45 e domenica 15 ottobre ore 11.00
- DOPO LA PIOGGIA | mercoledì 18 e giovedì 19 ottobre ore 20.45
- QANON REVOLUTION | Sabato 21 ottobre ore 20.45
BIGLIETTI
QUI trovate tutte le informazioni per l’acquisto di abbonamenti, biglietti e sulle varie agevolazioni.
Ingressi singoli “Grande Stagione”
Intero 17€; Ridotto (carta “In Cooperazione”, soci Cassa Rurale Alta Valsugana, EuregioFamilyPass) 16€; Ridotto (>65, <26) 15€; Ridotto speciale Card Amici dei Teatri 13€; Posti buca d’orchestra 13€
Fuoristagione e Musica (dove non specificato)
Intero 12€; Ridotto (carta “In Cooperazione”, soci Cassa Rurale Alta Valsugana, EuregioFamilyPass) 10,50€; Ridotto speciale Card Amici dei Teatri (per gli eventi musicali: iscritti alla Scuola Musicale Camillo Moser) 9€
Danza (in vendita dall’8 settembre)
Intero 17€; Ridotto (carta “In Cooperazione”, soci Cassa Rurale Alta Valsugana, EuregioFamilyPass) 16€; Ridotto speciale Card Amici dei Teatri 13€
Teatro Comunale di Pergine
Piazza Garibaldi, 5/G
38057 Pergine Valsugana (TN)
tel. 0461 511332
info@teatrodipergine.it | www.teatrodipergine.it | www.ariateatro.it