di Manuela Zennaro

Bressanone Waterlight Festival

19 Apr 2023 | AGENDA, eventi

Dal 3 al 21 maggio 2023, una linea blu di 3,2 chilometri collegherà tante opere d’arte nel centro storico di Bressanone, che diventerà, al motto di “L’acqua è vita – la luce è arte”, una vera galleria d’arte a cielo aperto, grazie agli artisti locali e internazionali come Stefano Cagol, Filip Roca o Siegrun Appelt. Questi artisti trasformeranno fontane e tesori culturali in qualcosa di unico grazie alle loro idee creative. Il tema è la riflessione sugli aspetti ecologici, economici e sociali che girano intorno all’acqua e alla luce costituiscono la base dei lavori artistici.

Il Bressanone Water Light Festival è un vero percorso artistico che si esprime in un festival nato nel 2017, dopo la prima dello spettacolo di luci e musica all’Hofburg di Bressanone. Ecco un po’ di numeri del festival: 48 installazioni di artisti nazionali e internazionali, 3 luoghi (Bressanone, Novacella, Fortezza),  1 missione: sensibilizzare sull’uso sostenibile dell’acqua e portare l’attenzione sulla salvaguardia della natura.

Il nucleo più antico di Bressanone, che è un gioiello architettonico altoatesino, si trova al di là del fiume Isarco ed è raggiungibile attraverso il Ponte Aquila. L’Isarco è dunque il cuore della città ed è soprannominato l’“oro blu”, grazie alla sua abbondanza. Ecco perchè l’idea del festival.

Il programma, che trovate per esteso QUI, si divide tra le tre zone coinvolte.

Bressanone

Si tratta del cuore del fesatival. Gli artisti presenti in città con le loro opere che trovate segnate su questa mappa saranno:

  1. Stefano Cagol | NOT TO LOSE THE STARS presso Accademia Cusanus
  2. Aleksandra Stratimirovic | UNDERWORLD presso Giardini Rapp
  3. Collectif Scale | FLUX presso Hofburg Bressanone
  4. Julia Shamsheieva | ENDLESS presso Via Mercato Vecchio
  5. Spectaculaires THE GREAT PLATANUS
  6. Xenorama | STRATA presso Biblioteca Civica di Bressanone
  7. Studio 3light | LOVE WATER presso Stazione di Bressanone
  8. Marcello Arosio | IMAGINE THE CITY OF THE FUTURE presso Via Tratten
  9. Petra Polli | THE FOUNTAIN OF YOUTH presso Torre Bianca
  10. Alessandro Lupi | LIGHT WAVES presso Stufles
  11. Andreas Siefert | PLASTIC REEF presso Porta Sabiona
  12. AliPaloma & Hartwig Thaler | RIVER GLOW presso Ponte Aquila
  13. Katja Paternoster |  BELOW SURFACE presso Piazza Hartwig
  14. Tamar Frank | FLOW presso Parco della Posta
  15. Edwin van der Heide | LSP presso Giardino dei Signorix
  16. Thomas Feuerstein | GREEN BLOOD presso Galleria Civica
  17. Siegrun Appelt | 24K presso Piazza Duomo
  18. Mads Vegas & ANGER | MISTY MISTERY presso Ponte Widmann
  19. Porté Par Le Vent | AMOURS EN CAGE presso Portici Maggiori
  20. Filip Roca & Zarko Komar | LIQUID LIGHT presso Chiesa di San Erardo

Novacella

Sarà l’Abbazia di Novacella ad ospitare il WATER LIGHT LAB  dal 3 al 21 maggio. L’iniziativa oltre a comprendere un programma espositivo internazionale di light art contemporanea all’interno delle sue mura storiche, propone un laboratorio transdisciplinare sul futuro. La mostra sarà visitabile dal 3 al 21 maggio 2023, dal lunedì al sabato, dalle 10:00 alle 17:00. 

Tutti gli artisti coinvolti lavorano con la luce come materiale luminoso, come materiale visivo o come mezzo digitale. La dirigono attraverso materiali trasparenti, la affrontano con pellicole riflettenti, distribuiscono la luce con l’ausilio di lenti. Il rapporto dialogico tra luce e ombra, riflessione e assorbimento, contrasto e colore sono i suoi strumenti di progettazione. Il WATER LIGHT LAB offre una panoramica della diversità del lavoro artistico con la luce a partire dagli anni Sessanta. Gli artisti del WATER LIGHT LAB si differenziano per le loro forme espressive, i loro concetti artistici e i temi a cui si dedicano. Si riferiscono a fenomeni naturali come acqua, nuvole o arcobaleni e sviluppano equivalenti artistici. Studiano la modellazione della natura in ramificazioni, intrecci o processi di crescita e li traducono in costruzioni estetiche. Imparano dagli habitat naturali per gli ambienti digitali. Tutti esemplificano il modo in cui gli artisti danno forma ai processi di ricerca e sviluppo. QUI potete scoprire i nomi di tutti gli artisti presenti.

Fortezza

Al Forte di Fortezza, in collaborazione con Museion, vengono esposte opere che affrontano i temi della luce e dell’acqua in modi diversi. Le sale espositive sono situate direttamente sul bacino idrico, collegate da un ponte galleggiante sull’acqua. In questo modo i visitatori entrano in contatto con l’elemento acqua su un altro livello, che qui viene utilizzato per generare elettricità. Con opere di: Alik Cavaliere, Cerith Wyn Evans, Luca Formentini, Elisa Grezzani, Christian Niccoli, Sven Sachsalber, Michael Verjux. QUI trovate il dettaglio degli artisti partecipanti.  Visitabili dal 3 al 21 maggio 2023, da martedì a domenica, dalle 10.00 alle 18.00, negli edifici 35 e 33 del Forte di Fortezza. 

Trovate questo e altri eventi nella nostra agenda.

Info: info@brixen.org | 0472 27 52 52

Agenda

19 Dic 2023

Pio

Teatro Sociale
20 Dic 2023

Pio

Teatro Sociale
21 Dic 2023

Pio

Teatro Sociale
22 Dic 2023

Pio

Teatro Sociale
Nessun evento trovato!