In cerca di iniziative all’aria aperta tra natura ed enogastronomia? Non c’è che l’imbarazzo della scelta con la nuova edizione di Gemme di gusto (link), la rassegna della Strada del Vino e dei Sapori del Trentino nata per accogliere la bella stagione. L’appuntamento è durante tutti i weekend di maggio, con passeggiate tra i filari, aperitivi al tramonto, trekking guidati e degustazioni.
Qualche esempio? Ogni venerdì, la Cantina di Isera vi aspetta alle 10.00, alle 14.30 e alle 16.30 per Marzemino e dintorni, percorso alla scoperta del territorio, degustazione in vigneto e visita in cantina accompagnata da prodotti gastronomici locali (20 euro a persona, gratuito fino a 16 anni). Tutti i venerdì e sabato del mese si svolge anche Spirito di Primavera: una giornata alla scoperta dello Chardonnay, attraverso una visita guidata presso Distilleria Marzadro a Nogaredo e nella cantina Madonna delle Vittorie di Arco con finale a tavola, nell’omonimo agriturismo, con antipasto, primo e dolce (50 euro a persona). Ogni venerdì, sabato e domenica del mese, dalle 11.00 alle 11.30, Mas dei Chini di Trento organizza il Pic-nic vivi la vigna: gli ospiti riceveranno un plaid e un cesto con una selezione di proposte food, accompagnate da una bottiglia della cantina, da gustare in un punto a scelta della tenuta (35 euro a persona, 20 euro fino a 12 anni).
Ogni fine settimana, inoltre, sono previste una serie di proposte dedicate. Ecco il dettaglio:
6-7-8 maggio
- Alla scoperta del Teroldego | 6-8 maggio | Palazzo Conti Martini, Mezzocorona: degustazioni, escursioni, masterclass ed approfondimenti accompagnati dalle proposte culinarie di alcuni chef locali. Info e dettagli delle singole iniziative su settembrerotaliano.it
- Teroldego al masetto | 6-8 maggio |ore 11.00 o 15.00 | Cantina Endrizzi, San Michele all’Adige: benvenuto nel pergolato, visita alla cantina sotterranea e alla bottaia e degustazione finale di Teroldego Rotaliano in abbinamento ad una proposta gastronomica (35 euro a persona).
- Bimbi in spalla | 7 maggio | 14.30 | Grumes di Altavalle: passeggiata enogastronomica da fare anche con bambini più piccoli, in fascia o nello zaino, accompagnati da una guida specializzata alla scoperta dei boschi e dei sentieri della zona, con golose tappe food (9 euro a persona, 5 euro fino a 12 anni).
- Dalla Paganella alla Rotaliana. Di cantina in distilleria tra Teroldego ed eccellenze locali | 8 maggio | dalle 10.30 alle 18.00 | Mezzocorona: percorso a tappe alla scoperta delle cantine e distillerie della cittadina, incontrando produttori e ristoratori e visitando vigneti e aziende. Ad ogni fermata, degustazione di due vini abbinati ad una proposta gastronomica di un ristoratore o produttore locale (39 euro a persona; partenza da Palazzo Martini)
13-14-15 maggio
- Calici al tramonto | 13 maggio | 18.30 | Cenci Trentino, Castelnuovo: visita della cantina al calar del sole e degustazione wine&food (20 euro a persona).
- La viticoltura è un film | 14 maggio | 11.00 | Vigneto Maso Franch, Giovo: accompagnati da un agronomo, si scopriranno le interazioni tra suolo, ambiente e vitigno, con degustazione enogastronomica finale di vini accompagnati da una selezione di prodotti food locali (20 euro a persona, 10 euro dai 6 ai 18 anni, gratuito sotto i 6 anni).
- Cammini di storia e di vini pregiati | 14 maggio | 14.30 | Segonzano: trekking lungo il Sentiero Europeo E5, dalle rinomate Piramidi al Castello di Segonzano fino ad una cantina storica, con degustazione finale enogastronomica (10 euro a persona).
- I coltivi della Nosiola | 14 maggio | 14.00 | Santa Massenza di Vallelaghi: visita ad uno spazio espositivo dedicato al Vino Santo e poi passeggiata tra i filari verso Calavino con merenda finale presso una cantina della zona (20 euro a persona, 10 euro dai 6 ai 18 anni, gratuito sotto i 6 anni).
- Sabato del Vignaiolo | 14 maggio | dalle 11.00 alle 20.00 | Azienda Agricola Gino Pedrotti, Pietramurata di Dro: degustazioni wine&food arricchite da performance di musica live.
- Tra i profumi della terra | 15 maggio | dalle 9.00 | Nogaredo: tour dal Giardino dei Ciliegi a Palazzo Lodron verso il Sentiero delle Calende, toccando tutte le frazioni del comune per un totale di 6 tappe enogastronomiche (25 euro a persona).
20-21-22 maggio
- Esperienza sensoriale | 20-22 maggio | 17.00 | Maso Belvedere, Giovo: passeggiata nel vigneto e una degustazione enogastronomica in cantina (30 euro a persona)
- Sentieri del gusto | 21 maggio | 9.00 | Agraria di Riva del Garda: passeggiata enogastronomica di 7 km tra i vigneti ed oliveti dell’Alto Garda, nella zona attorno a Varone, e finale presso la Galleria del gusto della cantina (45 euro a persona).
- Primavera gusto fragola | 21 maggio | 9.30 | Biodebiasi, Patone di Isera: una passeggiata tra i filari di fragole insieme all’agricoltore con finale in azienda per aperitivo a base di prodotti enogastronomici locali (15 euro a persona, 10 fino a 18 anni, gratis sotto i 10 anni).
- Naturalia ad Isera | 21 maggio | 15.00 | Isera: tour guidato nel centro storico alla scoperta di giardini segreti celati solitamente da mura e cancelli, dove verranno servite delizie locali. Finale a Palazzo Fedrigotti con un concerto a cura dell’Associazione Filarmonica di Rovereto (15 euro a persona)
27-28-29 maggio
- Giardino di-vino | 27 maggio | 17.00 | Giardino dei Ciucioi, Lavis: aperitivo al tramonto per conoscere i segreti di questa suggestiva location e degustare i vini in abbinata a proposte food (25 euro a persona).
- Esperienza sensoriale | 27-29 maggio | 17.00 | Maso Belvedere, Giovo: passeggiata nel vigneto e una degustazione enogastronomica in cantina (30 euro a persona)
- I coltivi della Nosiola | 28 maggio | 14.00 | Santa Massenza di Vallelaghi: visita ad uno spazio espositivo dedicato al Vino Santo e poi passeggiata tra i filari verso Calavino con merenda finale presso una cantina della zona (20 euro a persona, 10 euro dai 6 ai 18 anni, gratis sotto i 6 anni).
- Aperitivo primaverile | 28 maggio | 17.00 | Villa Corniole, Verla di Giovo: visita in cantina, degustazione e originale abbinamento con gelato artigianale a base di prodotti trentini, in versione salata (15 euro a persona).
Senza dimenticare che il 28 e il 29 maggio torna anche Cantine aperte, presso le tante cantine aderenti sul territorio.
Tutti i dettagli e info di prenotazione a questo link. In alto i calici!