Luogo

Giardino Botanico Alpino Viote
Viote Monte Bondone
Categoria

Data

23 Giugno 2024
Concluso

Ora

10:00 - 18:00

Etichette

Eventi speciali

Solstizio d’estate in alta quota

Celebriamo l’arrivo dell’estate con un evento speciale dedicato al Sole e alle sue interazioni con piante e animali, attraverso attività laboratoriali sulla raccolta delle piante spontanee, osservazioni del Sole e un assaggio dei riti celti dedicati al solstizio.
Programma

Presso Giardino Botanico Alpino, Viote del Monte Bondone
Domenica 23 giugno 2024, dalle 10 alle 18. Ingresso gratuito, attività a pagamento. info: 0461 270311

Appuntamenti in programma
Dalle 10 alle 11.30
Libera la mente – Yoga in giardino
Praticheremo insieme asana, tecniche di pranayama e di rilassamento alla luce degli insegnamenti dell’Hatha Yoga nei prati fioriti del Giardino Botanico Alpino insieme alla maestra Michela Thyka.

Target 8+
🎟 Tariffa 4,50 €
Alle 10, 11.30 e 14
La leggenda di Merisana
Immerse/i tra le erbe e gli alberi del Giardino, ascoltiamo la leggenda di Meridana che narra della nascita del larice e delle donne fatate dei boschi che si prendono cura delle erbe e degli alberi.
La narrazione sarà accompagnata da un’attività esperienziale e creativa con le erbe del solstizio.
A cura di Anna Perdibon.

Target 6-11 anni
🎟 Tariffa 3 €
Dalle 10.30 alle 14.30
Erbari solari
Stampiamo con i raggi del Sole le piante del Giardino attraverso la tecnica del “blue print”. Per portarci a casa un ricordo del Giardino e dell’energia solare.

Target 3+
Fruizione libera
Dalle 10.30 alle 12.30
L’energia del Sole, passeggiata tra astronomia e botanica
Una passeggiata tra botanica e astronomia dal Giardino alla Terrazza delle Stelle con osservazione del Sole con i telescopi.

Target 8+
🎟 Tariffa 3,50 €
Dalle 15 alle 16
L’astronauta pasticcione
Un piccolo extraterrestre si è perso nello spazio: è precipitato sulla Terra e non trova più la strada di casa. Aiutalo a tornare sul suo pianeta!

Target 4-8 anni
🎟 Tariffa 3 €
Dalle 15 alle 17
Erbe del Solstizio
Laboratorio sull’erba di S. Giovanni (Hypericum perforatum) dove scopriremo l’uso tradizionale e popolare come erba scacciadiavoli. L’iperico, oggi riconosciuta come pianta officinale, è molto impiegato per la salute e lo scopriremo con Valentina Musmeci.

Target adulti
🎟 Tariffa 3 €
Dalle 10 tra i prati del Giardino sarà possibile vedere un villaggio celtico, popolo legato alla celebrazione del Solstizio, grazie alla collaborazione con il gruppo Fantasy fest.

Il Rifugio Viote offrirà per l’occasione la possibilità di scoprire la bevanda celtica per eccellenza: il sidro di mele. Durante il corso della giornata sarà presente un professionista che illustrerà le caratteristiche e i segreti del sidro.

Invia commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *